chiave
privata |
La prima parte di un sistema di cifratura che prevede di utilizzare una
chiave divisa in due parti: la parte privata rimane nelle mani del suo
possessore mentre la parte pubblica viene messa a disposizione di chi
deve partecipare allo scambio di messaggi. I dati vengono cifrati impiegando
la chiave pubblica del ricevente e possono essere decifrati solo usando
la chiave privata del destinatario. In pratica si tratta di un sistema
a senso unico: Quando il flusso s'inverte, si segue lo stesso meccanismo,
solo che viene utilizzata un'altra coppia di chiave pubblica e privata.
In questo modo si può creare un sistema di cifratura senza il bisogno
di scambiare la chiave di decifrazione, che rimane sempre unicamente nelle
mani del suo possessore. Basta che i due interlocutori si scambino vicendevolmente
le rispettive chiavi pubbliche e da quel momento in poi potranno colloquiare
in modo sicuro. Vedi anche RSA |
|
chiave
pubblica |
La seconda parte di un sistema di cifratura che prevede di utilizzare
una chiave divisa in due parti: la parte privata rimane nelle mani del
suo possessore mentre la parte pubblica viene messa a disposizione di
chi deve partecipare allo scambio di messaggi. I dati vengono cifrati
impiegando la chiave pubblica del ricevente e possono essere decifrati
solo usando la chiave privata del destinatario. In pratica si tratta di
un sistema a senso unico. Quando il flusso s'inverte, si segue lo stesso
meccanismo, sol o che viene utilizzata un'altra coppia di chiave pubblica
e privata. In questo modo si può creare un sistema di cifratura senza
il bisogno di scambiare la chiave di decifrazione, che rimane sempre unicamente
nelle mani del suo possessore. Basta che i due interlocutori si scambino
vicendevolmente le rispettive chiavi pubbliche e da quel momento in poi
potranno colloquiare in modo sicuro. Vedi anche RSA |
|
Chimera |
Browser Web per i sistemi X Windows che supporta sia pagine HTML sia immagini inline (incapsulate nella pagina HTML). |
|
chiocciolina |
Un simbolo diventato famoso con la diffusione della posta Internet, la
cui sagoma ricorda vagamente quella di una chiocciola: @. In inglese viene
usato per rappresentare la preposizione at la quale indica, in un dei
suoi significati, la destinazione di una missiva (l'equivalente del nostro
presso in italiano). Per cui l'indirizzo rmazzoni@mondadori.it viene letto
rmazzoni at mondadori.it, cioè Roberto Mazzoni raggiungibile presso il
server di posta mondadori nel dominio nazionale italiano (it). |
|
|
chipset |
Il chipset è un componente associato alla CPU, che controlla l'I/O della
memoria, l'I/O del bus e, in molti casi, i controller integrati degli
hard disk IDE. Questo componente governa anche le richieste di interrupt
(IRQ) e gli accessi diretti alla memoria (DMA). Ne esistono molti modelli
di diversi per diversi tipi di processore. |
|
|
chroma |
valore cromatico |
|
Una delle caratteristiche di un colore che riunisce in sé gli attributi
di tonalità (hue) e di saturazione del colore stesso, perciò ci dice dove
il colore si colloca nella scala che va dal rosso al violetto e ci dice
quanto intenso esso sia. |
|
chroma
keying |
selezione del colore chiave |
|
Una tecnica di produzione televisiva che permette di combinare tra loro
le immagini prese da due fonti diverse, mescolandole senza che si noti
la differenza. Un'applicazione tipica è quella d'inserire la persona ripresa
su uno sfondo sintetico, diverso da quello che c'è realmente dietro di
lei. Ad esempio, i conduttori che presentano le previsioni del tempo a
volte appaiono con una mappa meteorologica sullo sfondo, ma nella ripresa
originale sono stati ripresi su uno sfondo di colore uniforme (di solito
blu) e la mappa, generata separatamente, è stata aggiunta al posto dello
sfondo originale. La sostituzione avviene usando un colore chiave come
discriminante. Detto anche blue-screening. Vedi bluebox. |
|
CHS |
Cylinder Head Sector (cilindro testina settore) |
|
Il modo tradizionale per indirizzare i settori su un disco, le cui "coordinate" sono determinate dal numero di cilindro, dalla testina di lettura e dall'identificativo del settore. |
|
CI |
Component Instrumentation |
|
Una specifica dell'interfaccia DMI relativa al livello di servizio (service layer). |
|
CIAC |
Computer Incident Advisory Capability (struttura di consulenza sugli incidenti informatici) |
|
Fornisce servizi di supporto gratuiti nel campo della sicurezza allo staff
e alle società fornitrici del Department of Energy (DOE) statunitense.
