|  |  | 
             
              | 
                   
                    |  |  
                        
                          
                             
                              | 
                                
                                  | 
                                      
                                        | TIA/EIA |  Telecommunications Industries Association ed Electronics Industries 
                                          Association   (Associazione delle industrie di telecomunicazione e Associazione delle 
                                          industrie elettroniche) |  
                                        |  | Associazione commerciale e di rappresentanza politica con sede a Washington. 
                                          La TIA raccoglie le aziende statunitensi produttrici di apparecchiature 
                                          telefoniche prima aderenti alla United States Telephone Association, mentre 
                                          l'EIA è unassociazione fondata nel 1924 per unire i produttori di apparecchiature 
                                          elettroniche. L'EIA è nota per aver pubblicato importanti standard per 
                                          le telecomunicazioni e lo scambio di dati tra computer. Ricordiamo in 
                                          particolare l'RS-232-C (divenuta RS-232-G nelle successive versioni pubblicate 
                                          dopo l'unificazione con la TIA) che definisce il funzionamento delle porte 
                                          seriali usate ormai universalmente su computer e periferiche. Gran parte 
                                          dei documenti pubblicati dall'EIA corrispondono a normative pressoché 
                                          identiche promulgate dal CCITT con nome differente. Il prodotto più significativo 
                                          che nasce dall'unione di EIA e TIA è la definizione di un sistema di cablaggio 
                                          gerarchico per edifici multipli che impiega doppino ritorto non schermato 
                                          di tipo data grade (di qualità selezionata per la trasmissione di dati), 
                                          vedi l'EIA/TIA 568 Commercial Building Wiring Standard.  |    |  
                                  | 
                                    
                                      | TIFF |  Tagged Image File Format   (formato per file contenenti immagini codificate) |  
                                      |  | 
                                        Un formato che riproduce un'immagine per punti e che viene utilizzato 
                                          per stampare o per riprodurre l'immagine a video. Un formato di file molto 
                                          usato per memorizzare all'interno di un file immagini di tipo bitmap (a 
                                          matrice di punti o mappa di pixel). L'immagine viene scomposta in elementi 
                                          chiamati tag. Ciascun tag descrive un particolare attributo dell'immagine, 
                                          come ad esempio l'altezza, l'ampiezza, il metodo di compressione (se è 
                                          stata compressa) e la distanza, in termini di bit, dall'inizio del file 
                                          all'inizio dei blocchi ( strips - strisce) contenenti dati relativi ai 
                                          pixel della figura (offset). Il formato TIFF è abbastanza generico da 
                                          poter descrivere qualsiasi tipo d'immagine bitmap, indipendentemente dal 
                                          tipo di computer su cui è stata generata, in compenso presenta complessità 
                                          per chi deve scrivere software che lo utilizzi.  |    |  
                                  | 
                                    
                                      | tile-based 
                                        MIP mapping |    mappatura di versioni multiple della stessa texture basata su un calcolo 
                                        ad area   |  
                                      |  | 
                                        La scena riprodotta a video viene suddivisa in tante piccole aree poligonali 
                                          (tile = piastrella) e la texture viene quindi applicata sull'intera area 
                                          anziché su ciascun pixel che si trova in quell'area. E' l'implementazione 
                                          più semplice della tecnica del MIP mapping. In pratica si sceglie tra 
                                          le copie disponibili della stessa texture quella che approssima maggiormente 
                                          per dimensioni il poligono su cui dovrà essere sovrapposta. E' abbastanza 
                                          imprecisa, ma veloce.  Vedi anche per-pixel MIP mapping |    |  
                                  | 
                                    
                                      | Tillamook |    Versione unicamente per computer portatili del processore Pentium MMX 
                                        nata alla fine del 1997 e poi evolutasi come famiglia. Concepita per assorbire 
                                        la minor quantità di energia possibile, funziona a 1,8 volt al proprio 
                                        interno e a 3,3 volt all'esterno (nelle connessioni verso la scheda madre). 
                                        Rappresenta la versioni più sofisticata di Pentium MMX che Intel abbia 
                                        prodotto, con dimensioni dei singoli transistor di soli 0,25 micron e 
                                        con frequenze di lavoro di 166, 200, 233 e 266 MHz (quest'ultima richiede 
                                        2 volt per il proprio funzionamento interno). Data d'introduzione 8 settembre 
                                        1997 Frequenza di clock (MHz) 200, 233, 266 Velocità del bus (MHz) 66 
                                        Cache di primo livello integrata 32 KByte Cache di secondo livello integrata	
                                        512 KByte (fuori chip - in modulo mobile) Velocità interfaccia verso cache 
                                        di secondo livello (MHz) metà del processore Architettura interna 32 bit 
                                        Bus interno 64 bit Bus esterno 64 bit Modello di elaborazione tripla unità 
                                        di calcolo che elabora in parallelo istruzioni semplici (RISC) ridotte 
                                        da istruzioni e complesse (CISC) e predice la direzione delle istruzioni 
                                        future Calcolo in virgola mobile integrato sì Memoria reale indirizzata	
                                        68 GByte Tecnologia di memoria SDRAM Possibilità di multiprocessing nessuna 
                                        Estensioni MMX Bus di espansione PCI a 32 bit, 33 MHz, 132 MByte/sec Numero 
                                        di transistor 7,5 milioni Tecnologia del processo 0,25 micron CMOS Numero 
                                        di piedini 320 Tipo di contenitore TCP oppure Mobile Module (MMO)  |    |  
                                  | 
                                    
