| ECPA  | 
                                         Encrypted Communications Privacy Act   (legge sulla privacy delle comunicazioni cifrate)    | 
                                         
                                      
                                        |   | 
                                        Una legge federale statunitense che criminalizza l'accesso non autorizzato 
                                          a qualsiasi sistema informatico in cui vengano trasmesse informazioni 
                                          private. Costituisce una difesa per il cittadino contro la sorveglianza 
                                          elettronica condotta ai suoi danni da agenzie governative statunitensi 
                                          che in virtù di questa legge devono richiedere un permesso del giudice 
                                          prima di iniziare l'attività di sorveglianza. E' in corso di discussione 
                                          una nuova versione che dovrebbe ridurre le restrizioni imposte dal governo 
                                          americano sull'esportazione delle tecnologie di crittografia così da consentire 
                                          realmente la diffusione di servizi commerciali sicuri su Internet.   | 
                                       
                                     
                                       | 
                                
                                
                                
                                  
                                    
                                      | EDC  | 
                                       Error Detection and Correction   (rilevamento e correzione degli errori)  | 
                                       
                                    
                                      |   | 
                                      Sistema di rilevamento degli errori in memoria che usa blocchi di controllo a 32 bit inseriti tra i blocchi di dati invece dei 16 bit usati dal sistema ECC.   | 
                                     
                                   
                                       | 
                                
                                
                                  
                                    
                                      | edge 
                                        device  | 
                                         dispositivo periferico   | 
                                       
                                    
                                      |   | 
                                      Un dispositivo, come un router oppure uno switch Ethernet-ATM, che è direttamente 
                                        collegato da una parte alla rete ATM e dall'altra a una rete tradizionale. 
                                        Permette lo scambio di pacchetti tra macchine dotate di interfacce di 
                                        rete tradizionali e macchine collegate a una dorsale ATM usando come informazioni 
                                        di riferimento l'indirizzo fisico disponibile a livello di trama (livello 
                                        2) oppure l'indirizzo di rete contenuto nel protocollo (livello 3), ma 
                                        senza entrare nella gestione diretta né della trama né del protocollo. 
                                        Ricava informazioni su come smistare i pacchetti in arrivo mediante il 
                                        route distribution protocol. Si tratta del primo dispositivo che l'utente 
                                        vede quando invia traffico sulla rete ATM. Viene anche chiamato end device 
                                        (dispositivo finale).   | 
                                     
                                   
                                       | 
                                
                                
                                  
                                    
                                      | EDI  | 
                                       Electronic Data Interchange   (scambio elettronico di dati) | 
                                       
                                    
                                      |   | 
                                      Una serie di standard che definiscono le modalità per scambiare documenti 
                                        commerciali in forma elettronica con altre aziende servendosi di reti 
                                        locali o di linee di trasmissione geografiche. Gli standard definiscono 
                                        il formato per gli ordini, per le bolle di accompagnamento, per le fatture 
                                        e per altri tipi di corrispondenza di questo genere, così che possano 
                                        essere scambiati tra computer e reti di tipo diverso, garantendone la 
                                        validità.   | 
                                     
                                   
                                       | 
                                
                                
                                  
                                       | 
                                
                                
                                
                                  
                                    
                                      | editor  | 
                                         Nel mondo di World Wide Web l'editor è quel programma che consente di 
                                        generare documenti HTML aggiungendo i marcatori e le informazioni di formattazione 
                                        relative per mezzo di macro.   | 
                                       
                                   
                                       | 
                                
                                
                                  
                                    
                                      | EDO 
                                        RAM  | 
                                       Extended Data Out Random Access Memory   (memoria ad accesso casuale con tempo in uscita esteso)    | 
                                       
                                    
                                      |   | 
                                      Continua la lettura.....  | 
                                     
                                   
                                       | 
                                
                                
                                
                                  
                                    
                                      | EDP  | 
                                       Electronic Data Processing   elaborazione elettronica dei dati   | 
                                       
                                    
                                      |   | 
                                      Un termine usato soprattutto negli anni Sessanta e Settanta per identificare 
                                        l'elaborazione d'informazioni da parte di un computer di grandi dimensioni, 
                                        affidato alle cure di personale tecnico specializzato e spesso confinato 
                                        all'interno di speciali stanze refrigerate, dette appunto centro EDP o 
                                        centro di calcolo. Il termine elettronico era stato aggiunto per indicare 
                                        che le informazioni potevano essere ricevute direttamente dalla tastiera 
                                        di speciali terminali d'inserimento dati e non dovevano più essere caricate 
                                        in maniera elettromeccanica, cioè mediante l'uso di schede perforate. 
                                        Queste ultime erano schede di cartoncino che venivano perforate su una 
                                        speciale macchina da un operatore esperto, un po' come si perfora ancora 
                                        oggi il nastro di un telex prima di spedirlo, e quindi venivano inserite 
                                        in un lettore collegato al calcolatore centrale.   | 
                                     
                                   
                                       | 
                                
                                
                                  
                                    
                                      | EDRAM  | 
                                       Enhanced Dynamic Random Access Memory   (memoria dinamica ad accesso casuale migliorata)    | 
                                       
