La Trinakria.it
  Segnala errore sito
Glossario informatico
 
 

 CM - COA

CMC
Common Messaging Calls (chiamate comuni per le applicazioni di messaggistica)
 
Un'interfaccia di programmazione sviluppata dalla XAPIA (X.400 Application Program Interface Association) quale API standard per la messaggistica in ambiente X.400 e anche in altri ambienti. Lo scopo è quello di fornire un'interfaccia comune per tutte quelle applicazioni che vogliono colloquiare in maniera diretta con i servizi di posta elettronica. Per la definizione di questo standard la XAPIA si è ispirata alle specifiche MAPI (Messaging Application Programming Interface) definite da Microsoft rispetto alle quali è meno sofisticato.
CMIP
Common Management Information Protocol (protocollo generale per il recupero d'informazioni di gestione)
 
Un protocollo per monitorare e controllare una rete conforme alle specifiche ISO (International Standards Organisation). Uno dei suoi impieghi consiste nel recuperare informazioni di prestazioni dai router che compongono la rete.
CMOS
Complementary Metal Oxide Semiconductor (metallo ossido semiconduttore con accoppiamento complementare)
 
Un tipo di tecnologia elettronica per la produzione di transistor e di celle logiche su silicio che sfrutta l'abbinamento fra tre strati di materiale diverso: silicio alla base, ossido di silicio nello strato isolante immediatamente superiore e metallo sullo strato più esterno dove si trovano le connessioni elettriche verso gli altri componenti o verso gli altri transistor contenuti nello stesso chip. Questa tecnologia ha il vantaggio di assorbire pochissima corrente e perciò di poter essere alimentata per periodi molto lunghi da una sorgente elettrica di piccola capacità. La si usa in tutti gli orologi elettronici, nelle calcolatrici tascabili, nei computer come memoria permanente aggiornabile e in molte altre apparecchiature. Soffre di due svantaggi: è relativamente lenta e viene facilmente danneggiata dalle scariche elettrostatiche anche di piccola entità (comprese quelle prodotte dal corpo umano che accumula carica attraverso lo sfregamento dei vestiti o delle scarpe sulla moquette e poi la scarica sul chip CMOS che teniamo tra le dita). L'aggettivo "complementare" deriva dal fatto che, in questo genete di circuiti, i transtitor MOS vengono collegati a coppie in un modo che entrambi contribuiscono a mantenere stabile lo stato binario dell'altro (aperto o c hiuso) con il minimo consumo di energia.
CMOS RAM
Complementary Metal Oxide Semiconductor Random Access Memory (memoria ad accesso casuale in tecnologia CMOS)
 
Un banco di memoria che memorizza in modo permanente le informazioni di configurazione del PC, tra cui la quantità di memoria disponibile sulla scheda madre e i codici per identificare il tipo dei drive (disco rigido o altro) presenti nella macchina.
CMOT CMIP over TCP/IP
 
Un protocollo derivato dal CMIP (Common Management Information Protocol), e che regola l'accesso alle informazioni depositate all'interno di un router. Tali informazioni si trovano in un database gestito dal router medesimo e contengono dati sulle prestazioni di quest'ultimo.
CMYK Cyan Magenta Yellow BlacK (ciano magenta giallo nero)
 
La combinazione d'inchiostri usati in tipografia per produrre stampe a colori. Costituiscono l'esatto rovesciamento della combinazione RGB (Rosso Verde Blu) che costituisce il modo in cui vediamo le cose in natura e il modo in cui le immagini vengono riprodotte su computer. Il ciano è un colore bluastro esattamente opposto al rosso (quindi se l'immagine contiene poco rosso, avremo molto ciano in stampa); il magenta è un colore rossastro esattamente opposto al verde (se l'immagine contiene molto verde avremo poco magenta in stampa), il giallo è esattamente opposto al blu, il nero viene creato come colore aggiuntivo per stabilizzare i neutri, per stampare il testo pieno e per aggiungere definizione. Questo è il formato in cui convertire le immagini elettroniche prima di stamparle tipograficamente. L'immagine viene separata in quattro componenti, una per ciascun colore.
CNAF
Centro Nazionale per la ricerca e lo sviluppo nelle tecnologie informatiche e telematiche
 
