internal
trasfer rate |
velocità di trasferimento dati interna |
|
Chiamata anche sustained transfer rate (velocità di traferimento continuato)
riflette il rendimento del disco quando il suo buffer non viene utilizzato,
ad esempio quando viene trasferito un file di grafica o video di grandi
dimensioni. Il transfer rate interno è strettamente legato alla velocità
di rotazione dei piatti del disco intorno al loro albero, che si misura
in rotazioni per minuto (rpm). Valori tipici sono 5.400 giri per i dischi
da 540 MByte a 1 GByte e 7.200 rpm per quelli di capacità superiore. |
|
internet |
Indica un insieme di reti locali che sono unite da uno o più router e
che utilizzano un protocollo comune. Quando tale protocollo è il TCP/IP
si ha una versione particolare di internet e quando ci si riferisce alla
rete TCP/IP che abbraccia milioni di utenti nel mondo, intesa nella sua
totalità, si usa la iniziale maiuscola: Internet. Presenza di Internet
nel mondo. |
|
|
|
Internet
Draft |
bozza per Internet |
|
Ciascuno dei documenti che descrivono i lavori in corso dell'IETF (Internet
Engineering Task Force) scritti nel formato tipico delle RFC (Request
For Comments), senza però avere il valore formale che spesso queste ultime
assumono. Queste bozze possono essere modificate e cancellate in qualsiasi
momento e non propongono l'adozione di nuovi protocolli (che rimane prerogativa
dell'Internet Architecture Board) e non sono numerate, a differenza di
quanto avviene con le RFC. |
|
|
Internet
Society |
Un'organizzazione internazionale senza fini di lucro fondata nel gennaio
del 1992 allo scopo di favorire la cooperazione internazionale nella promozione
di Internet e della sua tecnologia d'internetworking. Si occupa di questioni
tecniche, politiche e sociali. Chiunque vi può aderire e il suo quartiere
generale si trova a Reston, nello stato della Virginia. L'indirizzo di
riferimento è http://info.isoc.org. L'Internet Society mantiene e migliora
il sistema ormai collaudato con cui la comunità Internet ricerca e pubblica
nuovi protocolli di comunicazione; si occupa di questioni tecnologiche
a breve e a lunga scadenza; contribuisce alla definizione del ruolo che
Internet giocherà nell'infrastruttura informativa del Ventunesimo secolo;
supervede dall'alto (attraverso apposite strutture dedicate) la gestiona
operativa di Internet su scala globale, fornisce materiale educativo e
svolge attività di formazione. Dispone di vari comitati di lavoro tra
cui l'IAB (Internet Architecture Board) e l'IESG (Internet Engineering
Steering Group) che segue tutti gli aspetti operativi della generazione
di nuovi standard. L'IESG a sua volta è composto dal comitato di gestione
dell'IETF (Internet Engineering Task Force) che si occupa di questioni
tecniche d'interesse a breve e medio termine, e dal comitato di gestione
dell'IRTF (Internet Recearch Task Force) che cura invece aspetti tecnici
di lunga portata. |
|
internetwork |
L'unione di due o più segmenti di rete locale o geografica per mezzo di
bridge o router. Ciascun segmento o rete che compone la internetwork viene
chiamato subnetwork. |
|
InterNIC |
Internet Network Information Center (centro informativo della rete Internet) |
|
Sinonimo di NSFnet Network Information Center. Si tratta del centro ufficiale
per l'assegnazione degli indirizzi IP e dei nomi di dominio a livello
mondiale. Viene gestito dalla società Network Solutions, per la parte
di registrazione di nuovi nomi, e dall'AT&T per la manutenzione di un
elenco globale di tutti i membri registrati. Opera per conto del DDN NIC
ed è stato costituito su iniziativa di NSF (National Sience Foundation),
General Atomics, AT&T e Network Solutions. Riceve alcuni finanziamenti
pubblici attraverso NSF. L'indirizzo del suo sito Web è http://www.internic.net
mentre l'indirizzo di posta elettronica per informazioni generali è admin@ds.internic.net.
