La Trinakria.it
  Segnala errore sito
Glossario informatico
 
 

 CIS - CL

CIS
Card Information Structure (struttura informativa della schedina )
 
Una struttura di dati scritta su ciascuna PC Card che si conforma allo standard PCMCIA e che contiene informazioni sulla formattazione e sull'organizzazione dei dati che si trovano sulla schedina. Viene registrato in una zona di memoria non volatile contenuta in ciascuna PC Card e viene consultato dai Socket Services e dai Card Services per stabilire quali risorse servano a quella particolare schedina. Poiché le informazioni risiedono sulla scheda è possibile inserire e togliere schedine con la macchina accesa, mantenendo sempre disponibili le informazioni sulle relative configurazioni. Questa è l'area tuttavia dove si verifica la maggior parte delle incompatibilità.
CISC
Complex Instruction-Set Computing oppure Complex Instruction Set Computer (architettura di elaborazione con insieme di istruzioni complesso)
 
Pronunciato "cisc" oppure "sisc". Un'architettura di microprocessore che utilizza la microprogrammazione e l'impiego di istruzioni complesse. Si favorisce l'irrobustimento dell'insieme di istruzioni (instruction set) a scapito della velocità con cui ciascuna di queste istruzioni viene eseguita. Quasi tutti i processori Intel, a partire dall'8088 per arrivare al Pentium, sono costruiti con un'architettura CISC. Vedi anche RISC.
CISED
Ha sede a Napoli e costituisce uno degli otto nodi primari della rete GARR (Gruppo Armonizzazione Reti della Ricerca).
CIX
Commercial Internet eXchange (rete per gli scambi commerciali su Internet)
 
Una dorsale costruita nel 1991 da un consorzio di Network Service Provider per fornire un'alternativa alla dorsale NFSnet e consentire l'offerta di servizi commerciali su Internet. Le aziende che parteciparono alla sua costituzione erano UUNET, PSI e NETCOM ed è diventato un punto di scambio e d'incrocio per Internet Service Provider di tutto il mondo. I più grandi tra questi ISP si collegano direttamente a un nodo d'interconnessione detto CIX-WEST oppure CIX exchange point oppure ancora CIX gateway, che ha sede a Santa Clara vicino San Francisco. Il CIX gateway riunisce un insieme di router ad alta velocità che smistano il traffico da una rete all'altra, bloccando i pacchetti che appartengono a reti non associate con il CIX. Col passare del tempo sono sorti altri punti d'interconnessione e la funzione di routing svolta dal CIX sta perdendo importanza, mentre aumenta il suo peso quale consorzio commerciale. L'associazione senza fini di lucro che coordina l'operato dei soci, anche in ambito politico, ha sede in Virginia e può essere raggiunta all'indirizzo di posta helpdesk@cix.org. L'indirizzo del suo sito Web è http://www.cix.org. Il CIX riunisce oltre 180 soci, di cui più di metà sono all'esterno degli Stati Uniti. Ha rapporti di collaborazione ufficiale con altre associazioni attive nel mondo Internet, come ISOC (Internet Society), FARNET (Federation of American Research NETworks), Educom, ISA (Interactive Services Association). Tra le attività svolte dallo staff tecnico del CIX a beneficio di tutti i soci c'è la codifica di una specifica tecnica per consentire la sincronizzazione tra i vari NIC (Network Information Center) che tengono una registrazione dei domini assegnati nel mondo a entità commerciali o accademiche: InterNIC per gli Stati Uniti, APNIC per l'Asia e il Pacifico, RIPE per l'Europa.
clamp texture addressing
L'operazione di estendere i valori che rappresentano i bordi di una texture map fino a coprire completamente la superficie del poligono a cui questa texture viene applicata, nel caso in cui la texture map non sia ampia sufficienza per riempirlo.
C-LAN
La rete frame relay (commutazione di pacchetto ad alta velocità) offerta da Telecom Italia.
clari
In Usenet, una delle gerarchie alternative di newsgroup che vengono adottate solo da alcuni siti di propria scelta. Contiene i messaggi pubblicati gratuitamente da ClariNet, un fornitore d'informazioni a pagamento che attinge a varie agenzie stampa americane. Al fine di poter pubblicare questo genere d'informazioni, il sito Usenet deve solitamente pagare una licenza a ClariNet.
class classe
  Vedi classe
Class A Classe A
  Vedi Classe A
class driver driver di classe
 
Un driver che fornisce supporto a una determinata classe di dispositivi hardware all'interno di una particolare versione del sistema operativo Windows e che svolge questa funzione mantenendosi indipendente dal tipo di hardware effettivamente installato (il supporto è per la classe nel suo insieme e non per il dispositivo specifico). Questo driver comunica con il port driver specifico del dispositivo installato, usando un insieme di richieste di controllo definite dal sistema operativo, con la possibile aggiunta di richieste di controllo specifiche per quel genere di dispositivi definite all'interno del class driver medesimo.
Class I repeater ripetitore di Classe I
 
