La Trinakria.it
  Segnala errore sito
Glossario informatico
 
 

 CE

CEC
Communications Engine Controller
 
Il processore primario all'interno dei NETBuilder II di 3Com.
CEENet Central and Eastern European Networking Association
  L'indirizzo del suo sito Web è http://www.ceenet.nask.org.pl
Celeron
Versione economica del processore Intel Pentium II annunciata a metà del 1998. Impiega esattamente lo stesso nucleo del processore da cui deriva, ma cambia la dotazione della cache di secondo livello che può essere del tutto assente (primo modello, chiamato in codice Convington) oppure ridotta da 512 a 128 KByte, però interna anziché esterna (secondo modello, chiamato in codice Mendocino). Per connettersi alla scheda madre del computer usa lo stesso connettore del Pentium II, cioè lo Slot 1, ma è previsto anche l'impiego di uno speciale zoccolo a basso costo.
Celeron Banister
Terza versione del processore Intel Celeron, sviluppata appositamente per i computer portatili. Rilasciata nella seconda metà del 1999, ha le stesse caratteristiche del Celeron Mendocino, ma integra anche il chipset posto in origine sulla scheda madre.
Celeron Covington
Prima versione del processore sviluppato da Intel come alternativa a basso costo del Pentium II. Annunciato nella prima metà del 1998, usa esattamente lo stesso nucleo e lo stesso connettore (Slot 1) del Pentium II, ma è totalmente privo di cache di secondo livello. Grazie a ciò costa decisamente meno di un Pentium II, ma offre anche prestazioni decisamente inferiori, che non riescono nemmeno a competere con i processori della concorrenza che ancora usano lo zoccolo Socket 7, eredità della primissima generazione di Pentium. Destinato ad avere vita breve in ragione di queste sue limitazioni, costituisce comunque il capostipite di una famiglia destinata a durare diversi anni e a rimpiazzare gradualmente qualsiasi superstite dei Pentium MMX. E' stato rimpiazzato dal Celeron Mendocino, dotato di cache di secondo livello integrata. Data d'introduzione 15 aprile 1998 Frequenza di clock (MHz) 300, 333 Velocità del bus (MHz) 66 MHz Cache di primo livello integrata 32 KByte Cache di secondo livello integrata nessuna Architettura interna 32 bit Bus interno 64 bit Bus esterno 64 bit Modello di elaborazione tripla unità di calcolo che elabora in parallelo istruzioni semplici (RISC) ridotte da istruzioni e complesse (CISC) e predice la direzione delle istruzioni future Calcolo in virgola mobile integrato sì Memoria reale indirizzata 4 GByte Tecnologia di memoria SDRAM Possibilità di multiprocessing nessuna Estensioni MMX Bus di espansione PCI a 32 bit, 33 MHz, 132 MByte/sec Numero di transistor 7,5 milioni Tecnologia del processo 0,25 micron CMOS Numero di piedini 242 Tipo di contenitore cartuccia per Slot 1
Celeron Mendocino
Seconda versione del processore Celeron di Intel, a sua volta derivato dal Pentium II. L'architettura interna è identica a quella del Pentium II, ma integra sullo stesso chip 128 KByte di cache di secondo livello, oltre a 32 KByte di cache di primo livello, invece di avere 512 KByte di cache di secondo livello esterna. Annunciato nella seconda metà del 1998 nella versione a 333 MHz per desktop, si presta anche all'impiego su notebook in versione a consumo ridotto (1,6 volt di tensione interna), disponibile a 233 e 266 MHz dal primo trimestre del 1999. Offre prestazioni paragonabili a un Pentium II di pari frequenza. Data d'introduzione 24 agosto 1998 Frequenza di clock (MHz) 300, 333 Velocità del bus (MHz) 66 MHz Cache di primo livello integrata 32 KByte Cache di secondo livello integrata 128 KByte Architettura interna 32 bit Bus interno 64 bit Bus esterno 64 bit Modello di elaborazione tripla unità di calcolo che elabora in parallelo istruzioni semplici (RISC) ridotte da istruzioni e complesse (CISC) e predice la direzione delle istruzioni future Calcolo in virgola mobile integrato sì Memoria reale indirizzata 4 GByte Tecnologia di memoria SDRAM Possibilità di multiprocessing nessuna Estensioni MMX Bus di espansione PCI a 32 bit, 33 MHz, 132 MByte/sec Numero di transistor 7,5 milioni (senza cache) 19 milioni (contando la cache L2 integrata) Tecnologia del processo 0,25 micron CMOS Numero di piedini 242 Tipo di contenitore cartuccia per Slot 1
cella cell
 
L'entità minima che compone la memoria DRAM (Dinamic RAM) di un elaboratore. Ogni cella contiene un bit e si compone di un transitor e di un condensatore.
Cello
Il nome di un browser Web per Microsoft Windows distribuito per iniziativa del Legal Information Institute della Cornell University. Aveva conquistato una certa popolarità agli inizi della diffusione della rete Web (1993 - 1994) ora viene rimpiazzato da altri browser commerciali.
CELP Code Excited Linear Predictive
 
Un sistema di codifica analogico-digitale usato per la trasmissione della voce. Un sistema di codifica analogico-digitale e di compressione della voce, usato per convogliare conversazioni su rete locale.
Centronics
Nome con cui viene a volta identificata l'interfaccia parallela di collegamento tra il computer e la stampante. Il nome deriva dal primo costruttore che l'ha sviluppata e utilizzata, trasformandola in uno standard. Consente di arrivare fino a 200 KByte al secondo, anche se la velocità tipica della connessione parallela è di 150 KByte al secondo.
CEO Chief Executive Officer (amministratore delegato)
 
La principale carica manageriale operativa assegnata nelle aziende statunitensi.
CEPT
Conference des administrations Europeenes des Postes et Telecommunications (conferenza europea delle poste e delle telecomunicazioni)
 
Un ente di standardizzazione europeo che comprende le amministrazioni postali dei vari paesi.
CERFnet
California Education and Research Foundation network (rete della fondazione di ricerca e di pubblica istruzione della California)
 
Una delle reti regionali (Regional Network Provider) che componevano Internet negli Stati Uniti al tempo di NFSnet. Fornisce servizi di accesso alle università e alle aziende private della California meridionale e dell'Arizona. CERFnet incoraggia i propri soci a realizzare servizi commerciali su Internet svincolati dall'AUP imposta su NSFnet. E' uno dei principali Network Service Provider statunitensi e anche uno dei membri fondatori del CIX (Commercial Internet Exchange). Scambia dati anche con MAE-WEST, MAE-LA, il New York NAP (Network Access Point) e numerosi altri provider. CERFnet dispone di una dorsale ad alta velocità basata su linee T3 (45 Mbps). L'indirizzo del suo sito Web è http://www.cerf.net. Struttura della rete CERFnet e sua evoluzione.
CERN Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare
 
Laboratorio europeo costituito nel 1956 nei pressi di Ginevra per promuovere ricerche di fisica delle particelle a livello subnucleare (particelle elementari). Qui è nato il progetto World Wide Web nel 1991 e sempre qui ne erano state formulate le prime specifiche nel 1989 da Tim Berners-Lee. L'indirizzo del suo sito Web è http://www.cern.ch.
 Indietro