La Directory of Directories (il servizio di database di InterNIC) fornisce
informazioni sulla reperibilità delle varie risorse su Internet: centri
di elaborazione dati, fornitori di accesso, cataloghi bibliotecari, elenchi
telefonici, archivi di dati e di software, servizi di formazione e altro
ancora. Tutti i file di dominio pubblico sono accessibili all'indirizzo
http://ds.internic.net il quale è anche accessibile via Gopher. Dal 13
settembre 1995 InterNIC chiede il versamento di una quota per ogni operazione
di registrazione e manutenzione dei nomi di dominio: 100 dollari per i
primi due anni più 50 dollair per tutti gli anni successivi a partire
dal terzo. Le scadenze vengono segnalate via posta elettronica. |
|
interpolation |
interpolazione |
|
Vedi interpolazione. |
|
interpolazione |
Il processo di eseguire una media delle informazioni relative ai pixel
quando si ridimensiona un'immagine, ingrandendola oppure riducendola.
Quando la dimensione viene ridotta si prendono diversi pixel e se ne calcola
media così da ricavarne uno solo, quando invece la s'ingrandisce si creano
nuovi pixel basandosi sui pixel limitrofi già presenti nell'immagine.
Il risultato finale nella riduzione è solitamente buono, mentre invece
tende a essere scadente nell'ingrandimento, soprattutto quando il salto
di dimensioni è sensibile. La tecnica è efficace nell'ingrandimento dell'immagine
solo quando si elaborano soggetti al tratto (bianchi e neri) dotati di
un contrasto molto marcato. |
|
interprete |
Un particolare programma che traduce una dopo l'altra le istruzioni scritte
in un linguaggio di programmazione pensato per quel particolare interprete.
Le istruzioni vengono tradotte all'istante, convertendole nel momento
dell'esecuzione in linguaggio macchina. L'operazione deve essere ripetuta
ogni volta che l'istruzione deve essere eseguita e questo rallenta l'esecuzione
del programma. La compilazione, che traduce una volta sola e per sempre
l'intero programma, è una soluzione più efficiente. |
|
interrupt |
interruzione |
|
Detto anche trap. Il trasferimento forzato del controllo della macchina
a speciali routine di servizio conosciute con il nome di interrupt handler
(gestori delle interruzioni). Gli interrupt software avvengono quando
il programma lancia alcune istruzioni che richiedono servizi dal sistema
(acceso al disco, eccetera). Gli interrupt hardware si verificano a caso
quando arrivano speciali segnali d'interruzione dall'hardware (ad esempio
la porta seriale) e vengono gestiti ciascuno da una routine adatta al
parti colare tipo di hardware. Al termine dell'interrupt il controllo
torna al programma in esecuzione. Si tratta di un segnale di attenzione
che giunge al processore dall'hardware o dal software e che lo costringere
a sospendere le operazioni in corso, salvare lo stato del suo lavoro e
trasferire il controllo a una routine particolare che esegue una serie
di istruzioni predefinite per quella particolare condizione. Se il processore
riceve diverse richieste di interrupt contemporaneamente, s'instaura una
gerarchia di priorità che determina quale interruzione affrontare per
prima. |
|
Interrupt
14 |
Un interrupt è un segnale inviato al processore per ottenere la sua "attenzione".
L'interrupt 14 veniva usato dal DOS per la gestone delle porte seriali
(COM1, COM2 eccetera). Fa anche parte di uno dei quattro protocolli di
"advertising" (pubblicità) che si usano su rete locale per segnalare la
disponibilità di modem condivisibili per accedere all'esterno. Gli altri
tre sono NCSI, NASI e Int6B. |
|
Interrupt
6B |
Fa parte di uno dei quattro protocolli di "advertising" (pubblicità) che
usano la rete locale per segnalare la disponibilità di connessioni verso
l'esterno. Gli altri tre sono Int14, NASI e NCSI. |
|
intraframe
coding |
codifica intra-fotogramma |
|
Una tecnica di compressione video che comprime un solo fotogramma alla
volta eliminando le informazioni ridondanti al suo interno, ma senza prendere
in considerazione anche le informazioni che si ripetono nei fotogrammi
successivi come avviene nell'interframe coding. |
|
intranet |
Rete Internet realizzata entro i confini dell'azienda e invisibile o solo
parzialmente visibile dall'esterno. Viene utilizzata come struttura per
convogliare informazioni utili all'attavità produttiva interna e per favorire
l'integrazione con le filiali periferiche, le consociate, i clienti e
i fornitori. E' invariabilmente imperniata sul protocollo TCP/IP e spesso
utilizza server Web come punto di centralizzazione e pubblicazione delle
informazioni. Quando esce dai confini aziendali prende il nome di extranet. |
|
|