| ACK | 
                                      ricontro o conferma di ricezione  | 
                                     
                                    
                                      |   | 
                                       | 
                                     
                                   
                                       | 
                                
                                
                                  
                                    
                                      | acknowledged-connectionless 
                                        network  | 
                                        Rete senza preliminari di connessione ma con conferma di ricezione   | 
                                     
                                    
                                      |   | 
                                      Consiste di una variante delle reti connectionless in cui, pur non creando 
                                        una vera e propria connessione come nelle reti connection-oriented, il 
                                        destinatario fornisce conferma di ricezione (acknowledgement - riconoscimento) 
                                        per i pacchetti che gli arrivano. Viene usata dove le informazioni da 
                                        trasmettere sono comunque brevi e non si vuole perdere il tempo necessario 
                                        per la creazione di una connessione vera e propria, ma dove peraltro si 
                                        desidera avere una conferma di ricezione, senza comunque avere la garanzia 
                                        che il pacchetto venga consegnato integro o nella corretta sequenza. Consente 
                                        di condividere la banda trasmissiva di un canale tra più dispositivi contemporaneamente 
                                        oppure di collegare diversi dispositivi periferici relativamente "stupidi" 
                                        a un sistema di elaborazione centrale.   | 
                                     
                                   
                                       | 
                                
                                
                                  
                                       | 
                                
                                
                                  
                                    
                                      | ACOnet  | 
                                          La rete della ricerca in Austria. L'indirizzo del sito Web è http://www.aco.net. È collegata alla rete della ricerca europea EuropaNET.   | 
                                       
                                   
                                       | 
                                
                                
                                  
                                    
                                      | ACPI  | 
                                      Una specifica per governare mediante sistema operativo la configurazione 
                                        e i consumi di un personal computer disponendo di un'interfaccia che agisce 
                                        direttamente sulla scheda madre del sistema. Costituisce un'evoluzione 
                                        del sistema APM (Advanced Power Management) e nasce per essere utilizzata 
                                        con Windows 98 e Windows NT versione 5.0.   | 
                                       
                                   
                                       | 
                                
                                
                                  
                                    
                                      | ACPI 
                                        hardware  | 
                                       Advanced Configuration and Power Interface hardware   (hardware per l'interfaccia avanzata di configurazione e gestione dei 
                                        consumi)    | 
                                       
                                    
                                      |   | 
                                      Una serie di componenti hardware inseriti nel personal computer che offrono 
                                        le funzioni necessarie al sistema operativo per gestire tutti i consumi 
                                        della macchina secondo le specifiche ACPI.   | 
                                     
                                   
                                       | 
                                
                                
                                  
                                    
                                      | ACPI 
                                        Name Space  | 
                                       Advanced Configuration and Power Interface Name Space   (spazio dei nomi per l'interfaccia avanzata di configurazione e gestione 
                                        dei consumi)  | 
                                       
                                    
                                      |   | 
                                      Una struttura gerarchica ad albero all'interno della memoria controllata 
                                        dal sistema operativo che contiene una serie di oggetti a ciascuno dei 
                                        quali è stato attribuito un nome. Questi oggetti possono essere data object 
                                        (oggetti che contengono dati), control method object (oggetti che eseguono 
                                        funzioni di controllo), bus e device package object e così via. Tutte 
                                        le informazioni nell'ACPI Name Space vengono dalla Differentiation System 
                                        Desciption Table.   | 
                                     
                                   
                                       | 
                                
                                
                                  
                                    
                                      | Acrobat  | 
                                         Un software sviluppato da Adobe per lo scambio di documenti in formato 
                                        eletronico. Prevede un formato universale che può essere letto su qualsiasi 
                                        personal computer. Mediante Acrobat è possibile, da qualsiasi applicazione 
                                        funzionante su personal computer, generare un documento che potrà poi 
                                        essere letto e stampanto esattamente come appariva sull'originale da qualsiasi 
                                        altro computer senza che questo disponga dell'applicazione utilizzata 
                                        per produrre il documento in primo luogo. Ad esempio un documento di Word, 
                                        Excel oppure di PageMaker (programma di videoimpaginazione) viene convertito 
                                        in uno speciale formato riconoscibile con il suffisso PDF ( Portable Document 
                                        Format) e quindi viene letto nella sua forma originale da qualsiasi computer 
                                        che disponga di un Acrobat reader, un piccolo modulo software scaricabile 
                                        direttamente da Internet. Sul documento PDF è anche possibile inserire 
                                        annotazioni ed eseguire ricerche di testo.   | 
                                       
