| CPM | 
                                      Critical Path Method (metodo del cammino critico)
                                              | 
                                       
                                    
                                      |   | 
                                      Tecnica propria della ricerca operativa che permette d'individuare il 
        tempo minimo per il completamento di un progetto del quale sia nota la 
        durata delle singole attività che lo compongono (approccio deterministico 
        - le durate costituiscono un dato acquisito). Tale metodo identifica le 
        attività che sono critiche per il completamento del progetto stesso. Si 
        può considerare il progetto come al viaggio da un punto all'altro di una 
        città. Le strade sono le diverse attività e la loro lunghezza sarebbe 
        la durata. Il percorso più corto (cammino critico) sarebbe il tempo minimo 
        per completare il progetto (per arrivare a destinazione nel nostro esempio). 
        Tale tempo viene calcolato sommando la durata delle singole attività critiche 
        (che compongono il cammino critico).   | 
                                     
                                   
                                       | 
                                
                                
                                
                                  
                                    
                                      | cpm  | 
                                       copies per minute   (copie per minuto) | 
                                       
                                    
                                      |   | 
                                      L'unità di misura con cui si indica la velocità di una fotocopiatrice 
                                        oppure di una di quelle nuove stampanti a colori abbinate a uno scanner 
                                        e capaci di produrre copie di documenti in bianco e nero oppure a colori 
                                        senza l'intervento diretto del computer.   | 
                                     
                                   
                                       | 
                                
                                
                                
                                  
                                    
                                      | CPSR  | 
                                       Computer Professionals for Social Responsibility   (esperti di computer uniti nella responsabilità sociale)  | 
                                       
                                    
                                      |   | 
                                      Una libera associazione senza fini di lucro che riunisce scienziati e 
                                        docenti informatici, con la partecipazione di volontari provenienti da 
                                        varie aree professionali, formata nel 1981 negli Stati Uniti per fornire 
                                        indicazioni sugli effetti sociali prodotti dalla computerizzazione su 
                                        vasta scala. L'associazione si occupa della sicurezza e della salute di 
                                        chi deve lavorare con un computer oltre che delle libertà civili legate 
                                        all'uso d'informazioni in formato elettronico. L'indirizzo del sito di 
                                        riferimento è ftp://ftp.cpsr.org, l'indirizzo di posta elettronica è cpsr@cpsr.org  | 
                                     
                                   
                                       | 
                                
                                
                                  
                                    
                                      | CPU  | 
                                       Central Processing Unit   (unità di elaborazione centrale)   | 
                                       
                                    
                                      |   | 
                                      Un termine formale per identificare il microprocessore che costituisce 
                                        il cuore della capacità elaborativa di un personal computer. Il Pentium 
                                        Intel è un esempio di CPU. Il termine a volte si riferisce anche al contenitore 
                                        fisico (ceramico o plastico) che ospita tale chip. Le CPU Intel e compatibili 
                                        contengono la execution unit (unità di esecuzione delle istruzioni) e 
                                        la control unit (unità di controllo). Vedi anche FPU.   | 
                                     
                                   
                                       | 
                                
                                
                                  
                                    
                                      | CRC  | 
                                       Cyclic Redundancy Check   (verifica a ridondanza ciclica) | 
                                       
                                    
                                      |   | 
                                      Una particolare operazione matematica usata per verificare la correttezza 
                                        del contenuto di una trama informativa trasmessa su rete. L'operazione 
                                        viene seguita su tutti i bit contenuti nella trama, contando tutti gli 
                                        1 e ricavando un valore esadecimale che viene aggiunto in coda alla trama 
                                        così da poter essere verificato all'altro estremo, dove il ricevente eseguirà 
                                        lo stesso tipo di operazione e dovrà ottenere il medesimo risultato. Il 
                                        valore aggiunto in coda alla trama prende il nome di FCS (Frame Check 
                                        Sequence).   | 
                                     
                                   
                                       | 
                                
                                
                                  
                                    
                                      | CRC 
                                        error  | 
                                       Cyclic Redundancy Check error   (errore di verifica a ridondanza ciclica)    | 
                                       
                                    
                                      |   | 
                                      Vedi FCS error | 
                                     
                                   
                                       | 
                                
                                
                                
                                  
                                    
                                      | CRC-16  | 
                                       Cyclic Redundancy Check 16   (verifica a ridondanza ciclica alla sedicesima)    | 
                                       
                                    
                                      |   | 
                                      Un CRC calcolato con l'equazione polinomiale X^16 + X^15 + X^2 + 1, che significa X elevato alla sedicesima, più X alla quindicesima, più X al quadrato, più uno | 
                                     
                                   
                                       | 
                                
                                
                                  
                                    
                                      | CRC-CCITT  | 
                                       Cyclic Redundancy Check - CCITT   (verifica ridondanza ciclica secondo le specifiche del Comitato Consultivo 
                                        Internationale di Telegrafia e Telefonia)    | 
                                       