                                      | time 
                                        slicing multitasking | multitasking a partizione di tempo |  
                                      |  |  |    |  
                                  | 
                                    
                                      | TinyTP | tiny Transfer Protocol   (minuscolo protocollo di trasferimento) |  
                                      |  | Un particolare protocollo usato per regolare il flusso dei pacchetti quando 
                                        diverse applicazioni usano contemporaneamente una connessione IrDA e può 
                                        verificarsi una situazione di blocco in trasmissione o in ricezione dovuta 
                                        all'intasamento del canale da parte di una particolare di esse. TinyTP 
                                        esegue la segmentazione dei file e dei messaggi in partenza, così da produrre 
                                        pacchetti di dimensioni idonee al trasporto attraverso la connessione 
                                        su infrarosso, e ne esegue il riassemblaggio all'altro estremo così da 
                                        riprodurre alla destinazione il file originale che era partito dalla sorgente. 
                                        Per eseguire quest'opera lavora in stretto contatto con un secondo protocollo, 
                                        di grado inferiore, chiamato IrLMP (Infrared Link Management Protocol) 
                                        che controlla lo svolgimento della connessione. In mancanza di TinyTP, 
                                        la segmentazione e l'accesso multiplo alla linea (multiplexing) potrebbe 
                                        comunque avvenire a livello di IrLMP, ma non vi sarebbe nessuna garanzia 
                                        dell'effettiva consegna delle informazioni. TinyTP offre alle applicazioni 
                                        uno strumento per accertarsi che le rispettive informazioni giungano effettivamente 
                                        a destinazione e per regolare in modo scorrevole la suddivisione degli 
                                        accessi. Il suo impiego è indispensabile quando il computer usa la connessione 
                                        a infrarosso per collegarsi in rete locale: qui TinyTP diventa un protocollo 
                                        complementare e subordinato al protocollo IrLAN (Infrared LAN). Nella 
                                        connessione a una rete Ethernet, TinyTP produce pacchetti da 1.518 byte, 
                                        nel collegamento a una rete Token Ring il pacchetto diventa al massimo 
                                        di 65.535 byte oppure di 2.045 byte o meno. In questo contesto, token 
                                        Ring offre maggiore flessibilità di sementazione rispetto a quanto offerto 
                                        da Ethernet. Nel modello ISO/OSI si colloca al livello 4: trasporto.  |    |  
                                  | 
                                    
                                      | tipo 
                                        di dati |    Definizione di un insieme di dati che specifica la possibile gamma di 
                                        valori dell'insieme, le operazioni che si possono eseguire sui valori 
                                        e il modo con cui i valori sono registrati in memoria. Conoscere il tipo 
                                        di un dato ne consente la corretta manipolazione. Di solito la definizione 
                                        si riferisce a una variabile e il tipo di dato relativo potrebbe essere 
                                        numerico, ulteriomente suddiviso in intero, virgola mobile, e matrice 
                                        di interi, oppure una strina di testo, una data, un valore logico (vero/falso) 
                                        oppure un puntatore. È una prerogativa tipica dei linguaggi di alto livello 
                                        e cembia nei propri attributi da un linguaggio all'altro. In particolare 
                                        il tipo di dati può essere dichiarato in modo esplicito oppure implicito. 
                                        Nel caso di dichiarazione implicita, il compilatore guarda in che modo 
                                        il tipo di dato è stato utilizzato per la primva volta nel programma e 
                                        ne desume le caratteristiche.  |    |  
                                  | 
                                    
                                      | tipo 
                                        di dati astratto |    In un ambiente di programmazione a oggetti, un tipo di dati che viene 
                                        definito dall'informazione che contiene e dal tipo di operazioni di cui 
                                        può essere oggetto, perciò in questo caso il programma contiene in sé 
                                        le informazioni su come trattarlo. Non è vincolato a un particolare tipo 
                                        di oggetto, ma si adatta a diversi tipi. Costituisce una via di mezzo 
                                        tra la programmazione strutturata e la programmazione a oggetti vera e 
                                        propria. Un esempio tipico di dato astratto è lo stack, o catasta, cioè 
                                        una piccola porzione di memoria destinata a contenere temporaneamente 
                                        informazioni che possono essere di qualsiasi tipo.  |    |  
                                  | 
                                    
                                      | title |    Uno dei marcatori previsti dal linguaggio HTML. Identifica il nome della 
                                        pagina World Wide Web contenuta nel documento e viene visualizzato nella 
                                        parte superiore della finestra di browsing, di solito come titolo della 
                                        finestra medesima. Serve anche per identificare il documento nelle operazioni 
                                        di ricerca automatica.  |    |  
                                  | 
                                    
                                      | tkWWW |    Un browser grafico per accedere alla World Wide Web da un terminale X Window.  |    |  
                                  | 
                                    
                                      | TLA | Three Letter Acronym   (acronimo di tre lettere) |  
                                      |  | Gli americani hanno una tale propensione a generare acronimi di tre lettere che hanno inventato addirittura un acronimo per descriverli nel loro complesso.  |    |  
                                  |   |  
                                  |   |  
                                  | 
                                    
                                      | TOC | Table Of Contents   (tabella dei contenuti) |  
                                      |  | Contiene il numero di tracce registrate su un CD, la loro posizione e la loro lunghezza.  |    |  
                                  |  |  |  |  |  |   
              |  |  |