lines
per inch |
linee per pollice |
|
Vedi Ipi |
|
linguaggio
assembly |
Un linguaggio di programmazione dove ciascuna operazione svolta dalla
CPU è scritta sotto forma d'istruzione simbolica. Il linguaggio assembly
costituisce un sistema conveniente per rappresentare il linguaggio macchina.
Le istruzioni scritte in assembly vengono convertite in linguaggio macchina
da un programma chiamato assembler. |
|
linguaggio
di descrizione della pagina |
Un linguaggio registrato in modo permanente all'interno della stampante
che viene utilizzato dal computer per comunicare i dati alla stampante
e per adattarli al formato che questa comprende. |
|
linguaggio
di quarta generazione |
Vedi 4GL |
|
linguaggio
macchina |
Le istruzioni in formato binario riconosciute dal un particolare tipo
di processore. Questo è il linguaggio operativo usato da tutti i computer
del mondo per elaborare le informazioni e i programmi forniti dall'utente.
Il programmatore scrive i programmi usando linguaggi di più alto livello
(più vicini al modo di espressione umano) e questi vengono convertiti
in linguaggio macchina prima della loro esecuzione. Esistono diverse famiglie
di processori con linguaggi macchina differenti. |
|
link |
collegamento |
|
Riferimento a un altro documento Web oppure a un'altra sezione del medesimo
documento. Questo tipo di aggancio costituisce l'elemento chiave per costruire
ipertesti. Di solito questi collegamenti sono messi in evidenza quando
compaiono sullo schermo (colore diverso, sottolineatura, grassetto e via
dicendo) |
|
link
integrity |
integrità della connessione |
|
La verifica continua eseguita da un hub 10Base-T sull'integrità del cavo
che lo collega a una particolare stazione. Nel caso in cui tale integrità
venisse a mancare per interruzione del cavo, l'hub escluderebbe automaticamente
quella porta dal resto della rete. |
|
link
segment |
segmento di collegamento |
|
Un segmento di una rete Ethernet che funge unicamente da collegamento
tra due ripetitori e che non può contenere stazioni di lavoro al proprio
interno. Vedi trunk segment. |
|
link-state
routing protocol |
In una rete che impiega un protocollo di tipo link-state ogni router o
server innonda i router, che si trovano nella sua stessa area, d'informazioni
sul proprio conto e sul conto dei router immediatamente adiacenti. L'area
di appartenenza viene definita riunendo diverse reti che hanno un singolo
indirizzo di area e che fanno tuttavia parte di una rete di dimensioni
maggiori. Queste trasmissioni a "inondazione" vengono eseguite solo quando
qualcosa cambia sulla rete. Non è necessario mantenere trasmissioni periodiche
ripetitive come nel caso di un distance-vector routing protocol perciò
il carico trasmissivo cala sensibilmente su reti complesse e i router
agiscono in modo prevedibile e simultaneamente. Infatti questi ultimi
utilizzano le informazioni ricevute per costruire una mappa dell'area
d'instradamento sempre aggiornata e non devono dipendere da informazioni
di seconda mano (elaborate e ritrasmesse da altri router come nel caso
dei protocolli distance-vector). La mappa di area che si ottiene con un
protocollo di questo tipo comprende i router (con il relativo status di
funzionamento), i server, le connessioni e i parametri relativi (da cui
il nome di link-state, visto che si tiene sotto controllo lo status della
connessione, vale a dire del "link"). |
|
Linux |
Una versione del sistema operativo Unix per personal computer, creata
da Linus Torvald come progetto di ricerca per l'Università di Helsinki.
Ne esistono diverse versioni tutte disponibili a costi molto ridotti o,
in alcuni casi, praticamente gratuite. Linux è un sistema operativo ricco
di funzioni e particolarmente predisposto per funzionare nel mondo Internet.
Consente di utilizzare il personal computer con molta più efficienza rispetto
a Windows NT oppure altri sistemi operativi per PC. Richiede una certa
esperienza per le operazioni di configurazione, ma garantisce una buona
stabilità di funzionamento. E' molto diffuso in ambiente universitario
e ha cominciato a diffondersi anche in ambito aziendale a partire dal
1998, grazie anche al suporto ufficiale che gli viene garantito dai principali
produttori di hardware. |
|
Linx |
Il più potente tra i browser Web non grafici, sviluppato dall'Università del Kansas e disponibile su numerosi server Unix. |
|
LINX |
London Internet Exchange (punto nevralgico di Internet a Londra) |
|
Punto neutrale d'interconnessione tra la componente commerciale e la componente
accademica della rete Internet in Gran Bretagna. Vi partecipano diverse
aziende private e l'UKERNA (UK Education and Research Networking Association)
che gestisce la rete delle università britanniche. |
|
LIP |
Large Internet Packet |
|
Un meccanismo che consente di mantenere le dimensioni di un pacchetto
IPX al massimo consentito dalla rete utlizzata, indipendentemente dal
fatto che il pacchetto debba attraversare un router per arrivare a destinazione.
Prima del rilascio del LIP, nel 1992, l'ampiezza del pacchetto veniva
ridotta di default a 576 byte ogni volta che bisognava passare a un'altra
rete via router e di questi 64 byte erano riservati a informazioni di
controllo perciò rimanevano utili solo 512 byte. Il LIP aumenta l'efficienza
di trasmissione su reti multiple in ambiente NetWare e permette di generare
pacchetti fino a 17.800 byte in ambiente Token Ring e 1.516 byte in ambiente
Ethernet. |
|
|
LITNET |
La rete della ricerca in Lituania. L'indirizzo del sito Web è http://neris.mii.lt. E' collegata alla rete della ricerca europea EuropaNET |
|
|