| 
                                      
                                        | jabber | farfugliamento |  
                                        |  | Una trama Ethernet troppo lunga, prodotta dalla trasmissione continua 
                                          e incontrollata di una stazione la cui scheda d'interfaccia si è guastata 
                                          oppure da un ripetitore difettoso. Supera la dimensione massima di 1518 
                                          byte e non passa la verifica del CRC. Per definizione una qualsiasi interfaccia 
                                          non può trasmettere per più di 150 millisecondi, il tempo che ci vuole 
                                          perr inviare sulla rete 1518 byte, se la trasmissione continua per più 
                                          tempo si tratta di una situazione di jabber. La presenza di queste trame 
                                          può congestionare la rete.  |    | 
                                
                                
                                  | 
                                    
                                      | jaggies | seghettature |  
                                      |  | Effetto visivo a dente di sega o scalettatura su un'immagine digitale. 
                                        Lo si nota particolarmente sui bordi o sulle linee diagonali. A volte 
                                        viene anche chiamato pixelisation.  |    | 
                                
                                
                                  | 
                                    
                                      | JANET | Joint Academic NETwork   (rete accademica unificata) |  
                                      |  | Una rete di posta elettronica nata mella metà degli anni Ottanta e gestita 
                                        dalle università e da altre istituzioni britanniche. Originariamente funzionava 
                                        mediante il protocollo X.25 per fornire accesso al sistema in qualsiasi 
                                        punto del globo, sfruttando anche connessioni con altre reti come ad esempio 
                                        BITNET (Because It's Time NETwork) e JUNET (Japanese Unix Network). Già 
                                        nel 1987 si è integrata in Internet collegandosi con la NSFnet. Viene 
                                        gestita dall'UKERNA (UK Education and Research Networking Association) 
                                        che fornisce i propri servizi a tutti i centri di ricerca britannici.  |    | 
                                
                                  | 
                                    
                                      | Java |    Un linguaggio di programmazione a oggetti sviluppato da Sun Microsystems 
                                        per la costruzione di oggetti applicativi da scaricare a distanza. In 
                                        origine era stato concepito per funzionare su apparati domestici come 
                                        i televisori programmabili, poi emerse quasi per la caso la sua ampia 
                                        applicabilità al mondo Internet. Consente di realizzare applicazioni di 
                                        dimensioni sufficientemente piccole da poter essere scaricate via modem 
                                        in pochi minuti. Una volta arrivata sulla macchina dell'utente, questa 
                                        applicazione eseguite qualche tipo di lavoro che può essere semplice come 
                                        creare un'animazione sulla pagina Web visualizzata nel browser oppure 
                                        più elaborata come un semplice word processor o foglio elettronico. Sulla 
                                        macchina client deve essere disponibile una Java Virtual Machine, cioè 
                                        un particolare software scritto appositamente per quel sistema e capace 
                                        di interpretare i comandi Java. Le Virtual Machine cambiano da un tipo 
                                        di macchina all'altro e da un sistema operativo all'altro, mentre invece 
                                        il codice eseguibile dell'applicativo scritto in Java rimane sempre lo 
                                        stesso. Questo permette al programmatore di scrivere la sua applicazione 
                                        una sola volta e quindi farla funzionare su una gran varietà di piattaforme. 
                                        La struttura di Java segue il modello del C++ e si presenta piuttosto 
                                        ostica per il principiante. Il programma sorgente viene chiamato "byte 
                                        code" e deve essere trasformato in codice eseguibile al momento dell'esecuzione 
                                        (run time). Questo lavoro viene svolto dall'interprete contenuto nella 
                                        Virtual Machine. Il nome deriva da un caffè colombiano molto diffuso negli 
                                        Stati Uniti.  |    | 
                                
                                  | 
                                    
                                      | Java 
                                        applet | piccola applicazione Java |  
                                      |  | Una piccola applicazione realizzata con linguaggio Java che può essere 
                                        scaricata via rete ed eseguita in locale mediante le funzioni d'interpretazione 
                                        del linguaggio Java incorporate nel proprio browser.  |    | 
                                
                                
                                  | 
                                    
                                      | Java 
                                        Beans | chicchi di Java (caffè) |  
                                      |  | Un'API, neutrale rispetto alle diverse architetture e piattaforme, che 
                                        viene utilizzata per creare e usare componenti Java dinamici. Lo sviluppatore 
                                        definisce componenti indipendenti uno dall'altro che possono essere utilizzati 
                                        e riutilizzati in numerose combinazioni così da formare nuove applicazioni 
                                        che a loro volta vengono usate all'interno di un browser Web oppure in 
                                        altri tipi di ambienti. Non è necessario che i componenti siano simili, 
                                        in effetti possono essere di tipo eterogeneo e nascere da sviluppatori 
                                        e da ambienti di sviluppo differenti, ma quel che conta è che possono 
                                        colloquiare dinamicamente. I Java Beans sono portabili su qualsiasi piattaforma 
                                        abilitata all'esecuzione di codice Java. In futuro i Java Beans non saranno 
                                        solo un'architettura di collegamento e di controllo perr l'unione di diversi 
                                        oggetti software, ma diventeranno essi stessi componenti da riutilizzare 
                                        a piacere come se fossero elementi di Lego, così da portare la programmazione 
                                        Java a livello anche dei meno esperti.  |    | 
                                
