La Trinakria.it
  Segnala errore sito
Glossario informatico
 
 

 A

A Ampere
 
Abbreviazione di Ampere, l'unità di misura della corrente elettrica. Ampere è l'unità misura l'intensità della corrente elettrica, cioè il numero di elettroni che passano all'interno di un materiale conduttore ogni secondo. Moltiplicata per la tensione, la corrente ci fornisce un valore della potenza elettrica assorbita. Ad esempio, una corrente di 1 Ampere erogata dall'impianto elettrico di casa, che funziona a 220 Volt, corrisponde a una potenza utilizzata di 220 Watt. Ne consegue che una lampadina da 100 Watt, funzionante a 220 Volt, assorbe 0,45 Ampere. Una radio a transistor che funziona a batterie da 9 Volt e che assorbe 1 Ampere, consumerebbe 9 Watt. Il passaggio di una corrente intensa (dai 10 Ampere in su) provoca marcati fenomeni magnetici nelle vicinanze dell'apparato elettrico e produce il riscaldamento dei conduttori (fili). Per questo motivo, nelle case, si usa una tensione abbastanza alta per l'alimentazione degli elettrodomestici così da ridurre il volume di corrente che passa.
A/B roll
Una tecnica di montaggio che prevede l'uso di due sorgenti video distinte. I software di editing di solito seguono questo schema, mostrando sullo schermo due piste (etichettate traccia A e traccia B) per i clip di partenza. Tracce supplementari consentono di combinarle, sovrapporle e alternarle con transizioni sofisticate ed effetti speciali.
A:
Lettera che indica il primo lettore di floppy disk nel computer. Storicamente, al primo lettore di floppy disk di un personal computer è stata assegnata la lettera di riconoscimento A. Le prime macchine disponevano solo di questo singolo lettore e lo utilizzavano in fase di avvio per caricare il sistema operativo DOS. Ancora oggi, tutti i personal computer controllano questa unità per prima, per accertarsi che non contenga un disco con il sistema operativo. Nel caso in cui qualcuno dimentichi al suo interno un normale disco dati, privo del sistema operativo, la macchina chiederà di rimuoverlo prima di continuare con la fase di avvio (bootstrap). Al secondo lettore di floppy disk viene sempre riservata la lettera B: anche quando questo non è presente. Anche in questo caso si tratta di un'evoluzione storica: i PC di prima generazione aggiunsero quasi subito all'unità floppy destinata a contenere il disco del sistema operativo una seconda unità floppy per memorizzare i dati e per caricare altri programmi. Il disco rigido arrivò solo in un secondo tempo.
A20
Una linea hardware d'indirizzamento della memoria sulla quale viaggia un segnale che può essere abilitato oppure disabilitato a piacere via software e che serve a indirizzare la memoria al di sopra del primo megabyte passando da modalità reale a modalità protetta. La linea A20 è importante nella gestione della memoria estesa e dell'area di memoria alta HMA (High Memory Area). Ogni volta che il sistema operativo oppure un'applicazione hanno bisogno di utilizzare la memoria alta oppure la memoria estesa, chiedono al processore di abilitare la linea A20. Può essere controllata da un solo programma alla volta. È stata utilizzata per la prima volta sui processori Intel 80286 che dispongono di 24 linee fisiche d'indirizzamento della memoria (da A0 ad A23). La si ritrova in tutti i processori Intel successivi.
AA Auto Answer (risposta automatica)
 
L'acronimo che compare su una delle spie luminose in dotazione a gran parte dei modem a uso esterno (che vengono collegati al computer mediante cavo seriale e non hanno la forma di scheda che viene montata all'interno). Quando è accesa, indica che il modem è pronto a rispondere automaticamente alle chiamate in arrivo, perciò allo squillo di chiamata, il modem prenderà la linea e inizierà il dialogo con il modem all'altro estremo.
AADS Ameritech Advanced Data Services
 
