ISI |
Information Sciences Institute (Istituto per le science dell'informazione) |
|
Un istituto fondato nell'aprile 1972 da Keith Uncapher quale distaccamento
di ricerca per la scuola d'ingegneria della University of Southern California.
L'ISI si dedica a progetti che uniscono ricerca di base e ricerca applicata
mediante lo sviluppo esplorativo di sistemi funzionanti. Conduce anche
indagini specifiche nel mondo delle reti e fornisce servizi Internet attraverso
la gestione della rete regionale Los Nettos e attraverso la gestione parziale
del MAE-LA (Metropolitan Area Exchange-Los Angeles), uno dei principali
punti di scambio del traffico Internet per la California del Sud. Ha un
ruolo chiave nell'evoluzione di Internet nel suo complesso poiché ospita
al proprio interno la IANA (Internet Assigned Numbers Authority) e costituisce
il punto a cui inviare qualsiasi proposta per una nuova RFC (Request For
Comments) vale a dire i documenti tecnici in cui si definiscono nuovi
protocolli e standard per Internet. Conserva sul proprio sito la raccolta
più completa di qualsiasi standard o documento ufficiale che sia mai stato
pubblicato su Internet. Partecipa al progetto Routing Arbiter finanziato
dalla National Science Foundation e infine è incaricato per l'assegnazione
dei domini US (riservati ai soli Stati Uniti). L'indirizzo del suo sito
Web è http://www.isi.edu. Altre informazioni sono disponibili attraverso
il sito dell'università di cui fa parte che è http://www.usc.edu. |
|
IS-IS |
Intermediate System to Intermediate System |
|
Protocollo d'instradamento dinamico di tipo gerarchico, basato sull'approccio
link-state. E' stato sviluppato dall'ISO mutuando le caratteristiche dell'architettura
DECnet Phase V. Viene adottato da svariati fornitori di router e costituisce
la base di partenza su cui Novell ha costruito il proprio NLSP. |
|
ISL |
Inter-Switch Link (connessione tra switch) |
|
Un protocollo di Cisco per trasferire dati ad alta velocità tra VLAN differenti
usando come rete fisica una LAN Ethernet o Fast Ethernet con la possibilità
di utilizzare anche dorsali ATM. Il protocollo passa le informazioni rapidamente
da uno switch all'altro e questo le convoglia nelle VLAN di appartenenza.
Il driver della scheda deve essere predisposto per utilizzare questa funzione.
Ad esempio un singolo server può far parte di più LAN virtuali contemporaneamente,
grazie al driver predisposto per ISL la scheda montata sulla macchina
si presenta come se fosse una scheda multipla, composta da svariate schede
virtuali ciascuna collegata a una propria LAN virtuale. |
|
ISnet |
Rete per la ricerca dell'Islanda. L'indirizzo del suo sito Web è http://www.isnet.is. Fa parte della rete scandinava NORDUnet l quale a sua volta è collegata alla rete per la ricerca europea EuropaNET di cui è anche azionista. |
|
ISO |
International Organization for Standardization oppure International
Standards Organisation (Organizzazione internazionale di standardizzazione) |
|
Ente ufficiale non governativo fondato nel 1946 con sede a Ginevra e a
Parigi per la standardizzazione dei settori industriali diversi da quello
elettrotecnico ed elettronico (che sono invece affidati all'IEC - International
Electrotechnical Commission). Alla sua composizione concorrono i singoli
comitati di standardizzazione nazionali di almeno 75 Paesi. La sua missione
è di fissare riferimenti vincolanti per una varietà enorme di elementi
prodotti dall'industria informatica, meccanica e via dicendo. E' collegato
all'Economic and Social Council delle Nazioni Unite. Ha contribuito in
modo determinante a definire la relazione e le funzioni dei diversi protocolli
in uso all'interno di una qualsiasi rete di comunicazione (geografica
oppure locale). |
|
ISO
9660 |
Lo standard internazionale che definisce il formato della directory per
un CD-ROM e un CD-R. I dati vengono registrati sempre secondo le specifiche
dello Yellow Book, ma vengono quindi raggruppati in cartellette (directory)
usando la denominazione 8.3 tipica del DOS (otto caratteri per il nome
più tre caratteri per l'eventuale suffisso). E' nato nel 1987 per iniziativa
dell'International Standards Organization partendo da un lavoro compiuto
da un gruppo di produttori. Vedi Joliet. |
|
ISO/IEC |
International Organization for Standardization/International Electrotechnical
Commission (Organizzazione internazionale di standardizzazione/Commissione elettrotecnica
internazionale) |
|
L'unione di due enti di standardizzazione, nota anche con il nome di JTC1 ( Joint Technical Commitee 1). |
|
|
isochronous |
isocrono |
|
Vedi isocrono |
|
isocrono |
Un protocollo di comunicazione che regola il passaggio delle informazioni
seguendo una temporizzazione rigorosa e costante (sincrono) e che perciò
garantisce il corretto trasferimento d'informazioni il cui valore dipende
dal tempo in cui sono rese disponibili, come l'audio e il video. A ciascuna
entità che deve trasferire dati viene assegnata una fetta del tempo complessivo,
durante la quale può trasmettere una certa quantità d'informazioni. La
regolarità di questo invio non viene influenzata dalla presenza di altre
trasmissioni, visto che queste ultime, a loro volta, devono rispettare
i tempi rispettivamente assegnati e non ci si può essere la monopolizzazione
della linea da parte di qualche flusso trasmissivo a discapito degli altri. |
|
isolamento |
Il processo che viene eseguito automaticamente da ciascun computer Windows
dotato di funzioni Plug and Play subito dopo l'avvio e che consente di
riconoscere ciascuna scheda di espansione presente su bus ISA e di distinguerla
dalle altre. |
|
isolante |
Un materiale che non dispone di elettroni liberi e che perciò non si presta
alla conduzione di corrente elettrica. Appartengono a questa categoria
tutti i materiali che hanno atomi con l'orbita più esterna riempità per
più di metà. Questo significa avere nell'orbita più esterna da 5 a 8 elettroni
(il massimo). Con otto elettroni si dice che il materiale abbia raggiunto
la massima stabilità chimica possibile e perciò resista a qualsiasi alterazione
che tenda a squilibrare tale condizione. Inoltre, qualsiasi carica applicata
all'esterno dell'atomo, che mira a scalzare un elettrone dalla sua orbita,
si trova a fronteggiare otto elettroni contemporaneamente e perciò non
riesce a produrre effetti. Nei conduttori, esistono solitamente uno o
due elettroni sull'orbita esterna e perciò diventa facile scalzarli dalla
loro posizione per generare corrente. Vedi conduttore e semiconduttore. |
|
isolation |
isolamento |
|
Vedi isolamento. |
|
isosuperficie |
Una superficie tracciata a video attorno a punti in uno spazio tridimensionale
che hanno lo stesso valore in rapporto alla grandezza che si sta considerando,
ad esempio tensione elettrica, temperatura e via di questo passo. |
|
ISP |
Internet Service Provider (fornitore di servizi Internet) |
|
Una società che fornisce accesso a Internet ad aziende e a clienti privati.
Offre servizi di vario tipo, tra cui la posta elettronica, e dispone di
una connessione diretta con le linee di accesso internazionali. Per raggiungere
gli utenti sul territorio nazionale utilizza POP (Point of Presence) gestiti
direttamente oppure corsorziati. Detto anche Internet Network Service
Provider quando ha dimensioni ragguardevoli e offre il proprio servizio
in diversi stati. |
|
|