La Trinakria.it
  Segnala errore sito
Glossario informatico
 
 

 PCR - PEN

PC-RW Phase Change-ReWritable (riscrivibile a cambiamento di fase)
  Vedi DVD+RW
PCT
Private Communications Technology (tecnologia per le comunicazioni private)
 
Un protocollo proposto da Microsoft per eseguire transazioni sicure su World Wide Web. Il messaggio in uscita viene cifrato così che solo il destinatario possa leggerlo. Viene anche eseguita l'autenticazione del mittente così da essere sicuri che qualsiasi comunicazione sia stata originata da chi ne aveva il diritto. Utilizza una tecnica di cifratura a chiave pubblica e simmetrica.
PDA Personal Digital Assistant (assistente digitale personale)
 
Un dispositivo che sta su una sola mano, spesso tascabile, che costituisce l'evoluzione delle cosiddette agendine elettroniche. Al contrario di un personal computer che può essere programmato liberamente, il PDA svolge solo funzioni specifiche, ma si differenzia da una semplice agendina oppure da una calcolatrice evoluta per il fatto che offre, nel campo particolare di applicazione, potenzialità simili a quelle di un PC. Funzioni comuni sono la gestione degli appuntamenti, della rubrica telefonica, dell'archivio personale. Inoltre è spesso prevista la possibilità di spedire via modem o via fax quello che si è elaborato, e di riconoscere quel che l'utente scrive a mano libera. La scrittura avviene premendo con uno stilo di plastica sul monitor a cristalli liquidi.
PDF Portable Document Format (formato di documento portatile)
 
Il formato usato dai file generati da Acrobat. Formato di scambio universale dei documenti elettronici così che questi possano nessere visualizzati e stampati nella loro forma originale senza che il detinatario disponga dell'applicazione che li ha generati (ad esempio Word oppure Excel).
PDL Page Description Language (linguaggio di definizione della pagina)
 
Un linguaggio registrato in modo permanente all'interno della stampante che viene utilizzato dal computer per comunicare i dati alla stampante e per adattarli al formato che questa comprende.
PDLC
Polymer Dispersed Liquid Crystal (cristallo liquido con dispersione a polimeri)
  Vedi polymer dispersed LCD
PDP Plasma Display Panel (pannelli di display al plasm)
  Vedi display al plasma
peer pari
 
