|
effective
data transfer rate |
velocità di trasferimento dati effettiva |
|
1. Il numero medio di bit, caratteri o blocchi per unità di tempo che
vengono trasferiti da una sorgente di dati e vengono ricevuti in un ricettacolo
di dati che li accetta come validi. La velocità viene espressa in bit,
caratteri o blocci per secondo, per minuto oppure all'ora. |
|
EFLA |
Extended Four Letter Acronym acronimo esteso a quattro lettere |
|
Un termine autoironico con cui gli americani riconoscono la propria smania
di generare acronimi di tre lettere (TLA - Three Letters Acronym) e dichiarano
il desiderio di adottarne una versione estesa a quattro. |
|
EFM |
Una tecnica di codifica utilizzata nei CD-ROM dove per ogni 8 bit di dati
vengono generati 14 bit di codice. Otto bit di dati producono 256 diverse
combinazioni di 0 e 1, a ciascuna delle quali viene sostituito un codifice
a 14 bit che unisce 0 e 1 in una sequenza accuratamente predeterminata.
Questa codifica, chiamata anche modulazione 8-14, ha lo scopo di controllare
il tempo che intercorre durante la transizione da un dato all'altro. Se
questa transizione è troppo lunga, diventa difficile recuperare il clock
di sincronismo, se invece è troppo corta il sistema esaurisce rapidamente
la banda passante. Esistono 267 codici da 14 bit che soddisfano i limiti
di lunghezza nelle transizioni previsti da un CD-ROM. 259 di questi costituiscono
codici validi, mentre i restanti 8 vengono utilizzati per sincronizzare
il clock e per marcare l'inizio di un blocco di dati. Questo particolare
sistema di modulazione serve a ridurre la percentuale di errore poiché
delle 16.384 combinazioni possibili (2 elevato alla quattordicesima) solo
267 vengono accettate e le altre vengono scartate all'istante e costituiscono
sicura indicazione della presenza di un errore. |
|
EGA |
Enhanced Graphics Adapter (scheda grafica potenziata) |
|
Uno standard per schede video definito da IBM e che fornisce una risoluzione
massima di 640 x 350 punti con 16 colori, garantindo anche la compatibilità
con il precedente standard CGA. Richiede l'impiego di monitor con interfaccia
digitale ed è stato rimpiazzato dalla VGA che funziona invece con monitor
che accettano segnali d'ingresso a variazione continua (analogici). |
|
EGP |
Exterior Gateway Protocol (protocollo di gateway [routing] verso l'esterno) |
|
Un protocollo che viene utilizzato per l'instradamento di pacchetti tra
Internet e un sistema autonomo (un insieme di reti coordinate da una singola
entità organizzativa e raccolte su una singola dorsale). Questo protocollo
risiede sul boundary router (router di confine) che unisce la dorsale
del sistema autonomo e Internet, e permette a tale router d'individuare
quale altro boundary router esistente su Internet può essere utilizzato
per raggiungere il sistema autonomo di destinazione e il particolare indirizzo
(computer) che vi è contenuto. L'EGP è un protocollo legato alla vecchia
concezione di Internet, dove tutti i sistemi autonomi erano collegati
da una singola dorsale. Oggi esistono dorsali regionali, nazionali e internazionali.
Il protocollo più moderno che lo ha sostituito è il BGP (Border Gateway
Protocol) il quale a sua volta è comunque una varietà di Exterior Gateway
Protocol che consente la comunicazione tra i router collegati ciascuno
a un sistema autonomo (una o più reti viste come entità a sé stante all'interno
di Internet nel suo complesso). |
|
EIA/TIA |
Electronics Industries Association e Telecommunications Industries
Association (Associazione delle industrie elettroniche e Associazione delle industrie
di telecomunicazione) |
|
Associazione commerciale e di rappresentanza politica con sede a Washington.
La TIA raccoglie le aziende statunitensi produttrici di apparecchiature
telefoniche prima aderenti alla United States Telephone Association, mentre
l'EIA è unassociazione fondata nel 1924 per unire i produttori di apparecchiature
elettroniche. L'EIA è nota per aver pubblicato importanti standard per
le telecomunicazioni e lo scambio di dati tra computer. Ricordiamo in
particolare l'RS-232-C (divenuta RS-232-G nelle successive versioni pubblicate
dopo l'unificazione con la TIA) che definisce il funzionamento delle porte
seriali usate ormai universalmente su computer e periferiche. Gran parte
dei documenti pubblicati dall'EIA corrispondono a normative pressoché
identiche promulgate dal CCITT con nome differente. Il prodotto più significativo
che nasce dall'unione di EIA e TIA è la definizione di un sistema di cablaggio
gerarchico per edifici multipli che impiega doppino ritorto non schermato
di tipo data grade (di qualità selezionata per la trasmissione di dati),
vedi l'EIA/TIA 568 Commercial Building Wiring Standard. |
|
EIA/TIA
568 |
Commercial Building Wiring Standard |
|
Un documento stilato allinizio del 1991 che definisce come realizzare
il cosiddetto cablaggio strutturato, vale a dire un sistema di posa dei
cavi che consente unagevole riconfigurazione e crescita dellimpianto.
Nel documento si affrontano cinque temi principali: lunghezza dei cavi
in rapporto al loro tipo e alle prestazioni trasmissive che sono in grado
di offrire, metodo di posa e terminazione dei cavi medesimi con definizione
della natura delle connessioni, caratteristiche dellhardware di telecomunicazione
in termini progettuali, tecniche di amministrazione dellimpianto, interfacce
di collegamento. Ci si focalizza sulluso del doppino ritorto non schermato
per trasmettere traffico di tipo Ethernet 10Base-T (e 100Base-T con le
recenti evoluzioni), token-ring, telefonico (smistato da centralino),
ISDN e CDDI (Copper Distributed Data Interface, vale a dire FDDI su rame).