Si trova presso il Lawrence Livermore National Laboratory a Livermore
vicino a San Francisco. Il CIAC indaga e segnala con rapidità qualsiasi
intrusione informatica, virus e altri problemi analoghi, fornendo rimedi
istantanei e preparando aggiornamenti del software di sistema al fine
di evitare il ripetersi dell'incidente. Tra gli scopi di questo ente figura
anche la distribuzione pubblica d'informazioni sui rischi informatici
e la fornitura di servizi su commessa ad altri enti federali statunitensi
in ambito civile. L'indirizzo del suo sito Web è http://ciac.llnl.gov,
l'indirizzo del sito FTP è ftp://ciac.llnl.gov. E' uno dei componenti
del CSTC (Computer Security Technology Center) ed è uno dei soci fondatori
del FIRST (Forum of Incident Response and Security Teams). |
|
CICNet |
Commitee on Institutional Cooperation Network (Comitato per una rete istituzionale cooperativa) |
|
Una delle reti regionali (Regional Network Provider) che componevano Internet
negli Stati Uniti al tempo di NFSnet. Si tratta di un'organizzazione senza
fini di lucro che fornisce servizi di rete agli stati centrali degli USA.
Quest'area, detta anche Midwest, comprende Minnesota, Wisconsin, Iowa,
Indiana, Illinois, Michigan e Ohio. L'indirizzo di posta elettronica per
raggiungerlo è info@cic.net. Il CICNet ha creato una dorsale ad alta velocità
(T1) che unisce università, college, scuole elementari e medie, oltre
che società private, supportando i protocolli SLIP, FTP, Telnet, Gopher,
Usenet. L'indirizzo del suo server Web è http://www.cic.net. E' membro
di FARNET (Federation of American Research NETworks). |
|
CIE |
Commission Internationale de l'Eclarage (Commissione Internazionale dell'Illuminazione) |
|
Commissione internazionale che studia i fenomeni legati alla luce e fornisce
una tavola delle proprietà dei colori visibili dall'occhio umano. Sviluppa
sistemi per garantire la fedele riproduzione del colore (color matching)
nelle diverse tecniche di riproduzione. In inglese International Commission
on Light. |
|
CIELAB |
Commission Internationale de l'Eclarage L*a*b* (modello L*a*b della Commissione internazionale dell'illuminazione) |
|
Un modello matematico per definire i colori che approssima le capacità
percettive dell'occhio umano e che può quindi rappresentare tutti i colori
esistenti in natura, rivelandosi quindi più completo rispetto agli altri
sistemi in uso nell'industria, come RGB, HSB e CMYK. Usa tre canali: la
luminosità (L) più un canale a (che indica la tendenza del colore verso
il verde o verso il magenta) e un canale b (che indica la tendenza dell'immagine
verso il blu oppure verso il giallo). Viene anche chiamato per brevità
Lab. |
|
CIF |
Common Interchange Format (formato di scambio comune) |
|
Uno dei formati standard per videoconferenza su linea ISDN. Trasmette
fino a 30 fotogrammi al secondo, ciascuno con 288 linee da 352 pixel.
Occupa 32 KByte di un canale dati ISDN (canale B) lasciando l'altra metà
libera per il trasporto della voce. Viene usato dove si richiede una risoluzione
relativamente elevata dovendo visualizzare immagini su schermi di grandi
dimensioni. Se questi requisiti non sono presenti viene rimpiazzato dal
QCIF (Quarter CIF) che, come dice il nome, occupa solo un quarto dello
spazio. |
|
|