La Trinakria.it
  Segnala errore sito
Glossario informatico
 
 

 DL - DOC

DLC Data Link Control (controllo di collegamento dati)
 
Il protocollo usato da IBM nelle sue reti SNA per eseguire il trasferimento dati con controllo dell'errore tra due stazioni. L'omonimo protocollo utilizzato da Microsoft per collegare macchine Windows con mainframe e AS/400 in ambiente SNA IBM.
DLL Dynamic Link Library (libreria a collegamento dinamico)
 
Un tipo speciale di programma Windows che contiene funzioni e risorse che possono essere utilizzate da altri programmi. A differenza di una libreria di programmazione tradizionale, le cui funzioni vengono legate all'applicazione che dovrà utilizzarle in fase di compilazione di quest'ultima, le DLL offrono i propri servizi a qualsiasi programma li richieda al momento dell'esecuzione (run time), da cui l'aggettivo dinamico (ricordiamo che la compilazione consiste nel tradurre il listato di qualsiasi linguaggio di programmazione in una serie di istruzioni direttamente comprensibili dalla macchina su cui l'applicazione dovrà funzionare).
DLSw Data Link Switching
 
Un protocollo sviluppato da IBM (1992) e approvato dall'AIW e dall'IETF per convogliare traffico SNA su reti TCP/IP (DLSw+ nella sua versione più evoluta). Il DLSw incapsula all'interno dei pacchetti TCP/IP le trame di tipo LLC2 (Logical Link Control Type 2) provenienti da applicazioni SNA e NetBIOS, permettendo a questo traffico di attraversare dorsali che non sono di tipo SNA. Questo protocollo utilizza alcune funzioni di elaborazione aggiuntive, come lo spoofing, per ridurre il traffico al minimo e impedire che la rete TCP/IP debba cotinuamente trasmettere le richieste di polling SNA (con cui il mainframe consulta a rotazione ciascuna apparecchiatura periferica per determinarne lo stato di funzionamento e per chiedere se quest'ultima ha dati da trasmettere). L'inconveniente di questo approccio è che il DLSw richiede una significativa attività di elaborazione che grava sulle risorse di rete. Le prime specifiche di questo standard sono contenute nell'RFC 1434. Una versione aggiornata e perfezionata è stata pubblicata dall'APPN Implementors Workshop con il nome di AIW DLSw Standard version 1.0.
DLT Digital Linear Tape (nastro lineare digitale)
 
Un formato per i nastri di backup sviluppato da Quantum quale alternativa ad alta velocità ai DAT. I nastri di questo tipo arriveranno a contenere fino a 100 GByte nativi (200 GByte compressi). Le versioni minime attuali contengono 10 GByte oppure 20 GByte in formato nativo (20 - 40 GByte compressi) e perciò sono molto più capienti di un nastro DAT che, in formato nativo, arriva a un massimo di 4 GByte, e di un nastro convenzionale da 8 mm che arriva a 5 oppure 7 GByte. La velocità di trasferimento massima prevista è di 20 MByte al secondo. Le prime unità arrivano a 1,5 MByte per secondo (3 MByte per secondo con la compressione). Il DLT è di tre volte più veloce e più capiente di un nastro DAT. E' particolarmente indicato per la memorizzazione di file di grandi dimensioni ad esempio nelle applicazioni di digital video, di fotocomposizione, di digitalizzazione del suono e di ritocco fotografico.
DMA Direct Memory Access (accesso diretto alla memoria)
 
Una tecnica per trasferire dati dalla memoria primaria a un dispositivo periferico, come ad esempio una scheda di rete oppure il controller di un disco, senza chiamare in causa la CPU. Questo genere di trasferimento è più veloce e consente di utilizzare il processore per altri scopi. Tutti i moderni PC dispongono di almeno due canali per il DMA.
DMA mode Direct Memory Access Mode (modalità DMA)
 
Modalità di trasferimento dati con accesso diretto alla memoria, per mezzo della quale il flusso di dati passa dal disco fisso alla RAM e non impegna la CPU. Rappresenta la più veloce tra le due modalità di trasferimento previste dai dischi IDE (Integrated Device Electronics). L'altra modalità, denominata PIO mode (Programmed Input/Output) richiede invece che il processore intervenga direttamente nel passaggio dei dati. Configurazione standard dei canali DMA Canale Larghezza (bit) Dispositivo 0 8 Non usato o non implementato in molti PC 1 8 Non usato 2 8 Controller del lettore di floppy disk 3 8 Non usato in molti PC (negli XT serve al controller del disco fisso) 4 16 Collega in cascata i due chip del DMA 5 16 Non usato in molti PC (nei PS/2 serve al controller del disco fisso) 6 16 Non usato 7 16 Non usato
DMA-33
Direct Memory Access 33 (accesso diretto alla memoria a 33 MByte/sec)
 