                                  | 
                                    
                                      | Java 
                                        Virtual Machine | macchina virtuale per Java |  
                                      |  | L'interprete che esegue le applicazioni Java scaricate dalla rete e che 
                                        è stato realizzato su misura per la macchina particolare su cui queste 
                                        applicazioni dovranno essere eseguite. L'applicazione Java può essere 
                                        eseguita all'interno di qualsiasi sistema operativo e con qualsiasi processore 
                                        senza bisogno di modifica, a condizione però che esista una Java Virtual 
                                        Machine per quel particolare sistema operativo e processore.  |    | 
                                
                                
                                  | 
                                    
                                      | JavaScript |    Un linguaggio di scripting (programmazione semplificata) che Netscape 
                                        ha realizzato per il suo browser Navigator. E' più semplice da utilizzare 
                                        rispetto al linguaggio Java originale, ma è anche meno potente di quest'ultimo. 
                                        Si utilizza come interfaccia utente la pagina HTML in cui lo script è 
                                        contenuto, mentre invece con Java è possibile produrre liberamente qualsiasi 
                                        tipo d'interfaccia utente. Alla pari dei programmi Java, anche JavaScript 
                                        viene compilato al momento dell'esecuzione dalla macchina client. Può 
                                        essere utilizzato in abbinamento ad altre applicazioni realizzate con 
                                        Java.  |    | 
                                
                                  | 
                                    
                                      | JBOD | Just a Bunch Of Drives   (semplicemente un ammasso di dischi) |  
                                      |  | Una batteria di dischi senza funzioni di ridondanza che usa un protocollo 
                                        particolare per distribuire i dati su più unità disco, ma senza informazioni 
                                        di parità per ricostruire il contenuto in caso di guasto. Questo sistema 
                                        tecnicamente prende il nome di RAID 6 e viene utilizzato soprattutto sulle 
                                        batterie Storageworks di Digital Equipment.  |    | 
                                
                                  | 
                                    
                                      | JDBC |  Java Database Connectivity   (connessione a database ODBC da applicazioni Java) |  
                                      |  | Un'interfaccia per accedere a database ODBC partendo da un'applicazione Java.  |    | 
                                
                                  | 
                                    
                                      | JDK | Java Developer's Kit   (kit di sviluppo per Java) |  
                                      |  | Un kit di programmazione per sviluppare applicazioni con Java. |    | 
                                
                                  | 
                                    
                                      | JEDEC |  Joint Electronic Devices Engineering Council   (comitato unificato per l'ingegnerizzazione dei dispositivi elettronici) |  
                                      |  | Organizzazione statunitense che riunisce diversi produttori di circuiti 
                                        a semiconduttore e che definisce a livello internazionale le specifiche 
                                        per i circuiti integrati e per i package (contenitori) in cui tali circuiti 
                                        sono inseriti.  |    | 
                                
                                  | 
                                    
                                      | JEIDA |  Japanese Electronics Industry Development Association   (associazione per lo sviluppo dell'industria elettronica giapponese)   |  
                                      |  | Il comitato giapponese che standardizza il formato delle schede di memoria usate sulle fotocamere digitali e su altre apparecchiature elettroniche.  |    | 
                                
                                  | 
                                    
                                      | JES | Job Entry Subsystem |  
                                      |  | Un software che consente la comunicazione batch tra due mainframe IBM 
                                        dotati di sistema operativo MVS. Accetta dati provenienti da terminali 
                                        remoti che li caricano in modalità batch e li elabora secondo una scala 
                                        di priorità per poi trasmettere i risultati ai terminali medesimi.  |    | 
                                
                                  | 
                                    
                                      | JFIF |  JPEG File Interchange Format   (formato di scambio dei file compressi definito da JPEG) |  
                                      |  | Un formato proposto in origine dal Joint Photographics Experts Group come 
                                        base per la registrazione su schedine di memoria delle immagini riprese 
                                        con fotocamere digitali. Una sua evoluzione è rappresentata dal CIFF ( 
                                        Camera Image File Format) formato che usa alcuni campi riservati del formato 
                                        JFIF per registrare la velocità di otturatore usata per lo scatto e il 
                                        tipo di fotocamera su cui quell'immagine è stata ripresa.  |    | 
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                  |  |