La Trinakria.it
  Segnala errore sito
Glossario informatico
 
 

 GN - GS

GNU GNU's Not Unix
 
Un sistema operativo compatibile con Unix sviluppato dalla Free Software Foundation che lo offre gratuitamente a chiunque voglia utilizzarlo non a fini commerciali. Il server FTP di riferimento è raggiungibile all'indirizzo ftp://ftp.gnu.ai.mit.edu/pub/gnu.
Gold Disk disco d'oro
 
I CD vergini registrabili con un masterizzatore. Sono costituiti da un disco di policarbonato su cui è stampata una traccia a spirale che guida il laser in fase di scrittura. Sulla superficie c'è uno strato semitrasparente di materiale registrabile (verde, giallo-verde o blu), subito seguito da uno strato riflettente d'oro o d'argento.
Gopher
Uno strumento che permette di accedere facilmente alle risorse di Internet presentandole sotto forma di menu organizzati a struttura gerarchica. Le voci del menu contengono collegamenti ad altri documenti, a motori di ricerca oppure a servizi informativi. È facile da usare perché la sua interfaccia rimane sempre la stessa indipendentemente dai servizi a cui fa riferimento. L'insieme di tutte le risorse accessibili su Internet per mezzo di questo particolare protocollo viene denominato Gopherspace (spazio Gopher) e costituisce un elemento separato e periferico rispetto allo spazio World Wide Web vero e proprio dove viene invece usato il protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol) per costruire collegamenti ipertestuali diretti tra i vari documenti, con visualizzazione grafica dei collegamenti e degli oggetti che compongono il documento. È in ogni caso possibile esplorare lo spazio Gopher usando un comune browser per World Wide Web. Le sue specifiche sono riportate nell'RFC 1436 stilata da autori vari presso l'Università del Minnesota nel marzo 1993 come formato finale delle specifiche di un documento già pubblicato dalla stessa università nel 1991. Il protocollo è semplicissimo: il client si collega al server Gopher inviandogli una riga di testo (selector) che potrebbe anche essere vuota. Il server risponde con un blocco di testo terminato con un punto fermo posizionato da solo su una riga a sé stante, dopo di che chiude la connessione. Non viene tenuta traccia in alcun modo della sessione in corso. Durante la connessione usa la well known port numero 70.
Gopher client client Gopher
 
L'applicazione che l'utente usa per inviare richieste ai server Gopher disponibili su Internet e per presentare sotto forma di menu gerarchico le informazioni risultanti. Esistono client di tipo grafico oppure di tipo alfanumerico (presentano le informazioni unicamente sotto forma di righe di testo). I moderni browser per World Wide Web possono essere utilizzati anche come client Gopher. Per chi dispone di macchine che non sono in grado di eseguire nessuno dei client Gopher in circolazione esiste un'alternativa chiamata public Gopher client che consiste in una macchina alla quale ci si collega mediante Telnet e che lavorerà a distanza come nostra interfaccia verso il mondo Gopher.
Gopher server server Gopher
 
Una delle migliaia di macchine disponibili su Internet che raccolgono e organizzano le informazioni che verranno poi fornite via rete a qualsiasi client Gopher che ne faccia richiesta. Il server può fungenere anche da punto di contatto con altri server appartenenti ad ambienti differenti, come quelli regolati dai protocollo FTP (File Transfer Protocol) e Telnet così da offrire all'utente un punto di accesso semplificato a una vasta mole di dati e documenti.
Gopherspace spazio gopher
 
L'insieme d'informazioni disponibile sulle migliaia di server Gopher esistenti nel mondo, consultabile attraverso un client Gopher oppure un browser per World Wide Web.
Gouraud shading ombreggiatura Gouraud
 
Sistema di illuminazione delle superfici tridimensionali prodotte a computer che offre un discreto grado di similitudine con la realtà. Modello d'illuminazione (vedere shading) secondo cui ogni poligono viene rappresentato con più colori. Il risultato della sovrapposizione della luce ambientale con la superficie dell'oggetto è calcolato sui vertici di ciascun poligono; il colore della superficie interna viene poi calcolato per interpolazione dei valori ottenuti sui vertici. E' stato inventato da Henri Gouraud. Rappresenta il sistema d'illuminazione più comune nelle schede grafiche 3D per personal computer e ogni scheda deve essere in grado di produrlo. La gradazione di colore e la morbidezza di passaggio da un colore a un vertice a un altro colore su un altro vertice dipende dal numero di bit utilizzati per rappresentare i singoli pixel nella rappresentazione tridimensionale. Con una rappresentazione a 16 bit, comune per schede economiche, si nota l'effetto banding, cioè la produzione di strisce distingubili a occhio dall'area circostante. L'effetto banding viene eliminato, poi, mediante il meccanismo del dithering.
GPS Global Positioning System sistema di posizionamento globale
 
