La Trinakria.it
  Segnala errore sito
Glossario informatico
 
 

 8

80386 Nome completo del processore Intel 386.
80387
Nome completo del coprocessore matematico che Intel aveva realizzato quale complemento del processore 80386, che era privo al proprio interno della funzione per il calcolo in virgola mobile. I due componenti andavano montati fianco a fianco sulla scheda madre del computer e lavoravano in tandem, con il 386 che passava al 387 tutte le operazioni in virgola mobil e e poi ne riceveva il risultato. In caso di assenza del 387, il calcolo in virgola mobile veniva eseguito da uno speciale software e risultava decisamente più lento.
80486
Denominazione originale del processore Intel 486.
80486DX
Denominazione originale del processore 486DX, sinonimo di 80486 e di 486.
80586
Nome generico attribuito alla famiglia di processori Intel Pentium, e a suoi imitatori, che di fatto costituiscono un'evoluzione rispetto alla precedente famiglia 80486.
80686
Nome generico usato per indicare la sesta famiglia di processori Intel, che in realtà viene meglio identificata dal nome Pentium Pro e Pentium II o, più semplicemente, P6. Il nome 80686 può essere utile per creare un filo continuo rispetto alle famiglie precedenti: 8086, 80286, 80386 e 80486 , con l'80586 rappresentato dal Pentium classico.
8080
Prima famiglia di microprocessori di uso informatico prodotti da Intel. Funzionava a 8 bit e ha riscosso un limitato successo nel campo dei primi personal computer amatoriali alla fine degli anni Settanta (il primo esemplare tra questi si chiamava Altair). In seguito si è dedicato al controllo delle luci nei semafori. Annunciato per la prima volta nell'aprile del 1974, l'8080 conteneva 6.000 transistor e poteva indirizzare un massimo di 64 KByte di memoria. Nel suo periodo di vita ha subito la forte concorrenza dei processori a 8 bit di Motorola e Zilog: lo Z80 era praticamente un clone potenziato dell'8080, creato da alcuni fuoriusciti da Intel. Ha rapidamente ceduto il passo all' 8088 suo successore, quando quest'ultimo fu scelto da IBM per il suo primo PC nel 1981. Produttore Intel Data d'introduzione aprile 1974 Frequenza di clock (MHz) 2 Velocità del bus (MHz) la stessa del processore Cache di primo livello integrata nessuna Cache di secondo livello integrata nessuna Architettura interna 8 bit Bus esterno 8 bit Calcolo in virgola mobile integrato nessuno Memoria reale indirizzata 64 KByte Numero di transistor 6.000 Tecnologia del processo 6 micron
8086
Versione originale della prima famiglia di processori a 16 bit sviluppata da Intel e utilizzata come base per i primi personal computer a standard IBM. Pur essendo il capostipite di questa famiglia (annunciato l'8 giugno 1978), non è stato utilizzato per primo, bensì IBM ha preferito ricorrere all'8088, suo gemello di costo ridotto perché limitato a un bus di comunicazione verso l'esterno di 8 bit anziché 16 bit. Il primo produttore a impiegarlo all'interno di un personal computer è stato Olivetti, con l'M2 4 nel 1982. Costituisce l'evoluzione della precedente famiglia 8080, processori a 8 bit che Intel aveva fornito per i primi personal computer amatoriali, ma che erano stati battuti sul campo dai processori a 8 bit di Motorola, divenuti la base dei primi computer Apple. Incorporava 29.000 transistor e funzionava a 4,77, 8 e 10 MHz con una tensione di lavoro di 5 volt. Produttore Intel Data d'introduzione 8 giugno 1978 Frequenza di clock (MHz) 4,77, 8, 10 MHz Velocità del bus (MHz) la stessa del processore Cache di primo livello integrata nessuna Cache di secondo livello integrata nessuna Architettura interna 16 bit Bus esterno 16 bit Calcolo in virgola mobile integrato nessuno Memoria reale indirizzata 1 MByte Numero di transistor 29.000 Tecnologia del processo 3 micron
8087
Coprocessore matematico per l'8086 e per l'8088. Veniva installato a fianco del processore primario, come opzione, al fine di eseguire in hardware i calcoli in virgola mobile richiesti da alcune applicazioni matematiche e scientifiche.
 
Uno standard dell'IEEE per la costruzione di LAN virtuali (VLAN) che definisce due metodi di identificazione o tagging del pacchetto in transito. Nel primo metodo, detto monostrato, si aggiunge all'intestazione della trama di base un'ulteriore intestazione da 4 byte che indica a quale VLAN il pacchetto appartiene. Ricalcando in sostanza il modello già adottato con l'802.10. Nel secondo metodo, chiamato tagging a due strati, l'intera trama originale viene incapsulata all'interno di una nuova trama che contiene come indirizzo di provenienza quello dello switch di partenza e come indirizzo di destinazione quello dello switch a cui è collegata la stazione che deve ricevere il pacchetto. In questo modo si riducono le dimensioni delle tabelle d'indirizzamento all'interno degli switch, il che significa ridurre la memoria e la capacità di elaborazione di cui ciascuno switch deve disporre. Inoltre, poiché questa informazione d'incapsulamento viene aggiunta all'inizio del pacchetto (e non dopo l'intestazione della trama originale) risulta immediatamente disponibile allo switch che perciò esegue lo smistamento con maggiore rapidità.
8088
Il primo dei processori Intel usati da IBM per il proprio personal computer nel 1981. Era stato presentato da Intel nel 1979 come versione a costo ridotto del gemello 8086, rispetto al quale aveva semplicemente un bus di comunicazione verso l'esterno di dimensioni ridotte: 8 bit anziché 16 bit. Funzionava alla frequenza di 4,77 MHz e di 8 MHz e aveva 29.000 transistor. E' stato il nucleo di gran parte della prima generazione di personal computer e ha determinato il grande successo del sistema operativo MS-DOS, concepito appositamente per la piattaforma 8086 e 8088. Ha continuato a esistere in varie forme fino all'inizio degli anni Novanta, ma, nei personal computer, è stato gradualmente rimpiazzato dall'80286 a partire dal 1982. Indirizzava solo 1 MByte di memoria fisica e prevedeva l'esecuzione di un solo programma per volta. Quando si è cercato, fin dai primi tempi, di fargli caricare e gestire più programmi contemporaneamente, ha subito mostrato i propri limiti poiché non era in grado di gestire i conflitti in memoria causati dai diversi programmi attivati in contemporanea, conflitti che mandavano irrimediabilmente in blocco il sistema. Produttore Intel Data d'introduzione giugno 1979 Frequenza di clock (MHz) 4,77, 8 MHz Velocità del bus (MHz) la stessa del processore Cache di primo livello integrata nessuna Cache di secondo livello integrata nessuna Architettura interna 16 bit Bus esterno 8 bit Calcolo in virgola mobile integrato nessuno Numero di transistor 29.000 Tecnologia del processo 3 micron Alimentazione interna 5 volt
 Indietro