È in questo documento che troviamo la descrizione delle cinque categorie
di cavo che ricorrono nella maggioranza dei progetti di cablaggio realizzati
negli ultimi anni: categoria 1 che equivale al doppino telefonico tradizionale,
categoria 2 che consente la trasmissione di dati fino a 4 Mbps, categoria
3 per trasmettere dati su reti token-ring (4 Mbps) ed Ethernet 10Base-T
(10 Mbps), categoria 4 per trasmettere fino a 16 Mbps (token-ring in versione
veloce) e infine categoria 5 per arrivare a 100 Mbps (Fast Ethernet ossia
100Base-T, CDDI e lo standard 100VG-AnyLAN proposto da HP e IBM). Altri
mezzi trasmissivi previsti sono il doppino schermato, il cavo coassiale
e la fibra ottica. |
|
EIDE |
Enhanced Integrated Device Electronics oppure Enhanced Intelligent
Drive Electronics (disco con elettronica di controllo integrata e migliorata) |
|
Una versione migliorata dell'interfaccia IDE per le unità a disco, che
porta la dimensione del disco rigido oltre il precedente limite di 504
MByte per arrivare fino a 8,4 GByte; inoltre ha aumentato abbondantemente
la velocità massima di trasferimento portandola dapprima a un massimo
teorico di 13,3 MByte al secondo con una frequenza di 13,3 MHz, e poi
a 16,7 MByte teorici con una frequenza di 16,7 MHz e a 33 MByte al secondo
con 33 MHz di frequenza (vedi ATA-2, ATA-3 e Ultra ATA). L'interfaccia
EIDE consente di governare fino a quattro unità disco per PC (contro le
due ammesse dall'IDE tradizionale). Ora che i dischi rigidi con capacità
superiore al Gigabyte sono diventati una dotazione comune, l'interfaccia
EIDE ha guadagnato enorme popolarità. Il suo principale concorrente è
la SCSI-2, anch'essa capace di governare dischi di alta capacità con elevate
velocità di trasferimento. |
|
EIGRP |
Enhanced Interior Gateway Routing Protocol (protocollo migliorato d'instradamento per gateway interno) |
|
La versione più moderna proposta da Cisco del protocollo proprietario IGRP. |
|
EII |
Electronic Exchange Infrastructure (infrastruttura per lo scambio elettronico) |
|
Un progetto promosso dal Department of Energy statunitense per favorire
lo scambio di documentazione tecnica e scientifica in formato elettronico.
Il progetto si basa su standard internazionali per la creazione di documenti
e per la loro elaborazione su computer, includendo tutti gli standard
di comunicazione associati.
|
|
EINet
Galaxy |
Un motore di ricerca basato su robot che accomuna in una singola interfaccia anche la ricerca WAIS (Wide Area Information Servers), Veronica (Gopher), e Archie (FTP). Viene gestito sotto forma di biblioteca virtuale suddivisa per argomento dalla Microelectronics and Computer Technology Corporation (MCC). Consente l'impiego di operatori booleani e fornisce in risposta un elenco di documenti con un punteggio della rel ativa aderenza ai parametri di ricerca specificati dall'utente. Il sito Web di riferimento è http://galaxy.einet.net. |
|
EIO |
Enhanced Input/Output (input/output migliorato) |
|
Un'interfaccia sviluppata da Hewlett Packard per collegare più efficientemente
le sue stampanti laser alla rete e a dispositivi esterni di memorizzazione
(dischi rigidi). Sostituisce la precedente interfaccia MIO (Modular Input/Output). |
|
EISA |
Extended Industry Standard Architecture (architettura di espansione standard estesa) |
|
Un'architettura per bus di espansione a 32 bit promossa da Compaq e da
un consorzio di altri produttori come evoluzione del bus ISA e come alternativa
non proprietaria all'architettura Micro Channel di IBM. A differenza di
quanto accade con il Micro Channel, il bus EISA è compatibile all'indietro
con qualsiasi scheda di espansione a 8 e a 16 bit sviluppata per lo standard
ISA (disponibile su tutti i personal computer con processore Intel sin
dalla nascita dell'IBM PC/AT e solo di recente sostituito in parte dal
PCI sulle macchine Pentium). Nonostante offra un percorso a 32 bit e molte
altre funzioni promettenti, come l'arbitraggio automatico tra le schede
e il trasferimento dati ad alta velocità, lo standard EISA non ha mai
guadagnato grande seguito e lo troviamo uti lizzato quasi esclusivamente
in macchine server, soprattutto in quelle di Compaq. Una delle ragioni
di questo successo mancato è il costo necessario per produrre una scheda
madre e schede di espansione compatibili con questo standard. Alla pari
del Micro Channel e del PCI, anche il EISA consente la configurazione
della schede di espansione via software, senza dover aprire la macchina
e spostare ponticelli. Per compatibilità con ISA anche il bus EISA funziona
a 8 MHz e ha una velocità di trasferimento media di 8 MByte al secondo,
con velocità di picco (burst) che arrivano a 33 MByte al secondo (equivalenti
a 264 Mbps). Esiste anche una specifica EISA-2 che porta la velocità di
trasferimento teorica a 132 MByte al secondo, ma non esistono in commercio
apparecchiature che la utilizzino. |
|
EIT |
Enterprise Integration Technologies |
|
Una società specializzata nello sviluppo di sistemi commerciali per Internet. Ha dato vita al CommerceNet Consortium (un corsorzio di aziende che promuove la vendita attraverso Internet) e al protocollo Secure HTTP. L'indirizzo del suo sito Web è http://www.eit.com. |
|
|