Uno dei due estremi di una connessione da punto a punto realizzata mediante protocollo PPP (Point-to-Point Protocol). Quando si parla di autenticazione a mezzo PPP, il peer è quel client che deve essere validato dall'autenticatore.
Pentium Continua la lettura.....
Pentium II
Il secondo processore Intel della famiglia P6 (il primo era il Pentium Pro ). Annunciato il 7 maggio del 1997, il Pentium II coniuga le funzioni MMX per le applicazioni multimediali, già presenti nel Pentium MMX, e un'architettura di calcolo superpipelined (dove le istruzioni vengono spezzetate in tante piccole istruzioni elementari, ciascuna eseguibile in un singolo ciclo di clock). Dispone di 32 KByte di cache di primo livello integrata, a differenza del Pentium Pro che ne montava 16 KByte. Questo incremento serve a compensare parzialmente la minore efficienza disponibile sulla cache di secondo livello che, per ragioni di costo, è stata tolta dal chip che ospita il processore e piazzata a fianco del processore su una speciale schedina-cartuccia che li monta entrambi. La cache di secondo livello del Pentium Pro, essendo interna, funzionava alla stessa frequenza del processore, qui invece funziona a metà frequenza. Inoltre, nelle ultime versioni del Pentium Pro arrivava a 1 MByte, qui invece si ferma a 512 KByte. La particolare cartuccia che ospita il Pentium II s'inserisce sulla scheda madre per mezzo di un particolare connettore, detto Slot 1, che solo Intel ha il diritto di utilizzare. L'impiego della schedina serve a rendere autonomo il processore e la cache di secondo livello dal bus della memoria residente sulla scheda madre, che funziona a 66 oppure a 100 MHz, e a semplificare la connessione del processore con quest'ultima. Infatti il Pentium II dispone di 528 piedini contro i 387 del Pentium Pro e non sarebb e stato pratico realizzare uno zoccolo con altrettanti poli, né sarebbe stato utile montare la cache di secondo livello direttamente sulla scheda madre. Usando invece la cartuccia SEC (Single Edge Contact) per Slot 1 bastano 242 contatti per unire Pentium II e relativa cache alla scheda madre. Questo processore contiene 7,5 milioni di transistor (più del doppio rispetto al Pentium). È stato prodotto anche in versione a basso consumo (1,7 e 1,6 volt di tensione interna) per i portatili, con un contenitore a cartuccia realizzato ad hoc.
Pentium II Coppermine
Evoluzione del processore Pentium II per desktop della fine del 1999. Usa la tecnologia di produzione a 0,18 per spingere la frequenza di funzionamento oltre i 600 MHz. Mantiene anche tutte le funzioni 3D del Katmai e costituisce di fatto l'evoluzione di quest'ultimo.
Pentium II Deschutes
La seconda versione del processore Intel Pentium II, annunciata il 26 gennaio 1998. Usa una tecnologia produttiva capace di generare transistor da 0,25 micron e di arrivare a una frequenza di funzionamento interna di 450 MHz. Produttore Intel Data d'introduzione 26 gennaio 1998 Frequenza di clock (MHz) 333, 350, 400, 450 Velocità del bus (MHz) 66 MHz (solo versione a 333 MHz), 100 MHz Cache di primo livello integrata 32 KByte Cache di secondo livello integrata 512 KByte (fuori chip - in cartuccia) Velocità interfaccia verso cache di secondo livello (MHz) metà del processore Architettura interna 32 bit Bus interno 64 bit Bus esterno 64 bit Modello di elaborazione tripla unità di calcolo che elabora in parallelo istruzioni semplici (RISC) ridotte da istruzioni e complesse (CISC) e predice la direzione delle istruzioni future Calcolo in virgola mobile integrato sì, pipelined (non deve aspettare il risultato dell'operazione corrente per eseguire la successiva) Possibilità di multiprocessing due processori in parallelo Estensioni MMX Bus di espansione PCI a 32 bit, 33 MHz, 133 MByte/sec Numero di transistor 7,5 milioni Tecnologia del processo 0,25 micron CMOS Numero di piedini 242 Tipo di contenitore cartuccia per Slot 1
Pentium II Katmai
Terza evoluzione del processore Pentium II di Intel che oltre alle funzioni MMX integra anche istruzioni espressamente dedicate ai calcoli geometrici usati nelle applicazioni e nei giochi 3D. Atteso per l'inizio del 1999 rimpiazzerà gradualmente le due generazioni precedenti: Klamath e Deschutes rivolgendosi al mondo dei computer di taglio medio da casa e da ufficio.
Pentium II Klamath
La prima versione del processore Intel Pentium II, annunciata il 7 maggio 1997. Usa una tecnologia produttiva capace di generare transistor da 0,35 micron (millesimi di millimetro) e di arrivare a una frequenza di funzionamento interno di 300 MHz. Produttore Intel Data d'introduzione 7 maggio 1997 Frequenza di clock (MHz) 233, 266, 300 Velocità del bus (MHz) 66 Cache di primo livello integrata 32 KByte Cache di secondo livello integrata 512 KByte (fuori chip - in cartuccia) Velocità interfaccia verso cache di secondo livello (MHz) metà del processore Architettura interna 32 bit Bus interno 64 bit Bus esterno 64 bit Modello di elaborazione tripla unità di calcolo che elabora in parallelo istruzioni semplici (RISC) ridotte da istruzioni e complesse (CISC) e predice la direzione delle istruzioni future Calcolo in virgola mobile integrato sì, pipelined (non deve aspettare il risultato dell'operazione corrente per eseguire la successiva) Possibilità di multiprocessing due processori in parallelo Estensioni MMX Bus di espansione PCI a 32 bit, 33 MHz, 133 MByte/sec Numero di transistor 7,5 milioni Tecnologia del processo 0,35 micron CMOS Numero di piedini 242 Tipo di contenitore cartuccia per Slot 1
 Indietro