Storicamente la sigla significava Centro Nazionale Analisi Fotogrammi, ma ora ha perso di significato. Si tratta di uno dei poli della rete nazionale GARR (Gruppo Armonizzazione Reti della Ricerca)destinata a portare la connessione Internet alle università e ai centri di ricerca italiani. E' il punto primario per la connessione internazionale della rete GARR infatti dal CNAF partono linee internazionali a 2 Mbps per la connessione con il CERN (Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare) per i collegamenti con le reti di ricerca europee HEPnet (High Energy Physics network), Europanet ed EBONE, oltre che con Princeton negli Stati Uniti per il collegamento con le reti ESnet ed NSFnet. La sua missione è anche quella di progettare, sviluppare e coordinare la rete utilizzata dall'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) inoltre si occupa dell'applicazione delle tecnologie informatiche negli esperimenti di fisica nucleare e delle alte energie (è in pratica l'equivalente italiano del CERN).
CNI
Coalition for Network Information (coalizione per diffondere l'informazione via rete)
 
Una coalizione senza fini di lucro fondata nel marzo del 1990 al fine di facilitare lo sviluppo di una rete di computer come risorsa per migliorare il livello di scolarizzazione statunitense e per aumentare la ricchezza delle risorse intellettuali. Riunisce circa duecento membri tra aziende informatiche, Network Service Provider, università e college, reti bibliotecarie e altro. L'obiettivo primario del CNI è quello di rendere le informazioni disponibili attraverso la rete. Le 192 organizzazioni che ne fanno parte costituiscono uno spaccato del mondo in cui le informazioni e la conoscenza vengono prodotte e diffuse, e comprendono università, editori, biblioteche e fornitori di servizi su rete. I tre enti fondatori sono l'Association of Research Libraries, CAUSE (l'associazione per gestire le risorse informatiche nei college e nelle università) e Educom (un consorzio di college e università creato per favorire il reperimento di risorse informative per l'insegnamento, l'apprendimento e lo studio approfondito di soggetti particolari). L'associazione s'interessa di questioni riguardanti la proprietà intellettuale del materiale circolante sulla rete, la costituzione della rete medesima, gli strumenti di navigazione da mettere a disposizione degli studiosi, il miglioramento degli standard bibliografici del materiale offerto attraverso la rete, la garanzia per chiunque di un accesso equo alle risorse e l'uso della tecnologia di networking nelle applicazioni educative. L'indirizzo Web di riferimento è http://www.cni.org mentre l'indirizzo Gopher è gopher://cni.org.
CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche
 
Il principale ente pubblico italiano dedicato alla ricerca scientifica dal quale dipendono 162 istituti, 116 centri di studio e 17 gruppi di ricerca. E' uno dei principali utilizzatori di Internet in Italia e partecipa alla sua gestione attraverso alcuni dei suoi istituti.
CNRI
Corporation for National Research Initiatives Società per le iniziative di ricerca su scala nazionale
 
Società che gestice la Segreteria dell'IETF utilizzando a questo scopo fondi governativi statunitensi. Il suo indirizzo Internet di riferimento è http://www.cnri.reston.va.us.
CNUCE Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico
 
Costituisce una delle sedi di ricerca del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Ha sede a Pisa e rappresenta uno degli otto nodi primari della rete GARR (Gruppo Armonizzazione Reti della Ricerca) detto anche CNUCE-ii (CNUCE Infrastruttura Informatica). Questo viene gestito dal RIRR (Reparto Infrastrutture di Rete per la Ricerca) la cui funzione è garantire accesso a Internet per tutta la comunità del CNR e ai ricercatori dell'area pisana e nazionale. Il CNUCE gestisce per conto del GARR anche il Network Information Service, vale a dire il servizio informativo che cataloga organizzazioni, persone e domini esistenti in Italia. L'indirizzo del sito Web del CNUCE è http://spcons.cnuce.cnt.it.
CNUCE-ii CNUCE Infrastruttura Informatica
 
L'insieme dei servizi di rete offerti alle strutture di calcolo e rete del CNUCE. Connette il CNUCE alla rete Internet. Viene gestito dal RIRR (Reparto Infrastrutture di Rete per la Ricerca).
COAST
Computer Operations, Audit, and Security Technology (tecnologia per la sicurezza, la revisione operativa e la gestione dei computer)
 
Un progetto di ricerca multiplo nel campo della sicurezza informatica condotto dal Computer Science Department della Purdue University mediante l'impiego di labortatori multipli. Il COAST è nato nel 1992 e ha lo scopo di sviluppare progetti di ricerca a lungo termine per esplorare nuovi approcci alla sicurezza informatica e alla gestione dei sistemi informativi. Lavora in collegamento con vari enti di ricerca governativi e con aziende private. L'indirizzo del suo sito Web è http://www.cs.purdue.edu/coast.
 Indietro