                                   
                                       | 
                                
                                
                                  
                                    
                                      | acronimo  | 
                                         Una parola costruita con le lettere, solitamente quelle iniziali, di altre 
                                        parole. Nel mondo dei computer si usano moltissime sigle che sintetizzano 
                                        il significato di più parole all'intero di un solo termine, come ad esempio 
                                        CPU che è l'acronimo di Central Processing Unit e che è diventata una 
                                        parola a sé stante, usata come sinonimo di microprocessore.   | 
                                       
                                   
                                       | 
                                
                                
                                  
                                    
                                      | ACS  | 
                                       Asynchronous Communication Server     | 
                                       
                                    
                                      |   | 
                                      Un server di comunicazioni collegato in rete locale, che gestisce un gruppo 
                                        di modem consentendo a tutti gli utenti della rete di accedere alla linea 
                                        telefonica usando un modem condiviso. Dirotta le chiamate uscenti verso 
                                        il primo modem libero e indirizza i messaggi entranti verso l'appropriata 
                                        stazione di lavoro. Vengono anche chiamati modem server.   | 
                                     
                                   
                                       | 
                                
                                
                                  
                                    
                                      | ACSE  | 
                                       Association Control Service Element   (elemento di servizio per il controllo associativo)  | 
                                       
                                    
                                      |   | 
                                      Un protocollo di comunicazione tra applicazioni definito negli standard 
                                        OSI (Open System Interconnect). Serve per attivare chiamate di funzioni 
                                        tra due applicativi. Verifica l'identità e il contesto delle entità che 
                                        compongono le applicazioni e può anche svolgere funzioni di autenticazione 
                                        e di sicurezza. Viene usato, ad esempio, nel Manufacturing Automation 
                                        Protocol (MAP) versione 3.0.   | 
                                     
                                   
                                       | 
                                
                                
                                
                                  
                                       | 
                                
                                
                                  
                                    
                                      | active 
                                        open  | 
                                         L'azione intrapresa da un client per avviare una connessione TCP con un server.   | 
                                       
                                   
                                       | 
                                
                                
                                  
                                    
                                      | active-active 
                                        array controller  | 
                                         controller di batteria multipli e attivi   | 
                                       
                                    
                                      |   | 
                                      Controller multipli di array esterni, ciascuno capace di accedere in modo 
                                        indipendente ai dispositivi di memorizzazione così da fornire prestazioni 
                                        quasi doppie e garantire ridondanza nell'accesso. Infatti, nel caso in 
                                        cui uno di questi controller di guastasse, l'altro controller continuerebbe 
                                        a fornire accesso all'intero sistema di memorizzazione. Vedi anche active-passive 
                                        array controller.   | 
                                     
                                   
                                       | 
                                
                                
                                  
                                    
                                      | active-passive 
                                        array controller  | 
                                         controller di batteria attivo-passivo   | 
                                       
                                    
                                      |   | 
                                      Controller multipli di array esterni, di cui uno è attivo e l'altro rimane 
                                        in attesa per sostituirsi al primo in caso di guasto. Questa configurazione 
                                        garantisce ridondanza nell'accesso alle unità di memorizzazione, ma non 
                                        aumenta le prestazioni del sistema visto che uno solo dei controller è 
                                        operativo. Vedi anche active-active array controller.   | 
                                     
                                   
                                       | 
                                
                                
                                  
                                    
                                      | actual 
                                        data transfer rate  | 
                                         velocità di trasferimento dati reale   | 
                                       
                                    
                                      |   | 
                                      Il numero medio di bit, caratteri o blocchi per unità di tempo che vengono trasferiti da una sorgente di dati e vengono ricevuti in un ricettacolo di dati.   | 
                                     
                                   
                                       | 
                                
                                
                                
                                   |