|
|
|
simbolo |
In programmazione, nome che rappresenta un registro, un valore assoluto o un indirizzo di memoria (relativo oppure assoluto). Vedi anche identificatore e operatore. |
|
SIMD |
Single Instruction Multiple Data (istruzione singola e dati multipli) |
|
La modalità elaborativa utilizzata dai processori Intel dotati di funzioni
MMX. Una singola istruzione elabora svariati blocchi di dati, sfruttando
il parallelismo interno al processore, dove esistono più unità di elaborazione
che possono in contemporanea eseguire la stessa operazione su dati diversi. |
|
|
sincrono |
Qualsiasi segnale oppure operazione che si sviluppa sotto il controllo
di un sistema di temporizzazione o sincronizzazione, quale ad esempio
il clock di sistema oppure i segnali di sincronismo su una linea trasmissiva.
In pratica tutte le apparecchiature che concorrono all'operazione seguono
il ritmo scandito da un dispositivo di riferimento. In questa modalità
si ottiene la massima approssimazione al mondo reale, dove gli eventi
si devono verificare entro tempi stabiliti e con sequenze definite altrimenti
perdono di significato, come nella riproduzione dei suono e delle immagini
in movimento. Pur di mantenere i tempi rigorosamente imposti dal sistema
di temporizzazione, si ammette un degrado nella qualità delle informazi
oni, visto che risulta più importante che queste informazioni, anche se
imcomplete, arrivino a destinazione nei tempi stabiliti (diversamente
si avrebbero suoni e filmati zoppicanti). Vedi asincrono |
|
sintesi
FM |
sintesi a modulazione di frequenza |
|
Una tecnica per simulare il suono degli strumenti musicali mediante circuiti
che creano e combinano tra loro forme d'onda sintetiche. Usa quattro operatori
matematici per simulare e modulare le forme d'onda. Non è molto fedele
e costituisce il sistema più economico per produrre suoni su un PC. Un
sistema migliore è quello che usa suoni campionati da strumenti reali
(wave table). |
|
SIP |
Serial Infrared Interaction Pulse (impulso seriale d'interazione all'infrarosso) |
|
Il segnale inviato regolarmente dalle apparecchiature IrDA che funzionano
a velocità superiori ai 115.200 bps per avvisare le apparecchiature più
lente, quelle a 115.200 bps, che una trasmissione è già in corso e invitandole
al desistere da interferire. |
|
SIPRNet |
Secret IP Router Network (rete con router IP per traffico segreto) |
|
Una delle componenti della rete DISN (Defense Information Systems Network)
che costituisce la parte militare di Internet. Il Departement of Defense
usa SIPRNet per convogliare informazioni militari segrete. Il traffico
non confidenziale viene invece convogliato su NIPRNet (N-level IP Router
Network). |
|
sistema
centrale |
Il computer vero e proprio, con la sua memoria e il suo processore, contenuti
in un carrozzeria solitamente di metallo (può anche essere di plastica).
Sinonimo di unità di sistema. |
|
sistema
operativo |
Le funzioni software di base che permettono al computer di funzionare.
Il sistema operativo consente l'avvio del computer e attiva la comunicazione
tra processore, tastiera e unità disco così che l'utente possa impostare
i propri comandi chiedendo alla macchina di eseguire operazioni per lui
oppure lanciando programmi scritti secondo le caratteristiche del sistema
operativo medesimo. Il primo sistema operativo per PC è stato il DOS,
sono quindi seguiti Windows in tutte le sue varianti (Windows 3, Windows
95, Windows NT e oltre) e OS/2 (usato da una minoranza di utenti). |
|
sito |
La sezione del disco di un particolare computer nella quale risiedono
i documenti Web. Il significato viene solitamente esteso a comprendere
anche la macchina nel suo complesso e l'organizzazione che la usa per
pubblicare le proprie informazioni. |
|
SKIP |
Simple Key management for Internet Protocols |
|
Una tecnologia di sicurezza sviluppata da Sun Microsystems e recepita
dall' IETF (Internet Engineering Task Force) in una delle sue specifiche
in via di definizione. Viene utilizzata su diversi sistemi operativi.
L'indirizzo del sito Web è http://www.skip.incog.com. |
|
SLDRAM |
SinkLink DRAM (memoria dinamica ad accesso casuale con collegamento sincronizzato) |
|
Versione particolare della RAM per personal computer, studiata per rimpiazzare
la SDRAM convenzionale. Usa nella comunicazione con il processore un protocollo
pipeline (che permette l'accumularsi in coda di diverse richieste prima
che le risposte comincino ad arrivare). In questo modo aumenta la quantità
d'informazioni trasmesse riducendo i tempi di attesa. Un'evoluzione della
SDRAM (Synchronous Dynamic Random Access Memory), che permette di trasferire
400 Mbit al secondo per linea di memoria lavorando al proprio interno
a 400 MHz. Comunica con l'esterno usando un canale a 16 bit che viene
poi adattato ai 64 bit dei processori di classe Pentium e Pentium II dividendo
il flusso per quattro, ripartendolo sul quadruplo delle linee (mediante
un dispositivo chiamato multiplexer) così da ottenere i 100 MHz del bus
con un flusso dati di 800 MByte al secondo (la stessa velocità di una
memoria SDRAM PC100). In futuro arriverà a 600, 800 e 1.600 Mbit al secondo
per linea di memoria, il quadruplo della SDRAM convenzionale e il doppio
della SDRAM-II. Le sue specifiche sono di dominio pubblico e sono state
definite da un consorzio di aziende che prende il nome da questo standard
(www.sldram.com). L'anno di prima disponibilità di questa tecnologia è
il 1999. |
|
SLED |
Single Large Expensive Disk (grande disco singolo e costoso) |
|
Un acronimo costruito per contrasto con il concetto di RAID (Redundant
Array of Inexpensive Disks - batteria ridondante di dischi economici).
Si riferisce ai grandi dischi che si usavano e ancora si usano sui computer
di grandissime dimensioni (mainframe) e che avevano il difetto di costare
molto e di essere altamente vulnerabili, visto che il guasto di un singolo
disco avrebbe compromesso l'accesso all'intero insieme di dati. Il progetto
RAID è nato proprio per offrire un'alternativa a tale impostazione. |
|
|