La Trinakria.it
  Segnala errore sito
Glossario informatico
 
 

 IE - II

IEC
International Electrotechnical Commission (Commissione elettrotecnica internazionale)
 
Un'organizzazione non governativa, con sede a Ginevra, fondata nel 1906 per definire standard internazionali in campo elettronico ed elettrotecnico. Riunisce i comitati tecnici di 54 nazioni, ciascuno rappresentato da un membro. Usa 94 comitati tecnici per occuparsi dei diversi settori della tecnologia. Nel 1987 si è associato all'ISO per formare il JTC1.
IEEE
Institute of Electrical and Electronics Engineers (Istituto degli ingegneri elettrotecnici ed elettronici)
 
Chiamato anche "I triple E". Ente statunitense con sede a New York che riunisce scienziati, ingegneri e studenti. Nato nel 1963 dalla fusione dell'IRE (Institute of Radio Engineers) e dell'AIEE (American Institute of Electrical Engineers), l'IEEE concentra la propria attività nella definizione di standard per il mondo dell'elettronica, in generale, e per i sistemi da calcolo, in particolare. I suoi standard più conosciuti sono quelli che riguardano le modalità di realizzazione fisica dei vari tipi di rete locale oggi usati nel mondo.
IEEE 1284
Lo standard IEEE per interfacce parallele con funzioni avanzate, ma compatibili con i connettori Centronics usati sul computer e sulla stampante. Nello standard viene definito anche il tipo di cavo schermato da utilizzare per trasmettere dati a velocità superiore alla norma (500 KByte per secondo o 2 MByte per secondo) e per coprire distanze di fino a 10 metri invece di 2 metri. Vedi EPP ed ECP.
IEEE 1394 Vedi FireWire
IEPG
Un gruppo di lavoro che ha la missione di facilità l'interazione tra i vari ISP (Internet Service Provider) all'interno della Rete nella sua globalità. Le attività dell'IEPG sono riassunte nell'RFC 1690 (Request For Comments). Informazioni sulle attività dell'IEPG sono disponibili sul sito http://www.aarnet.edu.au oppure sul sito http://www.iepg.org.
IESG
Internet Engineering Steering Group (gruppo guida per le questioni ingegneristiche relative a Internet)
 
Una delle due unità cui è suddivisa lo IAB (Internet Architecture Board). Si occupa di supervedere le attività dell'IETF (Internet Engineering Task Force) e dell'IRTF (Internet Research Task Force). L'indirizzo di riferimento è http://www.ietf.cnri.reston.va.us.
IETF
Internet Engineering Task Force (gruppo di lavoro ingegneristico per Internet)
 
Una delle branche in cui si suddivide l'IAB (Internet Architecture Board). Si tratta di un forum aperto a produttori, fornitori di servizi, ricercatori e tecnici che si occupa della progettazione, dello sviluppo e della standardizzazione dei protocolli da utilizzare su Internet. Le sue attività sono intese a risolvere questioni d'interesse immediato. Viene gestito dall'IESG (Internet Engineering Steering Group) e suddivide le proprie attività in gruppi di lavoro, ciascuno organizzato per aree (argomenti d'interesse). Gran parte del lavoro viene svolto per posta elettronica, ma si tengono anche meeting triennali. Gli indirizzi di riferimento sono: ftp://ftp.ietf.cnri.reston.va.us per il prelievo di materiali e http://www.ietf.cnri.reston.va.us per la consultazione via Web.
IETF Scretariat Segreteria dell'IETF
 
Una parte dell'IETF che si occupa di mantenere sempre aggiornato un indice dei vari Internet Draft su cui si sta lavorando.
IFMP
Ipsilon Flow Management Protocol (protocollo di gestione del flusso sviluppato da Ipsilon)
 
Un protocollo sviluppato da Ipsilon, che l'IETF descrive nell'RFC 1953 del maggio del 1996 senza peraltro trasformarlo in standard. Viene usato per le applicazioni di IP switching (commutazione di livello 3) e consente di abbinare un'etichetta di livello 2 a uno specifico flusso di pacchetto IP. La presenza di questa etichetta consente di smistare tutti i successivi pacchetti appartenenti a quel flusso senza doverli instradare uno per uno. L'instradamento viene eseguito la prima volta dopo di che, mediante l'IFMP, si comanda allo switch di continuare nell'uso di quel percorso fino al termine di quel particolare flusso.
IGMP
Internet Group Management Protocol (protocollo di gestione per gruppi Internet)
 
Un protocollo utilizzato che consente la trasmissione di pacchetti broadcast o multicast a tutti i computer che appartengono allo stesso gruppo di multicast. Le macchine collegate alla rete lo usano per segnalare al multicast router più prossimo la propria appartenenza a un particolare gruppo di multicast.
IGRP
Interior Gateway Routing Protocol (protocollo d'instradamento per gateway interno)
 
Un protocollo d'instradamento di tipo distance-vector sviluppato dalla Cisco System e utilizzato in reti eterogenee di grandi dimensioni. È nato per reti TCP/IP e ISO CLNS. Il suo funzionamento consiste nel monitorare la rete e determinare lo status di ciascun router, scegliendo perciò il percorso migliore per ciascun pacchetto. Esiste anche una versione aggiornata che si chiama Enhanced IGRP.
IGST
Italian General Subject Tree (albero italiano generale per argomenti)
 
Un catalogo delle pubblicazioni e dei siti Web divisi per argomenti. Viene gestito dal CNR di Milano e copre i soggetti più disparati. Fa parte del WWW Virtual Library. L'indirizzo Internet è http://www.mi.cnr.it/IGST.
IHT
Incident Handling Team (squadra di soluzione degli incidenti informatici)
  Sinonimo di CERT (Computer Emergency Response Team).
IIOP
Internet InterORB [Object Request Broker] Protocol (protocollo per lo smistamento incrociato di richieste tra applicazioni CORBA in ambiente Internet)
 
Un protocollo a cui corrisponde un insieme di API per scambiare su Internet richieste tra applicazioni che soddisfano le specifiche CORBA 2.0 (Common Object Request Broker Architecture). Consente di scavalcare le interfacce HTML e CGI e di creare una comunicazione diretta tra oggetti applicativi. Mediante il suo impiego le procedure diventano molto più agili di quanto lo sarebbero se dovessero interpretare comandi HTML oppure script CGI. Consente allo sviluppatore di concentrarsi sulla parte applicativa della procedura e non sulla parte comunicativa. Risulta dalla fusione delle tecnologie Neo di Sun e SOM (System Object Model) di IBM ed è stato definito dall'OMG quale standard a cui aderiscono numerosi fornitori.
 Indietro