La Trinakria.it
  Segnala errore sito
Glossario informatico
 
 

 SEC - SER

SEC Single Edge Contact (contatto su un solo spigolo)
 
Denominazione di montaggio abbinata alla cartuccia che contiene i processori Pentium II, Celeron e Xeon di Intel. La cartuccia ha una forma quadrata o rettangolare e da un lato spunta un singolo connettore a pettine che s'inserisce in un particolare slot sulla scheda madre, Slot 1 nel caso del Pentium II e del Celeron, Slot 2 nel caso dello Xeon.
secondary name server server di denominazione secondario
 
Uno dei server DNS secondari presenti in una zona. Il Domain Name System prevede la presenza sulla rete di server che forniscano informazioni sul dominio a cui la macchina appartiene e che indichino l'indirizzo IP corrispondente a una macchina di cui si conosce solo il nome mnemonico (ad esempio www.yahoo.com). L'insieme di domini e sotto-domini assegnati per giurisdizione a un particolare ente o società prende il nome di zona. Esiste un referente primario per la zona, chiamato primary name server e diversi referenti secondari, chiamati appunto secondary name server. Il primario contiene tutte le informazioni che vengono definite dall'amministratore, i secondari sono invece semplicemente copie del primario da cui ricevono aggiornamenti periodici (zone transfer) e che servono per ripartire il carico delle richieste e servire in maniera più diretta le macchine delle rispettive sotto-zone.
secondary port porta secondaria
 
Su un controller EIDE, canale secondario che, utilizzando un differente interrupt e un diverso indirizzo i/o per evitare conflitti con la porta primaria, consente la connessione di due ulteriori dispositivi ATA/IDE (dischi fissi, CD-ROM e unità nastro ATAPI ).
secondary storage memoria secondaria
  Vedi memoria secondaria
seek time tempo di ricerca
 
Il tempo richiesto per portare la testina su una determinata traccia del disco. Vedi anche "average seek time". Sinonimo di "positioning time".
segment segmento
  Vedi segmento
segmentazione
La suddivisione di un programma in più parti o segmenti utilizzabile con alcune architetture di processore come quella dell'Intel 8086. La tecnica veniva usata in ambiente DOS per aggirare le limitazioni di memoria dei primi processori ma non era molto affidabile visto che qualsiasi indirizzo poteva essere rappresentato da diverse combinazioni di segmento e di offset (scostamento) e visto che i segmenti potevano sovrapporsi tra loro provocando conflitti nell'accesso alla memoria. L'indirizzo veniva espresso, in notazione esadecimale, dalla combinazione dell'indirizzo base del segmento e dello scostamento (offset) rispetto all'inizio di tale segmento, ad esempio B000:0101. Con la nascita dell'80286, Intel ha progressivamente adottato un sistema d'indirizzamento piatto (flat memory model) dove tutta la memoria viene vista come un'unica serie d'indirizzi senza soluzione di continuità, però il DOS e Windows 3.x non ne hanno mai tratto beneficio e si è dovuto attendere l'arrivo di OS/2, prima, e di Windows NT, poi, per avere la piena transizione al nuovo modello.
segmento
Blocco contiguo di memoria oppure parte di un programma che, quando compilata, occupa uno spazio di indirizzamento contiguo e in generale è indipendente dalla posizione, cioè può essere caricata ovunque in memoria. La dimensione del segmento dipende dalla larghezza del registro in cui si scrive lo scostamento (offset) dell'indirizzo reale rispetto all'indirizzo base del segmento. Nell'architettura di microprocessori Intel, un segmento in modalità nativa costituisce un riferimento logico a una parte di RAM contigua di 64 KByte nella quale ciascun byte è accessibile partendo dal valore di segmento (base) a cui si aggiunge un offset (valore di spostamento rispetto alla base data). È il contrario di spazio d'indirizzamento piatto (flat address space). Vedi anche segmentazione, overlay e modalità reale.
SEI
Software Engineering Institute (istituto per l'ingegneria del software)
 
Un programma di consulenza sullo sviluppo del software realizzato presso la Carnegie Mellon University. L'obiettivo è di fungere da guida nella ingegnerizzazione del software così da migliorare la qualità dei sistemi che dipendono da esso. Lavorano al servizi di diverse comunità di clienti, trasferendo loro il know how necessario a selezionare, acquisire, sviluppare e manutenere software. L'indirizzo del suo sito Web è http://www.sei.cmu.edu.
semiconduttore
Un materiale che si trova a metà strada tra un conduttore e un isolante. Non consente un facile passaggio della corrente elettrica, ma nemmeno lo impedisce. Questo genere di sostanza ha quattro elettroni nell'orbita più esterna del proprio atomo. Dato il loro numero, diventa perciò più difficile scalzarne uno di quanto non sia con i conduttori che ne hanno solo uno oppure due, tuttavia non è impossibile come negli isolanti che ne hanno da 5 a 8 (il massimo) e che perciò hanno una stabilità eccellente. La definizione chimica di semiconduttore è qualsiasi sostanza che abbia l'orbita più esterna riempita esattamente a metà.
Semko
Semko è l'agenzia svedese che si occupa della verifica e certificazione di prodotti elettrici, la sua competenza nei metodi di misura è stata utilizzata da TCO per elaborare le certificazioni richieste dallo standard TCO '95.
SEP Single Edge Processor (processore a connettore singolo)
 
La confezione utilizzata per il processore Celeron di Intel, dove la schedina del processore è nuda (senza l'involucro plastico del Pentium II) e monta unicamente la ventola di raffreddamento.
serial Vedi seriale
serial interface interfaccia seriale
  Vedi interfaccia seriale
serial number numero seriale
  Vedi numero seriale
seriale
Indica la trasmissione di bit, uno dopo l'altro, in fila indiana. Tutte le informazioni devono essere spezzettate in blocchi di lunghezza fissa e trasmesse in sequenza, per poi ricomporle all'altro estremo.
 Indietro