Un tipo di hub Fast Ethernet che esegue una traduzione del segnale entrante prima di ritrasmetterlo al fine di consentire l'interconnessione di diversi mezzi trasmissivi all'intero dello stesso dominio di collisione. Vedi Class II repeater.
Class II repeater ripetitore di Classe II
 
Un tipo di ripetitore che si limita a ritrasmettere ossia a ripetere il segnale entrante, inviandolo ad altri dispositivi che usano tutti lo stesso mezzo trasmissivo. Non esegue nessun tipo di traduzione. Nelle reti Fast Ethernet 100Base-T esistono due tipi di hub, che tecnicamente vengono definiti ripetitori. Il primo, chiamato Classe I, viene prende il nome di translational repeater e consente di utilizzare i due schemi di segnalazione previsti nella modalità TX/FX e nella modalità T4. Questo beneficio di flessibilità comporta tuttavia un limite nelle dimensioni della rete visto che un solo ripetitore di questo tipo è ammesso all'interno di un dominio di collisione. Questo avviene a causa dei ritardi interni al ripetitore derivati dalla necessità di supportare entrambe le modalità di trasmissione. Il secondo tipo, chiamato Classe II, ovvero transparent repeater, consente di avere due ripetitori (hub) per ciascun dominio di collisione a condizione tuttavia che questi supportino un solo tipo di segnalazione TX/FX oppure T4. Infatti, grazie a questa limitazione si riescono a ridurre i ritardi e quindi a consentire l'esistenza di due ripetitori in cascata. Qualunque sia la struttura, il diametro massimo del dominio di collisione (segmento) di una rete Fast Ethernet è di 205 metri salvo usare combinazioni di doppino e di fibra oppure ripetitori particolarmente efficienti.
class installer installatore di classe
 
Nella gestione dell'hardware sotto Windows 95-98 e Windows NT, la classe rappresenta la maniera in cui i dispositivi e i bus vengono raggruppati al fine d'installare e gestire i relativi driver e attribuire le risorse di sistema. L'albero hardware (hardware tree) è organizzato secondo classi di dispositivi e il sistema operativo impiega moduli software chiamati installatori di classe (class installer) che caricano i diversi driver di ciascuna classe.
Classical IP IP classico
 
Un'alternativa all'emulazione di LAN (LANE) su ATM. Consente di convogliare traffico IP attraverso circuiti virtuali permanenti (PVC) e commutati (SVC) a condizione che in tutta la rete ATM il protocollo primario sia IP e che la rete sia basata su router. In tali condizioni è anche possibile definire subnet logiche. Questo tipo di traffico non può tuttavia attraversare internetwork di tipo ATM puro e non può convogliare protocolli multipli su ATM.
classe
1. Nella programmazione a oggetti, la struttura definita per un particolare tipo di oggetti. Si tratta di una categoria generalizzata che descrive un gruppo di elementi più specifici, gli oggetti, che possono esistere al suo interno e ne definisce le proprietà, il funzionamento e il comportamento. Il programma usa la classe per definire gli attributi e i servizi (azioni che possono essere svolte) abbinati a ogni oggetto membro di quella classe. Alla classe appartengono due tipi di componenti: quelli che contengono dati e quelli che contengono funzioni e operazioni.
2. Nella gestione dell'hardware sotto Windows 95-98 e Windows NT, la classe rappresenta la maniera in cui i dispositivi e i bus vengono raggruppati al fine d'installare e gestire i relativi driver e attribuire le risorse di sistema. L'albero hardware (hardware tree) è organizzato secondo classi di dispositivi e il sistema operativo impiega moduli software chiamati installatori di classe (class installer) che caricano i diversi driver di ciascuna classe.
classe 10
Si dice in classe dieci una camera bianca che contenga non più di dieci particelle da 0,5 micron o più grandi per ogni piede cubo (3,5 litri).
classe A
Una famiglia d'indirizzi IP che è identificata dalle prime tre cifre che vanno da 0 a 127 e che riserva 7 bit dei 32 bit che compongono l'indirizzo alla definizione del netid (l'indirizzo di rete) e 24 bit alla definizione dell'hostid (indirizzo della singola macchina). Il primo bit dei 32 rimane invariabilmente posto a 0. Possono esistere nel mondo 128 reti in Classe A (2^7) ciascuna con un massimo di 16.777.216 computer collegati (2^24). Questi indirizzi sono tipicamente riservati a grandi organizzazioni pubbliche oppure a grandissime società.
 Indietro