Un sistema che impiega una serie di satelliti distribuiti su un'orbita attorno alla terra per determinare con la precisione di pochi decine di centimetri la nostra posizione attuale sul pianeta. Viene utilizzato nelle applicazioni di navigazione guidata da computer, nei sistemi antifurto moderni (segnala dove si trova il bene rubato) e in tutte le altre applicazioni dove sia necessario determinare di momento in momento la posizione di un oggetto in termini di coordinate terrestri e non in termini di località, via o altro.
grandangolare, obiettivo
Obiettivo che avvicina le cose lontane e che offre un campo di visione molto ampio. Lo scopo primario dell'obiettivo grandangolare consiste nel fornire un ampio raggio di visione, così da includere nel fotogramma quante più cose possibili. E' perfetto per i panorami e tende ad avvicinare le cose distanti, facendo in modo che siano tutte uniformemente a fuoco alla pari di quelle vicine. Non è adatto per i ritratti, visto che mette maggiormente in evidenza il naso, che si trova più vicino all'obiettivo rispetto al resto del viso. Nelle macchine fotografiche tradizionali ha una lunghezza focale (distanza tra il centro della lente e il piano della pellicola) compresa tra 35 millimetri e 24 millimetri, al di sotto di questi valori, e arrivando fino agli 8 millimetri, si hanno i grandangolari estremi che distorcono visibilmente l'immagine e che prendono anche il nome di obiettivi a occhio di pesce (fisheye).
gratuitous ARP ARP gratuito
 
Un meccanismo con cui una macchina, al momento dell'avvio, spedisce in rete un pacchetto broadcast contenente una richiesta ARP dove l'indirizzo IP del mittente e del destinatario sono identici e dove l'indirizzo fisico del mittente coincide con quello della macchina medesima. In pratica è come se la stazione inviasse la richiesta a se stessa coinvolgendo, però, tute le altre macchine della rete ben sapendo che nessuna di queste potrà rispondere. Questa operazione apparentemente gratuita (da cui il nome serve a controllare se qualcun altro sulla rete sta usando il medesimo indirizzo IP, nel qual caso viene segnalato un errore, e indica alle altre macchine il fatto che il computer è di nuovo presente in rete, comunicando l'indirizzo fisico corrispondente che potrebbe essere cambiato se nel frattempo qualcuno ha sostituito la scheda d'interfaccia mentre la macchina era spenta. Questo broadcast viene comunque utilizzato da tutte le altre macchine in rete per aggiornare nelle rispettive cache ARP la voce corrispondente alla macchina appena ricollegata (gleening).
gray scale scala di grigi
  Vedi scala di grigi
Green Book libro verde
  Le specifiche Sony e Philips per il CD-I.
groupware software di gruppo
 
Una famiglia di software applicativo usata per coordinare il lavoro di gruppo, smistando la posta, gestendo gli appuntamenti e le riunioni, regolando e controllando il flusso dei documenti tra i vari membri.
GSM
Groupe Speciale Mobile oppure Global System for Mobile communications (sistema globale per le comunicazioni mobili)
 
È lo standard per le comunicazioni cellulari digitali adottato in Europa e in Giappone. La trasmissione avviene nelle frequenze comprese tra 890,2 e 914,8 MHz. La ricezione avviene invece nelle frequenze comprese tra 935,2 e 959,8 MHz. Ciascun utente viene identificato da una speciale schedina inserita nel telefonino chiamata Subscriber Identity Module (SIM). Lo stesso apparecchio può essere utilizzato mentre si viaggia in tutta Europa, a differenza dei telefonini analogici (ETACS) che smettono di funzionare al di fuori dei confini nazionali. Il problema dei GSM è quello di essere incompatibili con le protesi uditive, in vicinanza delle quali producono un suono acuto e fastidioso.
GSMP
Generic Switch Management Protocol (protocollo di gestione generale per commutatori)
 
Un protocollo di uso generale sviluppato da Ipsilon, che l'IETF descrive nell'RFC 1987 dell'agosto del 1996 senza peraltro trasformarlo in standard. Viene utilizzato per controllare gli switch ATM. Consente al controllore di instaurare e rilasciare connessioni che attraversano lo switch, aggiunge e toglie foglie (diramazioni) da una connessione punto-multipunto, gestire le porte dello switch e richiedere statistiche. Viene anche usato per segnalare al controllore il verificarsi di eventi inattesi come la perdita di un collegamento.
GTL+
Gunning Transceiver Logic plus (logica a trasmettitore-ricevitore di alta velocità, migliorata)
 
Il bus utilizzato dal Pentium II. Impiega segnali a bassa tensione, 1,5 Volt, così da raggiungere frequenze trasmissive maggiori. L'oscillazione del segnale tra uno stato e l'altro, per rappresentare gli zero e gli uno, copre solo 1,5 volt e perciò è più rapida da eseguire, anche se è maggiormente influenzabile dalla presenza di segnali spuri (rumore).
GUID Global Unique Identifier (identificatore univoco e globale)
 
Un valore a 16 byte generato partendo dall'identificatore univoco riportato su una scheda di espansione e combinandolo con la data e l'ora corrente e con un numero di sequenza. Viene utilizzato per lasciar libero ciascun produttore di memorizzare identificatori a piacimento nelle proprie schede senza il pericolo che questi si sovrappongano con quelli registrati da altri fornitori su schede di loro produzione.
 Indietro