| 
                                      
                                        | legge 
                                          di Ohm |    Una delle principali leggi dell'elettricità, codificata dal fisico tedesco 
                                          George Simon Ohm (1787-1854), che sancisce una proporzionalità diretta 
                                          tra l'aumento di tensione e l'intensità della corrente elettrica all'interno 
                                          di un circuito di resistenza costante, e definisce al tempo stesso una 
                                          proporzionalità inversa tra l'aumento della resistenza e l'andamento della 
                                          corrente, a parità di tensione. Conoscendo pertanto il valore di resistenza 
                                          del circuito e la tensione disponibile si potrà ricavare con un semplice 
                                          calcolo la corrente risultante (tensione diviso resistenza), oppure conoscendo 
                                          la corrente che fluisce e il valore della resistenza si potrà ricavare 
                                          la tensione applicata (corrente moltiplicata per resistenza), oppure conoscendo 
                                          il valore della tensione e la corrente che si vuole ottenere si può determinare 
                                          il valore di resistenza da introdurre nel circuito (tensione diviso corrente). 
                                          La tensione viene espressa in Volt , la corrente viene espressa in Ampere 
                                          e la resistenza viene espressa in Ohm.  |    | 
                                
                                
                                  | 
                                    
                                      | LES | LAN Emulation Server   (server di emulazione di LAN) |  
                                      |  | Coordina il funzionamento di una LAN emulata su ATM. Abilita i singoli 
                                        client a unirsi alla LAN emulata eseguendo, poi, una traduzione tra gli 
                                        indirizzi fisici di questi ultimi (MAC address) e gli indirizzi ATM a 
                                        loro necessari per colloquiare con lo switch ATM. Vedi LANE.  |    | 
                                
                                
                                  | 
                                    
                                      | lettore 
                                        di CD-ROM |    Il lettore di CD-ROM è un componente essenziale di qualsiasi computer 
                                        multimediale poiché consente di leggere e utilizzare il contenuto dei 
                                        Compac Disc su cui sono contenuti programmi, musica, filmati video, immagini 
                                        e dati.  |    | 
                                
                                  | 
                                    
                                      | lettore 
                                        di floppy disk |    Il dispositivo all'interno del quale inserire un floppy disk per leggerne 
                                        e modificarne il contenuto. Costituisce uno dei componenti base di qualsiasi 
                                        personal computer e tutti i computer, eccetto quelli portatili, sono predisposti 
                                        per accettarne un secondo. Si presenta all'esterno nella forma di una 
                                        fessura all'interno del quale inserire in floppy disk (che entra di misura) 
                                        con un pulsante per estrarre il dischetto una volta che si è terminato 
                                        di utilizzarlo. Se il dischetto viene inserito prima di avviare la macchina, 
                                        il caricamento del sistema viene fatto leggendo il sistema operativo dal 
                                        floppy disk.  |    | 
                                
                                  |   | 
                                
                                
                                  |   | 
                                
                                  | 
                                    
                                      | LFAP |  Lightweight Flow Admission Protocol   (protocollo agile per gestire l'ammissibilità di un flusso) |  
                                      |  | Un protocollo sviluppato da Cabletron, che l'IETF descrive nell'RFC 2124 
                                        del marzo del 1997 senza peraltro trasformarlo in standard. Serve a definire 
                                        centralmente i parametri usati per controllare l'ammissibilità delle connessioni 
                                        su switch multipli. Le sue specifiche sono definite nell'RFC 2124  |    | 
                                
                                
                                  | 
                                    
                                      | LIFO | Last In First Out   (ultimo a entrare, primo a uscire) |  
                                      |  | Un sistema di memorizzazione che recupera per primi quei valori che sono 
                                        stati memorizzati per un tempo più breve. Serve affinché le informazioni 
                                        vengano rilasciate nella sequenza inversa rispetto a come sono state ricevute: 
                                        l'ultimo byte esce per primo, il penultimo secondo esce per secondo e 
                                        via di questo passo. E' come se accatastasse un libro sopra l'altro e 
                                        poi cominciaste a toglierli partendo dalla cima della pigna. La modalità 
                                        di funzionamento opposta prende il nome di FIFO (First In First Out).  |    | 
                                
                                  | 
                                    
                                      | lighting | illuminazione |  
                                      |  | Modificare la superficie di un oggetto tridimensionale con un gioco di 
                                        ombre e luci così da conferirgli maggiore verosimiglianza. L'azione di 
                                        calcolare, per ciascun vertice dei poligoni che compongono l'oggetto tridimensionale 
                                        rappresentato a video (di solito triangoli), il valore d'illuminazione 
                                        che risulta dall'interazione tra la luce che idealmente cade sull'oggetto 
                                        e le caratteristiche di riflessione e assorbimento del materiale abbinato 
                                        a quel particolare oggetto. La luce viene prodotta all'interno del computer 
                                        posizionando in modo arbitrario fonti d'illuminazione diretta, riflessa 
                                        e diffusa. L'interazione tra la luce così creata e la superficie dell'oggetto 
                                        disegnato a video conferisce a quest'ultimo un aspetto realistico, con 
                                        luci e ombre. Vedi anche shading.  |    | 
                                
                                  | 
                                    
                                      | LILO | Linux Loader   (caricatore di Linux) |  
                                      |  | Boot manager di Linux che consente di scegliere, ad esempio, se avviare 
                                        la macchina usando il DOS (da disco C) oppure usando Linux (da uno qualsiasi 
                                        dei dischi presenti sul sistema). LILO sovrascrive i settori di bootstrap 
                                        del DOS, ma conserva una registrazione di sicurezza. Se non si vuole sacrificare 
                                        immediatamente tali settori è anche possibile configurare un floppy di 
                                        bootstrap.  |    | 
                                
                                
                                  |   | 
                                
                                  |   | 
                                
                                  |   | 
                                
                                  | 
                                    
                                      | line 
                                        browser | Abbreviazione di CERN line browser. |    | 
                                
                                  | 
                                    
                                      | linea 
                                        di abbonato |    Linea che collega il terminale o telefono dell'abbonato e la centrale urbana che lo serve. Viene anche chiamata linea urbana.  |    | 
                                
                                  | 
                                    
                                      | linea 
                                        multipunto |    Una linea di comunicazione che collega tre o più dispositivi. Ogni dispositivo 
                                        è collegato direttamente solo a un altro dispositivo il quale a sua volta 
                                        è connesso a un terzo dispositivo e così via. Qualsiasi comunicazione 
                                        tra dispositivi non collegati direttamente deve passare attraverso i punti 
                                        di connessione intermedi. In nodo di controllo è posizionato a una delle 
                                        estremità del collegamento. Questa configurazione viene anche chiamata 
                                        multidrop.  |    | 
                                
                                  | 
                                    
                                      | linear 
                                        CCD |  linear Charge Coupled Device   (dispositivo ad accoppiamento di carica, lineare)   |  
                                      |  | Vedi CCD lineari |    | 
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                  |  |