La società che, assieme a Bellcore, gestisce uno dei quattro NAP (Network Access Point) che costituiscono il punto di contatto tra la nuova dorsale americana per la ricerca, vBNS (very high-speed Backbone Network Service), e le reti Internet regionali. Si trova a Chicago, nell'Illinois. L'indirizzo del suo server Web è http://www.ameritech.com. È membro di FARNET (Federation of American Research NETworks). Ameritech Advanced Data Services è responsabile del nodo di Chicago assieme a Bellcore (http://www.belcore.com) di cui è una controllata. Questo nodo serve tutti i Network Service Provider dell'area urbana di Chicago con linee telefoniche dedicate a 45 Mbps oppure linee ottiche a 155 Mbps. Il protocollo trasmissivo è ATM (Asynchronous Transfer Mode). Oltre a garantire la connessione diretta per l'Università di Chicago ( http://www.uchicago.edu), l'Università dell'Illinois (sempre a Chicago, http://www.uic.edu), il Fermi National Laboratory (http://www.fnal.gov) l'Argonne National Library (http://www.anl.gov), Ameritech si aggancia alla rete commerciale di Sprint negli USA (http://www.sprintlink.net), a MCI (http://www.internetmci.com), alla dorsale vBNS ( http://www.widdehren.reston.mci.net), al Routing Arbiter gestito da Merit ( http://www.ra.net), ad Aphanet (http:/www.alpha.net) fornitore di accesso commerciale) più ad altri fornitori di accesso locali. Lo schema interno del NAP gestito da Ameritech.
AAL ATM Adaptation Layer (livello di adattamento per ATM)
 
Un insieme di protocolli che traducono il traffico dell'utente dai protocolli di alto livello in un formato compatibile con la rete ATM.
AAL1 ATM Adaptation Layer 1 (livello di adattamento per ATM 1)
 
Supporta servizi orientati alla connessione che richiedono velocità di trasferimento costanti e richiedono uno stretto controllo dei ritardi e dei tempi si propagazione in quanto veicolano informazioni come la voce e i filmati video che devono giungere a destinazione con un ritardo breve e costante rispetto a quando vengo trasmessi.
AAL3/4 ATM Adaptation Layer 3/4 (livello di adattamento per ATM 3/4)
 
Un livello di adattamento per il traffico ATM che abilita il trasferimento di dati generati da una rete connectionless in modalità connection-oriented.
AAL5 ATM Adaptation Layer 5
 
Un tipo di AAL a basso overhead studiato su misura per la trasmissione dati, come i pacchetti provenienti da una LAN multiprotocollo oppure da una rete Frame Relay.
AARNet
Australian Academic Research Net (rete di ricerca accademica australiana)
 
Una rete componente di Internet, che riunisce circa 70.000 macchine e che serve università, enti governativi, aziende private e centri di ricerca. Il dominio di riferimento di AARNet è AU, corrispondente all'identificativo di zona dell'Australia. L'indirizzo del suo sito Web è http://www.aarnet.edu.au un altro sito di riferimento di questa rete è archie.au che si trova a Melbourne.
AARP
AppleTalk Address Resoultion Protocol (protocollo per la risoluzione dell'indirizzo nelle reti AppleTalk)
 
Un protocollo che abbina in modo dinamico un indirizzo di rete AppleTalk a ciascuna stazione collegata in rete, creando una corrispondenza (mapping) tra questo indirizzo di rete e l'indirizzo fisico registrato nella scheda d'interfaccia montata sulla macchina stessa (Ethernet, Token Ring o altro). Si basa sulle specifiche del protocollo ARP utilizzato su Internet e fa solitamente parte delle funzioni di controllo dell'accesso incluse nel driver AppleTalk montato sul Macintosh: non viene visualizzato come pr otocollo a sé stante. Perde il suo uso quando l'indirizzo di protocollo viene assegnato a mano dall'amministratore. L'RFC 1042 contiene indicazioni su come trasmettere datagranni IP e ARP su una rete 802.2
AAUI Apple Attachment Unit Interface
 
Versione Apple dell'interfaccia AUI usata sulle reti Ethernet. Si tratta di una presa multipolare molto più piccola di quella usata per le schede Ethernet convenzionali e funziona unicamente con i transceiver prodotti da Apple.
 Indietro