| 
                                          
                                            | mu-Law |    Detto anche u-Law. Uno dei tre algoritmi per la codifica e la compressione 
                                              del suono e della voce, ottimizzato per la telefonia e per la trasmissione 
                                              via modem e utilizzato nel sistema telefonico americano. Il suono viene 
                                              campionato a una frequenza di 8.000 KHz. La tecnica viene usata dalle 
                                              applicazioni Java per creare file audio (estensione .AU) che siano veloci 
                                              da trasferire via Internet. La riproduzione della musica non è di alta 
                                            fedeltà. Vedi anche A-Law e ADPCM.  |    | 
                                  
                                    | 
                                      
                                        | multi 
                                          texturing | texture multipla |  
                                        |  | Usare due o più texture che si fondono al fine di produrre un effetto 
                                          visivo più gradevole. Nei giochi tridimensionali si usano texture multiple 
                                          per creare effetti speciali, come ad esempio generare il rendering di 
                                          un oggetto e contestualmente anche quello della sua ombra. Questo richiede 
                                          tipicamente due passaggi di rendering successivi, a mano che la scheda 
                                          grafica disponga di due motori di rendering capaci di lavorare in parallelo.  |    | 
                                  
                                    | 
                                      
                                        | multibank 
                                          DRAM | DRAM multibanco |  
                                        |  | Un tipo di memoria dinamica ad accesso casuale sviluppato dalla società 
                                          americana MoSys e prodotto in seconda sorgente da Siemens. Consiste nel 
                                          riunire in un singolo chip diversi minibanchi indipendenti di RAM dinamica 
                                          (DRAM) senza superare la capacità massima di 750 KByte ciascuno, così 
                                          da combinare la velocità dell'accesso sincrono a una maggiore granularità 
                                          (ci sono più banchi a cui si può accedere individualmente e parallelamente 
                                          sullo stesso chip), due prerogative molto utili nella grafica. La velocità 
                                          di trasferimento prevista per questo genere di memoria è di 660 MByte 
                                          al secondo e il costo sarà di poco superiore a quello delle DRAM convenzionali, 
                                          ma sicuramente inferiore alle VRAM.  |    | 
                                  
                                    |   | 
                                  
                                    | 
                                      
                                        | multicast 
                                          IP |     Il multicast IP consiste nella trasmissione simultanea dello stesso pacchetto 
                                          di dati a un gruppo di computer identificati dallo stesso indirizzo IP. 
                                          Il numero di macchine che compongono questo gruppo è variabile e ciascuna 
                                          di esse può aggiungersi al gruppo oppure allontanarsi da esso in qualsiasi 
                                          momento. Le specifiche di questo sistema trasmissivo sono contenute nell'RFC 
                                          1112.  |    | 
                                  
                                    | 
                                      
                                        | multidrop 
                                          network | rete a derivazione multipla |  
                                        |  | Una configurazione di rete in cui più di due nodi si trovano sullo stesso 
                                          mezzo trasmissivo. La trasmissione fra due nodi generici deve aver luogo 
                                          attraverso nodi intermedi, con il nodo di controllo posizionato a una 
                                          delle estremità del collegamento. E' una delle topologie di rete. Vedi 
                                          linea multipunto.  |    | 
                                  
                                    |   | 
                                  
                                    | 
                                      
                                        | multihomed 
                                          host | computer con multipla dimora |  
                                        |  | Un computer che è contemporaneamente collegato a due o più reti usando per ciascuna un'interfaccia e un indirizzo dedicati.  |    | 
                                  
                                    | 
                                      
                                        | multi-homing |    La presenza di diversi siti Web all'interno di una singola macchina server.  |    | 
                                  
                                    | 
                                      
                                        | Multilink 
                                          PPP |  Multilink Point-to-Point Protocol   (protocollo per trasmissioni punto-punto multiconnessione) |  
                                        |  | Una variante del protocollo PPP usata sulle linee ISDN per cumulare due 
                                          o più canali a 64 Kbps. Un impiego tipico è con l'interfaccia BRI che 
                                          dispone di due canali per una velocità di trasmissione complessiva di 
                                          128 Kbps.  |    | 
                                  
                                    | 
                                      
                                        | multimedia |    Identifica in generale contenuti multimediali che riuniscono, cioè, video, audio, testo, immagini fisse e altro ancora.  |    | 
                                  
                                    |   | 
                                  
                                    | 
                                      
                                        | multimediale |    Si dice di qualsiasi documento o gioco per computer che contenga testo 
                                          assieme a suono, musica, immagini fisse e in movimento (audio), grafica 
                                          e qualsiasi altra componente che richieda mezzi (media) diversi per essere 
                                          riprodotta. Identifica anche i computer che dispongono di tali mezzi: 
                                          monitor, scheda audio, altoparlanti, microfono, lettore di CD-ROM o DVD-ROM, 
                                          schede di sintonizzazione televisive e qualsiasi altra cosa adatta allo 
                                          scopo.  |    | 
                                  
                                    |   | 
                                  
                                    |   | 
                                  
                                    |   | 
                                  
                                  
                                  
                                    |  |