|
 |
Informazioni
sull'arte
la
cultura
e
il
folklore
siciliano
|
|
|
PANE
A
BIRRA
 Di
questo
pane
ve
ne
sono
di
due
tipi:
il
torciglione
o
intrecciato,
e
il
parigino,
di
forma
lineare
con
tagli
nella
parte
superiore.
E'
ricoperto
di
sesamo,
come
elemento
decorativo,
viene
impiegato
solo
su
pani
bianchi.
Un
dolce
a
base
di sesamo,
detto
"milloy",
veniva
preparato
in
Sicilia
durante
le
tesmoforie
in
onore
di
Cerere.
 La
composizione
dell'impasto
per
la
panificazione
è
realizzata
con:
Farina
di
grano
00,
acqua,
lievito
naturale,
lievito
di
birra. |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
PAPALINA
 Il
nome
ha
precisi
riferimenti
ecclesiali
per
la
ricchezza
degli
ingredienti.
Nella
Valle
del
Belice
un
pane
simile,
ma
senza
uova,
prende
il
nome
di
"vastedda"
o
"cucciddatu
di
S.
Giuseppe".
 La
composizione
dell'impasto
per
la
panificazione
è
realizzata
con:
Farina,
uova,
burro,
semi
di
cumino,
acqua,
lievito
naturale,
lievito
di
birra,
sale. |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
PUPI
CU
L'OVA
 Durante
le
festività
pasquali
è
tradizione
siciliana
quella
di
confezionare
pani
speciali
contenenti
delle
uova
intere.
L'impasto
di
questo
pane
viene
rotto
in
tanti
pezzi
cui
si
dà
le
più
svariate
forme:
antropomorfe
(pupi
e
pupe),
zoomorfe
(cavallucci,
galline),
fitomorfe
(alberi
e
fiori)
o
oggetti
di
uso
quotidiano
come
canestri,
ceste
e
corone.
 Queste
forme
incorporano
al
loro
interno
una
o
|
due
uova
e
vengono
finemente
intagliate,
decorate
e
incise
fino
a
diventare
dei
veri
capolavori.
 La
composizione
dell'impasto
per
la
panificazione
è
realizzata
con:
Farina
di
grano
tenero
o
duro,
acqua,
uova,
lievito
naturale,
sale. |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
VASTEDDA
 Il
termine
"guastedda",
deriva
dall'antico
francese gastel. Nelle
varie
province
siciliane
il
termine
vastedda
assume
diversi
significati:
Nell'ennese
per
identificare
la
pizza,
nell'agrigentino
o
nel
nisseno
per
indicare
dei
grossi
pani
e
nel
palermitano
e
nella
Sicilia
occidentale
l
apagnotta.
 La
vastedda
è
di
solito
è
una
pagnotta
di
20/30
cm,
dalla
mollica
gialla,
spugnosa,
morbida
e
fragrante
e
dalla
crosta
dal
caldo
colore
brunito. |
 Nella
Valle
del
Belice
il
nome
"vastedda"
indica
anche
un
particolare
formaggio
e
nel
ragusano
un
pane
rituale.
 La
composizione
dell'impasto
per
la
panificazione
è
realizzata
con:
Farina,
acqua,
lievito,
sale,
fiori
di
sambuco. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|