Una delle modalità DMA di trasferimento diretto di dati tra disco e memoria centrale senza l'intervento della CPU. Viene utilizzata sui dischi a standard ATA-4 alias Ultra ATA per raggiungere una velocità di trasferimento di 33 MByte/sec.
DMA-66
Direct Memory Access 66 (accesso diretto alla memoria a 66 MByte/sec)
 
Una delle modalità DMA di trasferimento diretto di dati tra disco e memoria centrale senza l'intervento della CPU. Viene utilizzata sui dischi Ultra DMA-66 per raggiungere una velocità di trasferimento di 66 MByte/sec.
DMD Digital Micromirror Device (dispositivo digitale a specchi microscopici)
  Continua la lettura.....
DMF Distribution Media Format (formato di media per la distribuzione)
 
Un formato di registrazione speciale per i classici floppy disk da 3,5 pollici che consente di memorizzare 1,68 MByte invece dei 1,44 MByte consentiti dal formato standard. I file possono essere copiati dal floppy al disco rigido usando un comune comando DOS oppure Windows, la conversione del formato viene eseguita da un'utility compresa nel sistema operativo. Il formato DMF è stato impiegato per qualche anno dai fornitori di software per distribuire programmi usando un numero inferiore di dischetti rispetto a quelli normalmente impiegati. Con la diffusione capillare dei CD-ROM, questa esigenza è comunque diminuita.
DMI Desktop Management Interface (interfaccia di gestione del desktop)
 
Un sistema di gestione per personal computer creato dalla Desktop Management Task Force. Si tratta di una specifica che indica come devono essere realizzati i componenti hardware e software affinché sia possibile interrogarli a distanza utilizzando un percorso bidirezionale. Se le macchine sono conformi alle specifiche DMI è possibile sorvegliare la loro configurazione hardware e software da una consolle centralizzata.
DMT Discrete Multi-Tone (multitonalità discreta)
 
Una tecnologia di compressione usata nei processori di segnale digitali per pompare più di 6 Mbps su una linea telefonica convenzionale. Suddivide la banda disponibile in centinaia di sotto-bande e usa il segnale analogico in ciascuna di queste per veicolare informazioni digitali. Usa lo spettro di frequenze che vanno da 26 KHz a 1 MHz suddividendolo in 249 canali separati. Per veicolare la voce usa invece le frequenze comprese tra 0 e 4 KHz. Ha una forte capacità di adattarsi alle condizioni della linea. Su distanze di 3 o 4 chilometri raggiunge velocità da 224 Kbps a 6 Mbps. Su distanze inferiori arriva anche a 8 Mbps. Grazie a queste prerogative, viene utilizzata anche sulle linee ADSL dove però trova forte concorrenza in un'altra tecnologia denominata CAP (Carrierless Amplitude/Phase modulation).
DMTF Desktop Management Task Force
 
Un consorzio di aziende e utenti che definisce le specifiche per consentire la gestione a distanza dei componenti hardware e software che costituiscono un personal computer. Tra i membri di riferimento troviamo Digital Equipment, Hewlett Packard, IBM, Intel, Lotus, McAfee, Microsoft, Novell, Symantec, Tally Systems, WordPerfect.
DNS Domain Name Service (servizio di risoluzione dei nomi di dominio)
  Continua la lettura.....
docking station stazione di espansione
 
Una particolare base di appoggio e connessione per computer portatili che serve per espandere le funzioni interne del notebook e per semplificarne la connessione a una serie di dispositivi non mobili. Al suo interno troviamo un alimentatore, uno o più connettori per schede di espansione di tipo standard, in alcuni casi un disco rigido, un lettore di CD-ROM, altoparlanti e altro ancora. La funzione primaria della docking station è quella di riunire in un solo connettore, di tipo speciale, l'aggancio di tutta una serie di periferiche (tra cui monitor, tastiera e mouse esterni, più la stampante e l'eventuale rete locale) che dovrebbero essere agganciate e sganciate singolarmente ogni volta che ci si sposta con la macchina portatile. La docking station è sempre attiva (dispone di alimentazione propria) e quando diventa passiva prende il nome di replicatore di porte.
 Indietro