La Trinakria.it
  Segnala errore sito
Glossario informatico
 
 

 CE - CH

CERN line browser
Il primo client Web caratterizzato da una videata di tipo alfanumerico con una riga in fondo per impostare i comandi di spostamento da una pagina all'altra, di ricerca, di passaggio a un altro sito e altro ancora. Anziché selezionare i collegamenti ipertestuali con un mouse, come avviene nei moderni browser grafici, bisognava digitare sulla linea di comando il numero associato a quel particolare documento oppure a quella particolare azione.
CERT
Computer Emergency Response Team (squadra d'intervento per le emergenze informatiche)
 
Detto anche CERT Coordination Center. Un'organizzazione formata dalla DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency) nel 1988 in risposta all'incidente passato alla storia col nome di Internet Worm (un programma che si propagava automaticamente sulla rete, mandando in crisi diverse delle macchine che vi erano collegate e sovraccaricando la dorsale). Si trova presso la Carnegie Mellon University a Pittsburg in Pennsylvania (http://www.sei.cmu.edu). Ha lo scopo di assistere gli utenti Internet sul fronte della sicurezza. Dispone di una casella postale all'indirizzo cert@cert.org. Il suo sito Web è all'indirizzo http://www.cert.org. Il servizio fornito dal CERT comprende assistenza tecnica 24 ore su 24 per far fronte a qualsiasi incidente informatico, la valutazione di vulnerabilità di particolari prodotti, la diffusione d'informazioni tecniche attraverso documenti e seminari. Strumenti idi difesa e relazioni sulla soluzione di incidenti passati si trovano archiviati all'indirizzo ftp://cert.org.
CERT System Sistema delle squadre d'intervento per le emergenze informatiche
 
L'insieme dei CERT (Computer Emergency Response Team) che operano nei vari paesi per sventare attacchi elettronici e per tutelare la sicurezza dei sistemi informatici delle singole reti nazionali per la ricerca.
CERT-NL
Computer Emergency Response Team-Netherlands (squadra d'intervento per le emergenze informatiche in Olanda)
 
Il gruppo incaricato di garantire la sicurezza e d'intervenire in caso d'incidente elettronico doloso all'interno della SURFnet, la rete della ricerca olandese. Svolge funzioni equivalenti al CERT (Computer Emergency Response Team) statunitense
CES Circuit Emulated Services (servizi di circuito emulato)
 
Una specifica dell'ATM Forum per supportare traffico di tipo CBR (Constant Bit Rate) su una rete che usa altre modalità d'interazione tra i vari nodi. Serve a interconnettere PBX e altri dispositivi emulando quello che sarebbe il funzionamento di una connessione TDM (Time Division Multiplexing ) su una linea geografica dedicata da alta velocità (T1/E1). Questo standard prevede modalità definite per veicolare la voce su ATM e contempla l'esistenza di due tipi di ambienti: strutturato (per l'emulazione di linee T1/E1) e destrutturato (per l'emulazione di linee T1/E1 -T3/E3). Non prevede la compressione della voce. Una rete di questo genere è relativamente semplice configurare. Si richiede una configurazione magliata di svariati circuiti permanenti di grande portata, con il blocco di una certa quantità di banda passante: visto che le risorse riservate al CES non vengono rilasciate a nessun altro anche quando non esiste nessun traffico su questa porzione di rete. Un sistema alternativo che riduce lo spreco di banda passante è il Voice Trunking della specifica VTOA (Voice and Telephony Over ATM).
CESnet
La rete della ricerca nella Repubblica Ceca. L'indirizzo del sito Web è http://www.cesnet.cz. E' collegata alla rete della ricerca europea EuropaNET.
CF Compact Flash (memorie flash compatte)
  Vedi Compact Flash
CFA Compact Flash Association (Associazione per la Compact Flash)
 
Un'associazione che riunisce una sessantina di produttori, tra cui Kodak, Ricoh e Nokia, per promuovere l'adozione delle schedine miniaturizzate in formato Compact Flash. L'organizzazione è raggiungibile all'indirizzo www.cfa.org.
CGA Color Graphics Adapter (scheda grafica a colori)
 
Uno standard definito da IBM all'inizio degli anni Ottanta per visualizzare immagini grafiche su un personal computer. Nella modalità base visualizzava 320 x 200 punti con 4 colori, ma poteva anche lavorare a 640 x 400 punti con due colori. Richiedeva l'impiego di monitor con interfaccia digitale. E' stato sostituito prima dall'EGA e poi (anch'esso digitale) e dalla VGA (per monitor con interfaccia analogica).
CGI Common Gateway Interface (interfaccia di gateway comune)
 
Un meccanismo che consente di eseguire su un server Web un programma oppure uno script realizzato con un linguaggio di programmazione come C, C++, VisualBasic, Perl, presentando il risultato dell'elaborazione sul browser remoto. Questo meccanismo viene usato, ad esempio, per la consultazione interattiva da Internet di database aziendali collegati alle pagine HTML.
channel canale
  Vedi Canale
channel aggregation aggregazione di canale
 
L'aggregazione di canale combina diversi canali fisici in un singolo canale logico caraterizzato da una banda passante maggiore. Utilizzando connessioni ISDN BRI l'aggregazione di canale combinerebbe i due canali B a 64 Kbit in un singolo canale logico da 128 Kbit.
CHAP
Challenge Handshake Authentication Protocol (protocollo di autenticazione con verifica in fase iniziale)
 
Un sistema di cifratura delle password che fa parte del protocollo PPP (Point-to-Point Protocol) e che è più moderno del PAP (Password Authentication Protocol). Viene usato per verificare periodicamente l'identità del client che richiede l'accesso (peer) usando una procedura di handshake (negoziazione) a tre vie. La verifica viene seguita al momento della connessione e può essere ripetuta in qualsiasi altro momento. Non appena la connessione è stata costituita, l'autenticatore invia una challenge (una stringa numerica) alla macchina che desidera essere autenticata (peer) la quale risponde con un valore calcolato. L'autenticatore nel frattempo ha eseguito la medesima operazione così da poter confrontare il valore calcolato dalla macchina remota con il prop rio. Se i valori corrispondono, l'autenticazione è conclusa, diversamente la connessione viene interrotta. Questo metodo di autenticazione si basa sull'esistenza di un "segreto" noto unicamente all'autenticatore e a quel particolare client (peer) segreto che non deve attraversare la rete perché già concordato separatamente dalle due parti. Il valore di challenge è unico nel suo genere (non ripetitivo) e imprevedibile. Le specifiche di questo protocollo sono indicate nell'RFC 1334.
châssis
Un apparato di rete che può accogliere al proprio interno diversi moduli funzionali interconnessi da un backplane interno. I moduli possono essere hub, switch, router e altro.
chat chiaccherata
 
Abbreviazione di Internet Relay Chat cioè un'area per organizzare conferenze tra amici usando Internet come sistema di comunicazione in tempo reale.
 Indietro