| 
                                      
                                        | nearest 
                                          MIP nearest |  nearest Multim In Parvum nearest   (mappatura di versioni multiple della stessa texture basata su singola 
                                          texture senza interpolazione)   |  
                                        |  | Il secondo e più diffuso metodo più semplice per realizzare il MIP mapping 
                                          di immagini 3D sullo schermo. Si sceglie la texture più vicina al livello 
                                          di dettaglio del pixel che si deve rappresentare (il pixel appartiene 
                                          a poligoni grandi, medi, piccoli, eccetera) quindi si calcola il colore 
                                          del pixel partendo dal punto più vicino al quel pixel nella texture di 
                                          riferimento, senza nessun calcolo aggiunto. E' il sistema più veloce, 
                                          ma produce salti spesso visibili nel colore all'interno dell'oggetto nel 
                                          punto in cui le diverse versioni della texture si incontrano. Vedi MIP 
                                          mapping. Sinonimo di nearest LOD MIP mapping con funzioni di point sampling. |    | 
                                
                                
                                  | 
                                    
                                      | nearest 
                                        neighbor | punto più prossimo |  
                                      |  | La tecnica più semplice per conferire un aspetto verosimile alla superficie 
                                        di un oggetto tridimensionale costruito al computer. E' veloce, ma approssimata 
                                        e mostra difetti a video. Vedi point sampling.  |    | 
                                
                                
                                  | 
                                    
                                      | near-line |     Identifica un supporto di registrazione che è più lento di un disco rigido, ma può comunque fornire i dati richiesti nell'arco di alcuni secondi. Rientrano in questa definizione i dischi ottici scrivibili e riscrivibili perché dispongono di un accesso sequenziale analogo a quello di un disco rigido. Alcuni estendono la definizione per includere anche i nastri ad alta velocità, che possono fornire dati nell'arco di 20 o 30 secondi al massimo, ma trattandosi di dispositivi ad accesso sequenziale la definizione potrebbe non essere adatta. Si confronta con off-line che identifica supporti di archivio che non sono immediatamente disponibili su richiesta.  |    | 
                                
                                  | 
                                    
                                      | NEARnet |  New England Academic and Research network   (rete accademica e della ricerca per il New England) |  
                                      |  | Identifica un supporto di registrazione che è più lento di un disco rigido, 
                                        ma può comunque fornire i dati richiesti nell'arco di alcuni secondi. 
                                        Rientrano in questa definizione i dischi ottici scrivibili e riscrivibili 
                                        perché dispongono di un accesso sequenziale analogo a quello di un disco 
                                        rigido. Alcuni estendono la definizione per includere anche i nastri ad 
                                        alta velocità, che possono fornire dati nell'arco di 20 o 30 secondi al 
                                        massimo, ma trattandosi di dispositivi ad accesso sequenziale la definizione 
                                        potrebbe non essere adatta. Si confronta con off-line che identifica supporti 
                                        di archivio che non sono immediatamente disponibili su richiesta.  |    | 
                                
                                  | 
                                    
                                      | need 
                                        to know | necessità di sapere |  
                                      |  | Una tecnica di sicurezza utilizzata da alcune apparecchiature di rete 
                                        che modificano le trame in transito sulla base del loro indirizzo di destinazione. 
                                        Le trame arrivano intelligibili solo alle macchine che sono autorizzate 
                                        a riceverle, mentre le altre ricevono una trama in cui il campo sorgente 
                                        e il campo dati sono contengono bit inseriti a caso. |    | 
                                
                                
                                  | 
                                    
                                      | negativo |    Il tipo più comune di pellicola fotografica per uso amatoriale. Produce 
                                        un'immagine con valori tonali invertiti, cioè quel che è chiaro diventa 
                                        scuro e quel che è scuro diventa chiaro (trasparente). Diventa perciò 
                                        impossibile rivedere la scena originale osservando il semplice fotogramma 
                                        che si è scattato, e bisogna necessariamente stamparlo su carta fotografica 
                                        e così facendo invertirlo di nuovo al fine di produrre una stampa positiva. 
                                        Le stampe da pellicola negativa hanno il vantaggio di poter essere osservate 
                                        facilmente, basta tenerle sotto la luce e non occorre un proiettore come 
                                        nelle diapositive, e di poter essere incorniciate o trasformate in poster 
                                        (dopo l'ingrandimento). Rispetto alle diapositive, la pellicola negativa 
                                        ha una maggiore sensibilità quando si fotografano soggetti che uniscono 
                                        componenti molto chiare e molto scure, però la ricchezza di colori è minore 
                                        in ragione del processo di stampa che limita la varietà cromatica. Il 
                                        sistema di creazione della fotografia è identico a quello delle diapositive: 
                                        la pellicola vergine viene inserita nella macchina fotografica e viene 
                                        impressionata dalla luce circostante, fotogramma per fotogramma, ogni 
                                        volta che si scatta una foto. Le immagini "impressionate" sulla pellicola 
                                        vanno quindi sviluppate mediante speciali componenti chimici e fissate 
                                        in modo definitivo sulla pellicola medesima. I negativi costano meno in 
                                        termini di sviluppo, ma sono complessivamente più cri perché bisogna necessariamente 
                                        aggiungere anche la spesa per la stampa. Da un singolo negativo si possono 
                                        ricavare molte stampe anche di formato diverso. Il formato tipico di una 
                                        stampa amatoriale è di 10 x 15 cm. Le pellicole negative vengono solitamente 
                                        fornite in rullini da 12, 24 e 36 fotogrammi (detti anche pose).  |    | 
                                