                                    
                                      |   | 
                                      Un CRC calcolato secondo l'equazione polinomiale X^16 + X^12 + X^5 + 1, cioè X alla sedicesima, più X alla dodicesima, più X alla quinta, più uno.   | 
                                     
                                   
                                       | 
                                
                                
                                
                                  
                                    
                                      | CREN  | 
                                       Corporation for Research and Educational Networking   (Società per il networking di ricerca e accademico)   | 
                                       
                                    
                                      |   | 
                                      Rete accademica e di ricerca risultante dalla fusione di BITNET e di CSNET . E' membro di FARNET (Federation of American Research NETworks).   | 
                                     
                                   
                                       | 
                                
                                
                                  
                                    
                                      | CRF  | 
                                       Concentrator Relay Function     | 
                                       
                                    
                                      |   | 
                                      Consiste nell'interconnessione di più anelli Token Ring oppure di diversi 
                                        canali full duplex. Il CRF apprende la topologia della rete leggendo le 
                                        trame in ingresso. I pacchetti broadcast e multicast vengono riconosciuti 
                                        e renidirizzati dal CRF a tutte le porte che vi sono abbinate. L'anello 
                                        virtuale che si crea nel CRF dispone di un ring number univoco, perciò 
                                        ciascun CRF all'interno dello switch costituisce un anello a sé stante, 
                                        capace di comunicare con gli altri attraverso un meccanismo di routing. 
                                        Collegando la porta di un CRF a quella di un altro CRF, si ottiene l'allargamento 
                                        dell'anello logico e questo anche se i due CRF si trovano entro switch 
                                        fisicamente separati.   | 
                                     
                                   
                                       | 
                                
                                
                                  
                                    
                                      | cristallo 
                                        liquido  | 
                                         Un particolare tipo di cristallo allo stato liquido che viene usato per 
                                        intercettare in vari modi la luce e visualizzare in tal modo simboli, 
                                        lettere o numeri su un display monocromatico (nero su giallo-verde) a 
                                        basso consumo del tipo usato negli orologi, nelle calcolatrici, eccetera. 
                                        Una particolare sostanza che si trova a metà strada tra un solido e un 
                                        fluido e che prende la forma di piccole bacchette orientabili, tanto sottili 
                                        da apparire spezzoni di filo. Il nome di cristallo in questo caso non 
                                        si riferisce alla varietà di vetro particolarmente pregiata, bensì a una 
                                        struttura fisica regolare che la materia assume quando si solidifica (come 
                                        ad esempio i cristalli di sale oppure di zucchero). La particolarità di 
                                        qualsiasi cristallo è di avere proprietà fisiche diverse a seconda dell'angolazione 
                                        da cui lo si guarda. Nel caso di cristalli trasparenti, la luce subisce 
                                        una rifrazione differente a seconda di quale sia l'angolazione con cui 
                                        entra nell'oggetto. Proprio per questo motivo, i cristalli vengono spesso 
                                        sfaccettati con angolazioni diverse per creare giochi di luce, sfruttando 
                                        questa particolarità. Quando il cristallo inizia a sciogliersi, perde 
                                        consistenza e tuttavia mantiene ancora una certa organizzazione della 
                                        propria forma molecolare. Questo tipo di condizione è stata scoperta per 
                                        la prima volta nel 1888 da un botanico austriaco, Frederich Reinitzer, 
                                        il quale si accorse che, entro un certo campo di temperature, alcune sostanze 
                                        cristalline si scioglievano senza però raggiungere la piena fluidità. 
                                        Poiché tali sostanze mantenevano un abbozzo di struttura cristallina, 
                                        continuavano a esercitava un'azione di rifrazione sulla luce che le attraversava. 
                                        In pratica la luce veniva deviata a seconda dell'orientamento dei cristalli 
                                        liquidi.   | 
                                       
                                   
                                       | 
                                
                                
                                  
                                    
                                      | crominanza  | 
                                          L'informazione relativa al colore contenuta in un segnale video.  | 
                                       
                                   
                                       | 
                                
                                
                                  
                                    
                                      | crossbar 
                                        switch  | 
                                         1. Un dispositivo a relè che instaura una connessione tra una linea appartenente 
                                        a un particolare insieme di linee e una linea appartenente a un altro 
                                        insieme. I due insiemi sono fisicamente disposti lungo i lati adiacenti 
                                        di una matrice di contatti oppure di punti di commutazione.   | 
                                       
                                   
                                       | 
                                
                                
                                
                                  
                                    
                                      | crosspost  | 
                                         eseguire una pubblicazione incrociata   | 
                                       
                                    
                                      |   | 
                                      In Usenet, consiste nel pubblicare lo stesso messaggio su diversi newsgroup contemporaneamente.   | 
                                     
                                   
                                       | 
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                   |