                                    
                                      |   | 
                                      Una forma di DRAM che aumenta le prestazioni collocando una piccola porzione 
                                        complementare di RAM statica (SRAM, più veloce della RAM dinamica) in 
                                        ciascun chip di DRAM e usando la SRAM come cache. Chiamata anche cached 
                                        DRAM o CDRAM.   | 
                                     
                                   
                                       | 
                                
                                
                                  
                                    
                                      | edu  | 
                                       education   (istruzione) | 
                                       
                                    
                                      |   | 
                                      Nel Domain Name System, il suffisso di dominio che viene assegnato alle 
                                        università, ai college e a tutte le altre strutture di istruzione pubblica. 
                                        Può essere seguito, ma non obbligatoriamente, dall'identificativo del 
                                        dominio nazionale in cui l'università si trova (.us per gli Stati Uniti).   | 
                                     
                                   
                                       | 
                                
                                
                                  
                                    
                                      | EDUCOM  | 
                                         Un ente consortile accademico con sede a Washington e fondato nel 1964 
                                        per promuovere l'uso della tecnologia informatica nel mondo della pubblica 
                                        istruzione e della ricerca. Fornisce assistenza ai gestori di strumenti 
                                        informatici ai fini didattici nei college e nelle università statunitensi. 
                                        Gioca un ruolo importante nello sviluppo e nella definizione dei servizi 
                                        Internet, organizzando conferenze annuali tra i membri dell'NREN (National 
                                        Research and Education Network) e conducendo lo sviluppo di una rete dedicata 
                                        a migliorare l'apprendimento attraverso l'impiego delle autostrade elettroniche: 
                                        National Learning Information Infrastructure.   | 
                                       
                                   
                                       | 
                                
                                
                                  
                                    
                                      | EEMA  | 
                                       European Electronic Messaging Association   (Associazione europea per la messaggistica elettronica)    | 
                                       
                                    
                                      |   | 
                                      Un'associazione di cui fanno parte 250 aziende di cui molte europee e 
                                        tra queste, per l'Italia, lo CSELT, la società Elsag e la società Saritel. 
                                        L'affiliazione è tuttavia estesa anche ad alcune società americane e asiatiche. 
                                        Si occupa di standard di messaggistica a livello continentale. L'indirizzo 
                                        del suo sito Web è http://www.eema.org però il grosso delle informazioni 
                                        è disponibile su http://www.britain.eu.net/eemahq.   | 
                                     
                                   
                                       | 
                                
                                
                                  
                                    
                                      | EENet  | 
                                         La rete della ricerca in Estonia. L'indirizzo del sito Web è http://www.eenet.ee. E' collegata alla rete della ricerca europea EuropaNET .   | 
                                       
                                   
                                       | 
                                
                                
                                  
                                    
                                      | EEPROM  | 
                                       Electrically Erasable Programmable Read Only Memory   (memoria a sola lettura programmabile e cancellabile elettricamente)    | 
                                       
                                    
                                      |   | 
                                      Chiamate anche "E quadro ROM" (E2ROM). Un particolare tipo di memoria 
                                        a sola lettura programmabile (PROM) il cui contenuto può essere cancellato 
                                        e riscritto sottoponendo il dispositivo all'azione selettiva di un impulso 
                                        elettrico proveniente dall'esterno. Il ciclo di cancellazione e riscrittura 
                                        può essere ripetuto centinaia di volte senza danneggiare il componente 
                                        di silicio che costituisce la memoria. Come tutte le altre memorie programmabili, 
                                        anche le EEPROM conservano il proprio contenuto anche quando viene a mancare 
                                        la corrente e perciò vengono utilizzate per conservare informazioni di 
                                        configurazione che devono essere presenti quando la macchina viene riaccesa. 
                                        Di solito la scrittura e la cancellazione richiede l'uso di uno speciale 
                                        apparecchio, chiamato lettore di PROM su cui la EEPROM deve essere montata, 
                                        ma nel caso delle memorie flash (un tipo particolare di EEPROM) l'operazione 
                                        può svolgersi all'interno del computer senza bisogno di estrarre fisicamente 
                                        il componente. Le EEPROM vengono spesso usate sulle schede madri dei computer 
                                        moderni per contenere il BIOS e per accogliere i relativi aggiornamenti.   | 
                                     
                                   
                                       | 
                                
                                
                                  
                                    
                                      | EFCI  | 
                                       Explicit Forward Congestion Control   controllo esplicito di congestione in avanti    | 
                                       
                                    
                                      |   | 
                                      Un campo in una cella ATM che indica la presenza di una congestione o 
                                        di una congestione imminente. Quando attivato, questo campo indica che 
                                        il dispositivo da cui la cella arriva (qualsiasi macchina dotata di un'interfaccia 
                                        ATM) sta per raggiungere oppure ha già raggiunto la sua massima capacità 
                                        trasmissiva. Il destinatario che riceve la cella con ques to campo attivo 
                                        ridurrà in modo dinamico la velocità di trasmissione su quella particolare 
                                        connessione così da eliminare o prevenire la congestione. Il meccanismo 
                                        può essere usato nelle reti con servizio ABR ( Available Bit Rate): lo 
                                        switch attiva il campo prima di far proseguire la cella verso il destinatario, 
                                        quest'ultimo, una volta ricevuta l'informazione, rispedisce la cella con 
                                        l'EFCI attivato al mittente così che questo riduca la propria velocità 
                                        trasmissiva.   | 
                                     
                                   
                                       | 
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                   |