                                  | 
                                    
                                      | nematic | nematico |  
                                      |  | Lo stadio in cui una materia si trova quando è a metà strada tra un cristallo 
                                        solido e un liquido. In questo stadio la sostanza diventa filamentosa, 
                                        da cui il nome che deriva dal greco dove significa, appunto, filo. E' 
                                        la condizione classica in cui si trovano i cristalli liquidi utilizzati 
                                        nei display dei computer. I cristalli hanno le sembianze di sottili barrette 
                                        che si orientano facilmente in tutte le direzioni.  |    | 
                                
                                
                                  | 
                                    
                                      | NERSC |  National Energy Research Supercomputer Center   (Centro di supercalcolo nazionale per la ricerca sull'energia) |  
                                      |  | Un centro di supercalcolo al servizio dei ricercatori americani impegnati 
                                        nel campo dell'energia. Si trova presso il Lawrence Livermore National 
                                        Laboratory (LLNL), vicino a San Francisco, e viene finanziato dal Department 
                                        of Energy statunitense. L'accesso a questi computer avviene attraverso 
                                        una dorsale Internet creata ad hoc: ESnet (Energy Sciences network) a 
                                        cui è direttamente collegata anche la rete di ricerca italiana GARR (Gruppo 
                                        Armonizzazione Reti della Ricerca).  |    | 
                                
                                  | 
                                    
                                      | Net 
                                        PC |    Un tipo particolare di personal computer da utilizzare in rete locale, 
                                        che garantisce maggiore sicurezza e semplicità di gestione rispetto a 
                                        un PC tradizionale. Tutto il software di cui c'è bisogno, compreso il 
                                        sistema operativo e qualsiasi applicazione, viene scaricato dalla rete 
                                        e non è possibile installare software in locale (la macchina è priva del 
                                        floppy disk e del lettore di CD-ROM). Per evitare un continuo prelievo 
                                        del software dal server, si usa comunque un disco rigido locale e inaccessibile 
                                        all'utente per memorizzare i programmi di uso comune, tuttavia qualsiasi 
                                        aggiornamento degli stessi avviene sempre via rete e in automatico (dietro 
                                        comando dell'amministratore).  |    | 
                                
                                  | 
                                    
                                      | NET3 | Norme Europenne de Telecommunications |  
                                      |  | Standard europeo per ISDN. Il suo nome commerciale è EuroISDN. |    | 
                                
                                
                                  | 
                                    
                                      | NetBEUI |  NetBIOS End User Interface   (interfaccia utente finale per reti NetBIOS) |  
                                      |  | Il protocollo usato da Microsoft e IBM per consentire l'accesso da personal 
                                        computer ai servizi di una rete locale. Costituisce il protocollo di base 
                                        adottato da Microsoft per l'ambiente Windows. Si basa sull'interfaccia 
                                        NetBIOS che mette in comunicazione il sistema operativo con le funzioni 
                                        di rete.  |    | 
                                
                                  |   | 
                                
                                  | 
                                    
                                      | NetINS |    La dorsale Internet per uso commerciale gestita dalla INS Info Services 
                                        di Des Moines nello stato americano dello Iowa. L'indirizzo del suo sito 
                                        Web è http://www.netins.net.  |    | 
                                
                                  | 
                                    
                                      | netstat |    Un comando che procura tutte le statistiche sull'uso della rete e le informazioni 
                                        relative alle connessioni attive in quel momento. Il comando distingue 
                                        tra indirizzi locali e indirizzi esterni (foreign) e riconosce i vari 
                                        protocolli e i vari stati di funzionamento.  |    | 
                                
                                  |   | 
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                  |  |