La Trinakria.it
  Segnala errore sito
Glossario informatico
 
 

 TOK - TR

token card
Un sistema di sicurezza che prevede l'uso di una schedina hardware che l'utente porta con sé e che genera una password dinamica ogni minuto. L'utente esegue il login al server usando il codice così generato e il proprio numero d'identificazione segreto. Se entrambi sono corretti, l'accesso viene consentito.
Token Ring anello a gettone
  Continua la lettura.....
tonal range gamma tonale
  Vedi gamma tonale
tonalità Vedi hue
toner
Una polvere contenente pigmenti neri (carbonio di solito) oppure colorati e resina, che viene depositata sulla carta da un tamburo fotosensibile così da formare linee, lettere e immagini che vengono quindi fissate in posizione attraverso il riscaldamento e lo scioglimento temporaneo della resina.
tono continuo
Un'immagine che contiene una gamma continua di toni, ossia una gradazione continua dei toni, come ad esempio una fotografia, un disegno, un dipinto, le immagini percepite dall'uomo.
topologia elettrica Continua la lettura.....
topologia fisica Continua la lettura..... 
traccia
Un canale di registrazione all'interno di un disco magnetico, di un nastro magnetico o di un CD-ROM. Sui nastri si tratta di linee che corrono parallele oppure in diagonale rispetto alla lunghezza del supporto. Sui dischi si tratta di cerchi concentrici, ciascuno suddiviso in settori e ciascuno abbinato a una singola testina di lettura/scrittura (la quale percorre la traccia nella sua lunghezza mentre il disco le scorre di sotto e salta alla traccia successiva quando deve cambiare posizione di lettura). Sui CD-ROM si tratta di una singola lunga spirale.
traceroute
Un comando che fornisce il percorso compiuto dai pacchetti TCP/IP per andare dalla propria stazione di lavoro a un altro sistema. I dati cge viaggiano su Internet possono essere instradati lungo diverse linee alternative, quindi questo comando può fornire indicazioni differenti a seconda del momento in cui viene lanciato.
track-at-once una traccia alla volta
 
Una tecnica di masterizzazione per CD-ROM multisessione che consente di scrivere su un disco in sessioni multiple una traccia alla volta.
traffic shaping modellazione del traffico
 
Un metodo per misurare il traffico su ciascuna connessione ATM per garantire che non ecceda mai la banda passante che il cliente ha acquisito dal fornitore di servizio. Viene anche utilizzato per negoziare la velocità di trasmissione per ciascun circuito virtuale in una rete dove esistano switch lenti con buffer limitati così da evitare o contenere la perdita di celle. La velocità trasmissiva viene negoziata dalle due macchine agli estremi del circuito virtuale, tenendo conto anche del livello di traffico generale presente sulla rete. La funzione di traffic shaping di fatto regola la spaziatura tra le celle durante la trasmissione.
trama
Un insieme di bit generato al livello 2 del modello OSI e che costituisce l'entità minima che viene trasmessa su una particolare rete. Ogni pacchetto che viaggia sulla rete viene suddiviso in diverse trame, ciascuna delle quali riporta un insieme di bit che ne compongono l'intestazione (header) e un insieme di bit che ne compongono la coda. Questi servono a distinguere una trama dall'altra e a verificarne il contenuto una volta che la trama giunge a destinazione. A volte il termine diventa sinonimo di pacchetto.
transaction bus bus transazionale
 
La caratteristica primaria di un bus di sistema di tipo transazionale consiste nel permettere che l'inizio di un trasferimento e la sua fine siano svincolati nel tempo. Come risultato le operazioni interne al processore possono essere molto velocizzato non dovendo dipendere da quelle esterne. Il P6 utilizza un bus di questo tipo. In sostanza si separano le richieste dalla relativa conferma di esecuzione.
transceiver TRANSmitter/ReCEIVER (trasmettitore/ricevitore)
 
In generale qualsiasi dispositivo in grado di trasmettere e ricevere dati, più in particolare il dispositivo che da una parte si collega alla presa AUI di una scheda Ethernet e dall'altra s'interfaccia con il cavo di trasmissione. In origine costituiva un componente obbligatorio per agganciare la macchina al cavo coassiale grosso delle reti Ethernet 10Base-5. In quel caso utilizzava un cavo lungo circa un metro e mezzo (chiamato drop cable) per raggiungere la presa AUI sul retro del computer e si attaccava direttamente sul cavo coassiale forandolo mediante una speciale punta (detta vampiro) che toccava l'anima interna del coassiale senza sfiorare la calza isolante esterna (il secondo polo) che invece si collegava alla morsa di fissaggio che teneva il transceiver in posizione. Con l'avvento delle reti su coassiale sottile, prima, e delle reti su doppino, poi, il transceiver è stato incorporato direttamente nella scheda di rete, tuttavia la presa AUI è rimasta al fine di consentire l'uso della medesima interfaccia anche con cavi di tipo diverso rispetto a quello previsto dal transceiver interno. Oggi il tipo di transceiver più utilizzato è quello che consente di connettere una vecchia scheda Ethernet 10Base-2 a nuova una rete 10Base-T su doppino. Tenderà a scomparire visto che le schede moderne incorporano già l'uscita sia per il coassiale sottile sia per il doppino, oltre naturalmente all'AUI classica.
transfer rate velocità di trasferimento
  Vedi data transfer rate
transfer time tempo di trasferimento
  Vedi tempo di trasferimento
 Indietro